L'Italo-Americano

italoamericano-digital-3-9-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1494610

Contents of this Issue

Navigation

Page 18 of 39

19 GIOVEDÌ 9 MARZO 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | D ire a un italia- n o d i n o n essere super- stizioso è una partita persa i n p a r t e n z a . A n c h e s e i n genere non crediamo alle vecchie storie di sfortuna e malocchio, posso garantirvi che probabilmente evitiamo d i a p r i r e u n o m b r e l l o i n casa e trasaliamo inorriditi se si rompe uno specchio. I n s o m m a , " n o n c i c r e d o ma".. dicono sono sempre sette anni di sfortuna... Malocchio e superstizio- ne a parte, la verità è che molte di queste abitudini particolari e, per i non ita- liani, sicuramente strane, hanno profonde radici cul- t u r a l i e s t o r i c h e . F a n n o parte del patrimonio e della tradizione del Paese. Ogni luogo ha un rituale spe- c i a l e , c h e t u t t i s e g u o n o anche se non ci credono. Se ci si trova in una città famo- sa come Roma, è probabile che anche i turisti si abban- donino a questi strani riti p r o p i z i a t o r i o p r o t e t t i v i : quanti non romani hanno gettato una moneta nella Fontana di Trevi o provato l a B o c c a d e l l a V e r i t à n e l portico di Santa Maria in Cosmedin? La risposta è, per entrambi, centinaia di migliaia, addirittura milio- ni. Q u e s t i s o n o e s e m p i popolari e noti, ma ce ne sono molti altri in tutto il Paese: dalle cose da fare e da non fare se volete lau- rearvi, ai luoghi dove non dovreste portare la vostra dolce metà per non essere traditi entro l'anno, state c e r t i c h e c ' è q u a l c o s a d i strano da fare - o da non fare - ovunque andiate. Gli studenti universi- tari in Italia devono stare particolarmente attenti per- ché semplici azioni come visitare una città o attraver- s a r e u n a p i a z z a p o s s o n o avere conseguenze terribili. A Torino, per esempio, l'iconica Mole Antonelliana è vietata ai giovani universi- tari che stanno ancora lavo- rando alla laurea triennale: secondo la tradizione locale, se osate salire i suoi 650 gradini e raggiungerne la cima, potete dire addio alla vostra laurea. Curiosamen- te, il collegamento tra parti- colari punti di riferimento locali e cattivi risultati uni- versitari è comune a tutto il P a e s e . G l i s t u d e n t i d e l l e u n i v e r s i t à d i P i s a , p e r e s e m p i o , s a n n o c h e n o n dovrebbero visitare la famo- sa torre pendente, soprat- t u t t o s e s o n o v i c i n i a u n e s a m e , e q u e l l i d i S i e n a dovrebbero evitare di salire sulla Torre del Mangia. Che l e g a m e c ' è t r a l e t o r r i ( a n c h e l a M o l e p o t r e b b e essere considerata tale) e la c a t a s t r o f e u n i v e r s i t a r i a ? N o n l o s o , m a d i c e r t o è qualcosa che mi piacerebbe a p p r o f o n d i r e , a n c h e s e i m i e i g i o r n i u n i v e r s i t a r i sono tristemente finiti. A Bologna non si deve mai attraversare Piazza Maggio- re, la piazza principale della città, in diagonale se si tiene alla propria carriera univer- sitaria, e a Padova non si deve mai saltare la catena davanti a Palazzo Bo, uno degli edifici dell'università. A Pavia le cose si fanno un po' più... inquietanti. Qui gli s t u d e n t i n o n d e v o n o m a i g u a r d a r e n e g l i o c c h i u n a statua di bronzo del 1939 di Minerva, la dea della sag- gezza, della conoscenza e della guerra, altrimenti fal- liranno miseramente all'u- niversità. Alcuni sostengono che tutto ciò derivi dal fatto che la statua tiene la sua lancia al contrario, forse un simbolo di sfortuna. Tutta- via, bisogna notare che nes- suno sa perché la lancia sia in quella posizione: alcuni c r e d o n o c h e s i a s t a t o u n errore, altri che voglia sim- boleggiare la vittoria della saggezza sulla guerra e sulla violenza. Se studiate alla Sapienza di Roma, dovre- ste temere anche gli occhi di Minerva: le leggende dicono che se fissate la statua del- l'antica dea che adorna l'in- gresso principale dell'uni- versità, bang! non riuscirete a superare gli esami. Spostiamoci nella miste- riosa e bellissima Napoli, dove gli studenti di Medici- na non dovrebbero mai visi- tare la Cappella di San Severo, che ospita le "mac- chine anatomiche" create nel XVIII secolo per il prin- cipe Raimondo di Sangro: si tratta di due scheletri, uno d i u o m o e u n o d i d o n n a , con vene e arterie perfetta- mente conservate. Vederli può mettere fine ai vostri sogni di diventare medici, perché si ritiene che siano di cattivo auspicio per gli studenti di medicina. È ora di lasciare l'univer- s i t à e t u f f a r s i n e l m o n d o d e l l ' a m o r e . S e m p r e a Napoli, si ritiene che non si debba mai portare la pro- pria dolce metà alla Certosa di San Martino, sulla collina del Vomero. A quanto pare, tutto ciò ha a che fare con San Martino stesso, che è il patrono dei... mariti traditi. I l c o l l e g a m e n t o n o n è immediatamente chiaro, ma se si pensa che un tempo la sua festa, l'11 novembre, era nota per essere dedicata alle fiere del bestiame - leggi: molti animali cornuti in giro - il mistero comincia a sve- larsi. Se a questo si aggiun- ge che noi italiani chiamia- m o c o r n u t o ( " u n o c o n l e corna") un marito tradito, les jeux sont faits. Nella cripta della Catte- drale di San Nicola a Bari, in Puglia, c'è una colonna di marmo rosso che si ritiene a b b i a n o n s o l o p r o p r i e t à curative, ma anche che aiuti le donne nubili a trovare marito e quelle sposate a r i m a n e r e i n c i n t e . T u t t o quello che bisogna fare è c a m m i n a r e i n t o r n o a l l a colonna per tre volte il gior- no della festa di San Nicola, il 6 dicembre. C ' è u n u l t i m o b i z z a r r o r i t u a l e c h e n o i i t a l i a n i seguiamo: salutare le peco- re. Se ci imbattiamo in un gregge, salutiamo sempre gli animali perché questo dovrebbe attirare denaro. L'abitudine, a quanto pare, è molto antica e probabil- mente risale ai tempi in cui il nostro Paese era in gran p a r t e r u r a l e e p o s s e d e r e animali era associato alla "ricchezza". La cripta della Cattedrale di San Nicola a Bari. Una delle sue colonne pare avere poteri taumaturgici (Photo: arkantostock/Dreamstime) Quanto è strano? Rituali e abitudini bizzarre nel Belpaese SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-3-9-2023