L'Italo-Americano

italoamericano-digital-2-9-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1492452

Contents of this Issue

Navigation

Page 18 of 39

19 GIOVEDÌ 9 FEBBRAIO 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | È arrivato il Car- n e v a l e ! È u n m o m e n t o d i g i o i a , i n c u i s i b a n c h e t t a c o n cibi deliziosi e si gode della c o m p a g n i a d e g l i a m i c i , magari vestiti con costumi divertenti. La tradizione ita- liana del Carnevale è rino- mata in tutto il mondo: chi non conosce il Carnevale di Venezia, quello di Via- reggio o quello di Putigna- no? C'è tanta creatività, tra- d i z i o n e e g i o i a d i v i v e r e dietro ogni caratterizzazione e rappresentazione del Car- nevale, ovunque nel Paese. Perché sì! Ogni città e paese f e s t e g g i a a m o d o s u o . C i s o n o a l c u n i l u o g h i , p e r ò , dove il Carnevale è ancora più creativo e particolare che altrove, a volte per l'ingegno delle persone, a volte per la storia locale e il desiderio di mantenerlo vivo. È il caso, ad esempio, del Carnevale Asburgico di Madonna di Campiglio. Gli appassionati di sci cono- scono sicuramente questo caratteristico villaggio alpino di poco più di 800 abitanti, situato a 1.553 metri di altez- za sulle Dolomiti di Brenta, i n p r o v i n c i a d i T r e n t o . Madonna di Campiglio ospi- ta questa particolare rievoca- zione storica che si svolge ogni anno durante le setti- mane del Carnevale. Ispirato a l l a f i g u r a d e l l a f a m o s a principessa Sissi, amante della montagna e di Madon- na di Campiglio in particola- re, il Carnevale Asburgico dura sette giorni interi e pre- vede sfilate in costumi d'epo- ca, il Gran Ballo dell'Impera- tore - ovviamente anch'esso i n c o s t u m e - e l a s c i a t a imperiale, quando gli sciato- ri in costume completo scen- dono sulle bianche piste di M a d o n n a d i C a m p i g l i o . Durante la vostra permanen- za, potrete gustare anche qualche piatto locale: polen- ta, formaggi e salsicce fatte in casa, ma anche zuppe di zucca e torte di noci e mele. Non troppo lontano dal Trentino, in Friuli Venezia- Giulia, troviamo il Carne- vale di Sauris. S a u r i s è s t a t o r e c e n t e - mente insignito del premio B e s t T o u r i s m V i l l a g e dell'Organizzazione Mondia- le del Turismo delle Nazioni Unite, il che significa che la località è riuscita a coniugare l'amore per le tradizioni e il patrimonio con la sostenibi- lità e la tecnologia. Il Carne- vale di Sauris è fatto di danze popolari, personaggi tipici, falò e passeggiate notturne p e r i l p a e s e s o t t o l a l u c e calda delle lanterne di una v o l t a . A l c e n t r o d i t u t t i i f e s t e g g i a m e n t i c i s o n o l e maschere del paese, il Rolar, un uomo ricoperto di fuliggi- ne, vestito di nero e con una cintura di sonagli, e il Khei- rar, un personaggio un po' grottesco con una maschera di legno e una scopa con cui spazza via le negatività. Ma il Carnevale di Sauris raggiun- g e i l s u o c u l m i n e c o n l a N o t t e d e l l e L a n t e r n e , quando il paese è illuminato dalle lanterne itineranti degli abitanti del luogo che per- corrono le sue strade e i suoi vicoli. La passeggiata termi- na nel vicino bosco dove la comunità accende un falò propiziatorio per portare calore e positività alla zona. Se siete buone forchette e avete una predilezione per i buoni formaggi e i salumi affumicati, a Sauris troverete s i c u r a m e n t e q u a l c o s a d a gustare a pranzo, che è noto per entrambe le cose! Spostiamoci a sud, nella b e l l i s s i m a - e p e r m o l t i misteriosa - regione Basili- cata. Sede di Matera, città affascinante e ricca di storia, la Basilicata dà vita anche a due stravaganti Carnevali: quello di Tricarico e quello di Aliano. Tricarico è un paese di 5.000 abitanti, con un'ere- dità arabo-normanna e uno dei centri storici medievali m e g l i o c o n s e r v a t i d e l l a regione. Arroccato su una collina, a 600 metri sul livel- lo del mare, il suo Carnevale ruota interamente intorno all'antica tradizione della transumanza stagionale, la c o n s u e t a m i g r a z i o n e d i pecore e mucche dalla pia- nura all'altopiano e vicever- s a , c h e a v v i e n e d u e v o l t e l'anno. Durante il Carnevale, i partecipanti imitano, con i loro costumi e movimenti, il processo della transumanza, in una sfilata piena di gioia, c o l o r i e s u o n i . Q u i l e m a s c h e r e p i ù i m p o r t a n t i sono la Mucca e il Toro: la Mucca è vestita di bianco e adornata con tanti nastri c o l o r a t i e c a m p a n a c c i . I l secondo indossa un costume nero e rosso. La sfilata vuole simboleggiare e onorare la f o r z a d e l l a n a t u r a e d e l mondo animale, venerato come fonte di sostentamen- to, nutrimento e vita. Aliano è nota in Italia p e r i l s u o l e g a m e c o n l a nostra letteratura perché è stata lo sfondo di Cristo si è fermato a Eboli, dello scrit- tore torinese Carlo Levi. Nel libro, Levi racconta in parte il periodo trascorso ad Aliano durante gli anni del suo esilio per aver espresso la sua avversione al partito fascista. Aliano è nota anche per la sua vicinanza ai calan- chi, dalla bellezza mozzafia- to, un fenomeno geomorfo- logico causato dagli effetti dell'erosione dell'acqua su rocce sedimentarie degrada- te, noto in inglese come bad- lands. Il Carnevale di Aliano è all'insegna delle tradizio- n a l i m a s c h e r e c o r n u t e i n cartapesta, dette cupa cupa, che anticamente si riteneva tenessero lontano il diavolo e le negatività. Fanno parte della sfilata anche le Pac- chiane, donne in costume locale. Dal punto di vista gastronomico, Aliano e Tri- c a r i c o o f f r o n o u n a v a s t a gamma di piatti tradizionali, tra cui il baccalà con pepero- ni secchi a Tricarico e la friz- zue, un tipo di pasta fatta in c a s a s e r v i t a c o n r a g ù e cotenne di maiale, ad Aliano. Una maschera del Carnevale di Sauris (Photo: Nicola Simeoni/Shutterstock) I Carnevali più stravaganti d'Italia SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-2-9-2023