L'Italo-Americano

italoamericano-digital-3-9-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1494610

Contents of this Issue

Navigation

Page 16 of 39

17 GIOVEDÌ 9 MARZO 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | C a m o g l i , n e l l a regione Liguria, è un caratteri- s t i c o b o r g o situato non lon- tano da Genova. La sua sto- ria è legata ad attività come la pesca e la vela che, per secoli, hanno rappresentato la sua principale fonte di reddito. C o n o s c i u t a p e r i l s u o porto turistico e le sue case colorate affacciate sul mare, Camogli ha una storia inte- ressante e alcune curiosità da condividere e conoscere. L e p r i m e t e s t i m o n i a n z e della sua esistenza risalgono al X secolo, quando era già noto come centro di pesca di tonni e gamberi; in seguito, C a m o g l i d i v e n n e u n o d e i porti più importanti della Repubblica di Genova, gra- zie alla sua posizione strate- gica lungo la costa ligure e alla rinomata abilità dei suoi marinai. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Camogli fu bombardata e subì gravi danni, che i suoi abitanti ripararono presto dopo la fine del conflitto. Oggi, la città è una destinazione turi- s t i c a p o p o l a r e p e r i l s u o mare, la sua architettura e, naturalmente, la sua delizio- sa cucina. I l t u r i s m o è i n f a t t i l a principale fonte di reddito di Camogli e richiama ogni anno migliaia e migliaia di visitatori. Tra le sue princi- pali attrazioni, oltre natural- m e n t e a l s u o s p l e n d i d o mare, ci sono la Basilica di Santa Maria Assun- t a , l a T o r r e d i P u n t a C h i a p p a e i l C a s t e l l o della Dragonara, tutti situati nel centro storico del paese o nelle sue vicinanze. Da segnalare anche il bellis- simo monastero benedettino di San Fruttuoso, poco d i s t a n t e : c o s t r u i t o n e l X secolo, è raggiungibile, così come l'appartata spiaggia antistante, via mare o attra- verso un percorso pedonale di trekking. S e t r a s c o r r e t e q u a l c h e giorno qui, avrete l'opportu- nità di gustare alcune delle p i ù n o t e p r e l i b a t e z z e d i Camogli, che sono un tipico esempio di cucina ligure. Tutto è fatto con ingredienti freschi e locali e comprende classici come la focaccia e il pesto, ma anche acciughe marinate, frittelle di baccalà e capponada, una zuppa di pesce. Camogli è anche nota per le sue numerose fiere e feste tradizionali: il primo a g o s t o l a c i t t à c e l e b r a l a Madonna della Stella, pro- tettrice di tutti i marinai, con la tradizione della Stella Maris, che prevede proces- sioni in mare, fuochi d'arti- ficio e gare di canottaggio. S e a m a t e i l p e s c e , a l l o r a dovete recarvi il secondo sabato di maggio quando, ogni anno, si svolge la Sagra del Pesce. Per l'occasione, il porto di Camogli si riempie di bancarelle e ambulanti che vendono deliziosi piatti a base di pesce e vino. Come testimonia la sua storia, Camogli è soprattutto e nel suo cuore un villaggio di pescatori: non sorprende, q u i n d i , c o n o s c e r e l a s u a antica tradizione di costru- zione di barche, che conti- nua ancora oggi. È anche s e d e d i u n i m p o r t a n t e museo marinaro, il Museo Marinaro Giovanni Cicala, d o v e è e s p o s t a u n a v a s t a c o l l e z i o n e d i s t r u m e n t i a v e l a , m o d e l l i d i n a v i e a t t r e z z i d a p e s c a . O g n i anno, a settembre, Camogli ospita il Raduno dei Gozzi, un evento dedicato al gozzo, una barca a vela tradizionale t i p i c a d e l l a c o s t a l i g u r e . Durante la festa, i gozzi ven- g o n o d e c o r a t i c o n f i o r i e bandiere colorate e poi fatti sfilare lungo il porto. Ricordiamo inoltre che Camogli ha una fama cine- matografica, essendo stata il set del famoso ultimo film di Massimo Troisi, Il Postino. Gran parte del film è stato girato nel paese e nei