Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1491104
23 GIOVEDÌ 26 GENNAIO 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | Il sughero sardo, un vero dono della natura A l l a f i n e d e g l i anni '80, quan- d o a n d a v o ancora alle ele- m e n t a r i , s t u - diavamo ogni regione d'Ita- l i a . O g n i s e t t i m a n a preparavamo una ricerca, un elaborato di due o tre pagine con foto e disegni, sulla regione di riferimento: adoravo le ricerche, tanto che ho finito per lavorare come ricercatrice per gran parte della mia vita adulta. Comunque... ricordo che, quando dovevamo studiare l a S a r d e g n a , l a n o s t r a maestra - che amava viag- giare e aveva visitato quelli che io, a 8 anni, consideravo luoghi molto esotici, come l'Egitto e persino gli Stati Uniti - portò in classe dei pezzi di sughero. Rima- nemmo tutti a bocca aperta: certo, lo conoscevamo, ma n o n i n q u e l l a f o r m a ! I l sughero era cilindrico e si trovava sopra le bottiglie di vino, non in... fogli. Quello che la nostra amata maestra Carla – un pensiero a lei, che è ancora viva e ha ormai 90 anni - ci aveva portato e r a i l s u g h e r o n a t u r a l e , nella sua forma originale pronta per essere trasfor- m a t a , q u a l c o s a c h e n o i bambini non avevamo mai visto. Certo, tutti sappiamo che il sughero è il materiale di cui sono fatti i tappi, ma quanto conosciamo le sue o r i g i n i e i l s u o u s o p i ù ampio? Il sughero è la corteccia del quercus suber, la quer- cia da sughero, nota per la sua porosità ed elasticità. È considerata una delle più importanti risorse naturali della Sardegna e viene uti- lizzata dall'uomo da millen- ni. La quercia da sughero è p a r t i c o l a r m e n t e d i f f u s a n e l l ' a r e a n o r d - o r i e n t a l e della Gallura, dove cresce n a t u r a l m e n t e i n g r a n d i boschi chiamati sugherete. La quercia da sughero è un albero tipico della macchia mediterranea, molto resi- stente e molto forte, il che significa che non soffre il f r e d d o p u n g e n t e d e g l i i n v e r n i s a r d i , n é i l c a l d o delle estati sarde. Si tratta di alberi meravigliosamente maestosi, che possono tran- quillamente vivere centinaia di anni, come dimostra l'im- ponente sughera monu- mentale di Crisciuled- du, un bosco di sughere con molti alberi secolari. G r a z i e a l l a f a c i l i t à d i estrazione e alla sua mallea- bilità, il sughero è stato con- siderato un materiale molto p r a t i c o e p o l i v a l e n t e f i n dagli albori della civiltà ed è stato ampiamente utilizzato per la produzione di utensi- li, contenitori e, natural- m e n t e , t a p p i p e r i l v i n o . Oggi, è curioso apprendere che il sughero viene addirit- tura utilizzato per produrre tessuti, trasformati poi in c a p i d i a b b i g l i a m e n t o o borse, e persino per rivesti- re i mobili. I miei ricordi d'infanzia, gli stessi che mi hanno riportato il volto e la voce della maestra Carla, parlano di quadri simili a cartoline realizzati su sottili fogli di sughero, solitamen- te raffiguranti costumi tra- dizionali sardi. Quello che forse colpisce di più del sughero è la sua incredibile ecocompatibilità e sostenibilità: per ottenerlo non è necessario tagliare l'albero, ma solo rasarne la corteccia, un processo che non lo danneggia. Inoltre, la c o r t e c c i a r i c r e s c e , i l c h e significa che col tempo - ci v o g l i o n o c i r c a d i e c i a n n i perché ricresca completa- m e n t e - l o s t e s s o a l b e r o p r o d u r r à n u o v a m e n t e sughero. Considerando la lunga durata di vita delle querce da sughero, e delle querce in generale, possia- m o d i r e c h e i l s u g h e r o è molto, molto sostenibile! L'estrazione e la pro- duzione del sughero non sono complesse, ma richie- dono una certa abilità ed esperienza. La prima fase è quella, come detto, dell'e- s t r a z i o n e d e l m a t e r i a l e dall'albero: avviene solita- mente durante l'estate, da maggio ad agosto. Il sughe- ro può essere ottenuto da alberi di almeno 20 anni di e t à , p o i c h é g l i a l b e r i p i ù giovani non sono considera- ti sufficientemente maturi. La prima estrazione della corteccia si chiama dema- schiatura, parola che deriva dall'italiano "maschio", per- c h é l a p r i m a c o r t e c c i a è s o l i t a m e n t e p i ù r u v i d a e dura, più "virile", se voglia- mo. Gli strati di corteccia s u c c e s s i v i s o n o c h i a m a t i sughero femmina, perché la corteccia è solitamente più liscia e flessibile. Una volta rasata la cor- t e c c i a d e g l i a l b e r i , l a s i lascia riposare all'aperto per un po', poi la si fa bollire in acqua. Questa fase ha un duplice obiettivo: sterilizza- re il materiale e uccidere tutti i potenziali germi, e renderlo piatto e più simile a un vero e proprio foglio flessibile. Il sughero natura- le viene poi lasciato asciuga- r e e d . . . e c c o f a t t o . C o m e potete vedere, si tratta di un procedimento molto sem- plice, che non danneggia gli alberi, non spreca energia e non inquina in alcun modo l'ambiente. Abbiamo già menzionato a l c u n i d e i p r o d o t t i p i ù comunemente realizzati con il sughero, tra cui i tappi per il vino sono i più conosciuti. Oggi questi familiari cilindri sono prodotti industrial - mente, ma un tempo veni- v a n o t a g l i a t i a m a n o a forma di piccoli blocchi ret- tangolari. Abbiamo anche d e t t o c h e i l s u g h e r o p u ò diventare un tessuto costoso e che può anche essere uti- lizzato per realizzare inte- r e s s a n t i d i p i n t i e o g g e t t i c o m e c i o t o l e , s c a t o l e , mestoli e vassoi spesso ven- duti nei negozi di souvenir della Sardegna. Non biso- g n a d i m e n t i c a r e c h e i l sughero è un materiale iso- lante comune in edilizia e viene utilizzato anche nel- l ' a r t i g i a n a t o a r t i s t i c o , soprattutto per creare pic- coli oggetti per il presepe. Il s u g h e r o " m a s c h i o " , a d e s e m p i o , è p e r f e t t o p e r creare montagne, mentre il s u g h e r o n o r m a l e v i e n e impiegato soprattutto per creare le casette. A sinistra: rotoli di sughero (Photo: Devy/Dreamstime); a destra: un dettaglio del tronco di una quercia da sughero, con parte della corteccia rimossa (Photo: Rafa Fernandez/Dreamstime) SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI