L'Italo-Americano

italoamericano-digital-1-26-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1491104

Contents of this Issue

Navigation

Page 8 of 39

SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO www.italoamericano.org 9 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 26 GENNAIO 2023 S embra una ten- denza consolida- t a , s o p r a t t u t t o d o p o l a p a n d e - mia: più progre- d i a m o d a l p u n t o d i v i s t a scientifico e tecnologico, più d e s i d e r i a m o v i v e r e i n m o d o s e m p l i c e . T u t t i a b b i a m o l e t t o d i g i o v a n i professionisti emergenti che h a n n o l a s c i a t o l a c i t t à durante la pandemia e si s o n o t r a s f e r i t i - l a p t o p e possibilità di lavorare da casa - in qualche luogo bello e rurale. Tornare alle radici e vive- re come i propri nonni, ma ovviamente con una connes- sione internet ad alta velo- cità. E p o i c ' è i l r i n n o v a t o d e s i d e r i o - m e g l i o d i r e necessità - di proteggere e curare l'ambiente, che ci ha reso tutti più consapevoli dell'importanza della soste- nibilità e ci ha portato a sviluppare una coscienza più "verde": anche in questo caso, l'idea di avvicinarsi alla natura e di abbracciare uno stile di vita più in sinto- nia con i suoi ritmi, è diven- tata l'obiettivo di molti. N e g l i u l t i m i d u e a n n i , l'Organizzazione Mon- diale del Turismo delle Nazioni Unite (UNWTO) ha stilato una lista di villag- gi in tutto il mondo in cui si incontrano un mix perfetto d i r u r a l i t à , t r a d i z i o n e e innovazione per dimostrare che - sì! - è possibile valoriz- zare il passato e mantenerlo vivo, godendo al tempo stes- s o d e l m e g l i o c h e l ' e r a moderna ci può offrire. L'i- niziativa, nota come Best Tourism Villages, sostie- n e l ' o b i e t t i v o p r i n c i p a l e dell'UNWTO, la promozione di un turismo responsabile e sostenibile in ogni angolo del mondo. Per entrare a far parte della lista dell'UNWTO, i v i l l a g g i d e v o n o e s s e r e i n grado di coniugare lo sforzo di mantenere vivo il proprio patrimonio culturale e culi- nario con un chiaro impe- gno verso l'innovazione e la sostenibilità: piedi ben radi- cati in un solido passato, ma sguardo rivolto al futuro. La cosa interessante per noi è c h e , c o m e p r e s e n t a t o s u l sito ufficiale del turismo i t a l i a n o , w w w . i t a l i a . i t , alcuni dei nostri borghi più graziosi sono entrati nella lista. Tutto è iniziato nel 2021 con San Ginesio, un paese di circa 4.000 abitanti in provincia di Macerata, nelle Marche. Si è prosegui- t o n e l 2 0 2 2 c o n S a u r i s - Zahre, grazioso borgo sulle Alpi friulane con soli 421 a b i t a n t i , e l ' I s o l a d e l Giglio, perla dell'Arcipela- go Toscano, forse il più noto dei tre, situato al largo della costa nella provincia tosca- na di Grosseto. Partiamo da nord e dal bellissimo borgo di Sauris- Zahre. Questo piccolo vil- laggio si trova a quasi 4.000 metri sulle Dolomiti Friula- ne; è un insediamento di lingua tedesca, in qualche modo difficile da raggiunge- re dalla valle e, per questo m o t i v o , r i m a s t o i n g r a n parte immutato per secoli. Passeggiare tra le sue case in pietra e legno è sicura- m e n t e m a g i c o e s e n z a t e m p o , s o p r a t t u t t o s e v i capitate durante il Carne- vale, la cui celebrazione è una delle tradizioni locali p i ù c o n s o l i d a t e . S a u r i s - Zahre è nota anche per il suo patrimonio enoga- stronomico, che compren- de produzioni di prosciutto, formaggi d'alpeggio e birre a r t i g i a n a l i n o t e a l i v e l l o internazionale. La tradizio- n e e l e b e l l e z z e n a t u r a l i sono molto apprezzate, ma che dire dell'innovazione? E b b e n e , S a u r i s - Z a h r e è stato uno dei primi luoghi a d a b b r a c c i a r e , g i à n e g l i anni Ottanta, il concetto di a l b e r g o d i f f u s o , d o v e i l p a e s e s t e s s o d i v e n t a i l vostro albergo, i ristoranti e i caffè locali il vostro punto di ristoro e i negozi di pro- dotti tradizionali e artigia- nali una boutique d'albergo molto speciale. S p o s t i a m o c i a s u d e a ovest, verso la Toscana, e prendiamo un traghetto per la caratteristica Isola del Giglio . È una delle isole che formano l'Arcipelago Toscano, che è il più grande p a r c o m a r i n o d ' E u r o p a . Grazie al perfetto equilibrio raggiunto tra turismo e con- s a p e v o l e z z a e p r o t e z i o n e dell'ambiente, l'Isola del Giglio è stata a lungo consi- derata un esempio da segui- re quando si tratta di salva- g u a r d a r e l a n a t u r a beneficiando anche dei van- taggi del turismo. L'isola attrae una grande varietà di persone, dagli appassionati di immersioni subacquee agli amanti della storia, gra- z i e a i s u o i r i c c h i l e g a m i archeologici e culturali con gli Etruschi e i Romani. L'I- sola del Giglio è riuscita a r i m a n e r e , p r o p r i o c o m e Sauris-Zahre, fedele alle sue radici e rispettosa dell'am- biente che l'ha resa un luogo così amato. Ultimo, ma non certo per i m p o r t a n z a , è i l p r i m o borgo italiano selezionato dall'UNWTO, S a n G i n e- sio, nelle Marche, conosciu- to anche come il balcone dei Monti Sibillini, per la sua spettacolare posizione panoramica. Ma non è l'uni- co appellativo che San Gine- sio si è guadagnato nel corso d e g l i a n n i : è a n c h e n o t o come la città delle 100 chiese, per la ricchezza del suo patrimonio artistico e architettonico. San Ginesio s i t r o v a i n u n a p o s i z i o n e strategica, vicino a uno dei parchi naturali più suggesti- vi del Paese, il Parco Nazio- nale dei Monti Sibillini, una delle aree protette più inno- vative in tema di sostenibi- lità. Questo bellissimo borgo è m o l t o v i v a c e a n c h e d a l punto di vista culturale, con i l s u o F e s t i v a l d i M u s i c a Antica e una fiera dedicata all'arte della recitazione. Infatti, per il suo profondo legame con le arti e la crea- tività, nel 2004 San Ginesio è diventato Creative City Unesco. Purtroppo San Ginesio è stato duramente colpito dal terremoto del 2016, lo stesso che ha distrutto Ama- trice, ma questo è stato, in qualche modo, il punto di partenza per un ulteriore miglioramento, tanto che oggi è una tappa fondamen- tale per tutti gli amanti del turismo lento che visitano queste zone d'Italia. Sostenibilità, modernità e slow-living: la semplice vita italiana 2.0 La Torre del Campese, sull'Isola del Giglio (Photo: Gianni Tonazzini/Dreamstime) Il lago di Sauris, in Friuli Venezia-Giulia (Photo: Christa Eder/Dreamstime)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-1-26-2023