suoi dintorni. Infine, una nota su un'i- cona del viaggio in autostra- da: il panino di Camogli, una fetta di focaccia genove- se farcita con prosciutto ed emmental, rigorosamente venduta - finalmente con questo nome - negli Auto- g r i l l . P a r e c h e i l p a n i n o abbia preso il nome perché è stato prodotto per la prima volta a Camogli. Non so se s i a v e r o o m e n o , m a u n a cosa è certa: da recenti son- daggi risulta che il Camogli è il panino più venduto nel Paese, a dimostrazione di come qualcosa di semplice e gustoso sia sempre vincente. L a p r o s s i m a v o l t a c h e visiterete la Liguria, prende- tevi qualche giorno per visi- tarla e non dimenticate di a g g i u n g e r e C a m o g l i a l vostro itinerario! S a n r e m o i n F i o r e s i s v o l g e o g n i a n n o e d è una delle tradizio- ni più amate della città, seconda forse solo al famoso Festival della Canzo- ne Italiana di Sanremo. San- remo è forse la più popolare di tutte le città della Riviera dei Fiori ligure, che confina c o n l a p i ù f a m o s a c u g i n a francese, la Costa Azzurra. La festa ha origini antiche, probabilmente risalenti al Medioevo, quando Sanremo era solita celebrare la festa della Madonna della Costa offrendo fiori e piante alla Vergine. Col tempo, l'abitudi- ne si è estesa ad altri momen- ti dell'anno, tra cui l'inizio della primavera, quando oggi si svolge Sanremo in Fiore. La prima edizione ebbe luogo nel 1904, quando il conte Alfredo di Villama- rina decise di organizzare una fiera floreale in città. Nel corso degli anni, l'evento si s v i l u p p ò e c r e b b e f i n o a diventare uno degli appunta- menti più rinomati per la gente del posto e per i visita- tori. Villamarina ebbe l'idea di organizzare una sfilata con carri e carrozze decorate con fiori, che battezzò Festa della Dea Flora. Negli anni Trenta fecero la loro prima appari- zione i carri allegorici rico- perti di arte floreale e con essi la cosiddetta battaglia dei fiori, quando le persone in strada e quelle sui carri si "sfidavano" lanciandosi fiori a vicenda. Se oggi questo non avviene più a Sanremo in Fiore, lo si può ancora trova- re nella vicina Ventimiglia. L a s f i l a t a d e i c a r r i h a preso infine il nome di Il Corso Fiorito e si svolgeva l'ultimo fine settimana di gennaio. Poi, nel 2011, è stata spostata nella settimana del Carnevale. Tuttavia, la sfilata dei carri è stata cancellata per q u a t t r o a n n i d i f i l a e i l "nuovo" Sanremo in Fiore si è svolto più vicino all'inizio della primavera. Per un intero fine settima- na Sanremo, nota per la bel- lezza dei suoi fiori in tutta Italia, diventa la capitale dell'arte floreale, con sfilate e gare di decorazione floreale, con strade e case arricchite da creazioni colorate e delica- te. L'evento dura un intero fine settimana, che di solito si riempie di decine di spettaco- li di musica e danza, sfilate, mostre d'arte e, naturalmen- te, tante stravaganze a tema floreale. Una delle caratteri- stiche più curiose di Sanremo in Fiore è che ogni anno ha un tema diverso, attorno al q u a l e d e v o n o s v i l u p p a r s i tutte le creazioni floreali. Quest'anno, per esempio, gli organizzatori hanno scelto Italo Calvino e le sue storie, p e r o n o r a r e i l c e n t e s i m o c o m p l e a n n o d e l f a m o s o romanziere italiano. Sanre- mo in Fiore 2023 si svolgerà il 25 e 26 marzo, il fine setti- mana tra la Classicissima, la gara ciclistica Milano-Sanre- mo (18 marzo), e la domenica di Pasqua (9 aprile). L a t r a d i z i o n e d e l m e s e : Sanremo in Fiore Il Casinò di Sanremo. La cittadina ligure è famosa per il suo legame speciale con i fiori (Photo: Masr/Dreamstime) Il paese italiano del mese: Camogli Camogli al tramonto (Photo Adam Zoltan/Dreamstime) GRAND TOUR VIAGGI ITINERARI TERRITORIO

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-3-9-2023