Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1492452
15 GIOVEDÌ 9 FEBBRAIO 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA C ari lettori, a feb- braio celebria- mo per tradizione gli innamorati (San Valentino) e i presidenti. Un tempo Abe Lincoln (12 febbraio) e Geor- ge Washington (22 febbraio) venivano onorati singolar- mente; ora vengono celebrati insieme nel President's Day (20 febbraio). Il nostro terzo Presidente, T h o m a s J e f f e r s o n , h a sempre avuto un amore per l'Italia e per le cose italiane, già nel 1764, ai tempi dell'u- niversità. Thomas Jefferson nacque in Virginia il 13 aprile 1743 e morì il 4 luglio 1826. Fu il nostro terzo presidente dal 1801 al 1809. Aveva 28 anni quando sposò una giovane vedova, Martha "Patty" Way- les, il giorno di Capodanno del 1772. Aveva quasi 40 anni quando la moglie morì, nel 1782. *** Monticello and Mazzei L'ispirazione per la dispo- sizione e l'architettura della casa in cima alla montagna di Thomas Jefferson, Monti- cello, è chiaramente italiana. C i s o n o a n c h e n u m e r o s e prove che suggeriscono che le lunghe conversazioni di Jef- ferson con il suo vicino di c a s a n a t o a F i r e n z e , u n loquace esule italiano diven- t a t o m e r c a n t e d i v i n o d i nome Philip Mazzei, abbiano ispirato il linguaggio usato nella Dichiarazione d'Indi- pendenza. In un articolo tra- dotto da Jefferson, Mazzei scrisse: "Tutti gli uomini sono per natura ugualmente liberi e indipendenti". Philip Mazzei si pre- sentò a Monticello nell'inver- no del 1774, accompagnato dall'agente mercantile londi- nese di Jefferson, Thomas A d a m s . D i v e n n e o s p i t e a Monticello, rallegrando gli ultimi due mesi dell'anno per Jefferson, che all'inizio del- l'anno aveva perso la sorella Elizabeth, di 29 anni. Quan- do il 21 febbraio 1774 una serie di terremoti aveva scos- so gli edifici di Monticello, Elizabeth era corsa all'aperto nel rigido clima invernale e, confusa, si era allontanata. Fu trovata morta tre giorni dopo. Mazzei, all'epoca 43enne, si era formato come chirurgo a Firenze, aveva lavorato come medico su una nave, poi aveva esercitato la profes- s i o n e i n M e d i o O r i e n t e , prima di stabilirsi a Londra, dove era stato per molti anni un commerciante di vini. Noto orticoltore, era salpato per la Virginia per introdurre la cultura dell'uva, dell'olivo e di tutti gli alberi da frutto che s a r e b b e r o f i o r i t i i n q u e l luogo, e aveva portato con sé una squadra di vignaioli ita- liani. Jefferson si dedicò ad alcune delle sue attività pre- ferite: costruire, fare giardi- naggio, comprare e vendere terreni. Redasse l'atto costitutivo di una società per azioni per il suo nuovo amico e vicino, Philip Mazzei, acquistando una quota di cinquanta sterli- ne in un progetto che preve- deva la coltivazione della seta, dell'uva da vino e dell'u- livo sui pendii di Mazzei vici- no a Monticello, il tutto senza l'impiego di manodopera schiava e facendo affidamen- to su uve italiane importate dalla Toscana. A partire dal- l'aprile del 1774, i suoi qua- derni erano pieni di progetti e spese per produrre vino nel primo esperimento di viticol- tura su larga scala in Nord America. Secondo le leggen- de locali, Jefferson riuscì a salutare trenta viticoltori toscani con nel loro accento toscano. Gli uomini, che per molti mesi avevano sentito parlare solo in inglese, pian- sero. *** Jefferson sul vino Jefferson, che raramente cenava da solo, scoprì che i vini e i cibi pregiati erano un ottimo modo per incontrarsi informalmente con amici e nemici politici, senza mai parlare di politica ma lascian- do intendere qua e là come la pensava su un argomento. Usò queste cene serali come una forma di lobbying legi- slativo. Jefferson ebbe modo di conoscere per la prima volta i vini italiani durante il suo viaggio nel Nord Italia nel 1787 e rimase particolarmen- te colpito da quelli prodotti con l'uva Nebbiolo. Durante la sua presidenza servì 250 bottiglie di Nebbiolo, ma il suo vino italiano preferito era quello di Montepulciano, situato a circa 40 miglia a sud di Siena, in Toscana. *** Jefferson e le donne L'incontro con la bella Maria Luisa Conway, di origini italiane, nel 1786 riac- cese l'amore di Jefferson per le cose italiane. Vedovo, il celebre virginiano si inna- morò di Maria Luisa (Had- field) Conway nel momento in cui si incontrarono all'ini- z i o d i o t t o b r e d e l 1 7 8 6 , durante una visita a Parigi. Non appena Jefferson fu pre- sentato a Maria Luisa, iniziò a pensare a come trascorrere ogni momento possibile con questa bella e vivace signora. Presto pensò di sviluppare progetti con una "Italian con- nection" per evitare separa- zioni prolungate, ad esempio una possibile visita a Firenze, città natale di Maria Luisa, per ammirare le opere d'arte, o rinfrescare le sue conversa- zioni in italiano, ormai arrug- ginite dopo la partenza del suo vicino Philip Mazzei. *** Jefferson ha un lega- me con l'Italia Jefferson ha sempre avuto un lato pragmatico. Soprat- tutto dopo una lunga serie di visite diplomatiche a Londra e a Versailles, era diventato determinato a rompere la dipendenza economica degli Stati Uniti dall'Inghilterra e d a l l a F r a n c i a s t r i n g e n d o nuovi legami commerciali con l'Italia. Particolarmente interessato a diversificare l'a- gricoltura delle piantagioni e a migliorare le condizioni di tutti i lavoratori, bianchi e neri, nel suo Paese natale, Jefferson scrisse al governa- t o r e J o h n R u t l e d g e d e l l a Carolina del Sud nel 1788, poco dopo il suo tour nel Mediterraneo: "L'Italia è un territorio in cui gli abitanti degli Stati del Sud possono t r o v a r e m o l t o d a c o p i a r e nell'agricoltura e un Paese con cui condurremo un com- mercio considerevole". Selling Homes Throughout The Bay Area Adele Della Santina "The Right Realtor makes all the di昀erence." 650.400.4747 Adele.DellaSantina@compass.com www.AdeleDS.com DRE# 00911740 Expert in preparation, promotion, and negotiation!