L'Italo-Americano

italoamericano-digital-4-20-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1497754

Contents of this Issue

Navigation

Page 18 of 39

19 GIOVEDÌ 20 APRILE 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | O u a n d o s e i i n vacanza, è faci- l e c a d e r e i n t r a p p o l e p e r turisti e acqui- stare souvenir generici che non hanno molto significato. Ne siamo stati tutti colpevo- li. Maschera veneziana finta e made in China? Ce l'ho. Copia in plastica del Colos- seo? Ce l'ho. Qualcosa con sopra una bandiera o una pizza? Ce l'ho di nuovo. È certamente facile raccogliere queste cose da uno dei tanti negozi di souvenir e banca- r e l l e c h e p u n t e g g i a n o l e n o s t r e c i t t à , m a q u a n t o sarebbe bello scegliere qual- cosa che non è solo migliore ma anche veramente legato alla storia del luogo che visi- tiamo e alla sua comunità? Verifichiamo insieme alcune idee. Miele di agrumi della Basilicata Oltre ad essere la patria della bella Matera, la Basili- cata è nota per la produzio- ne di miele di alta qualità. La regione ha una grande varietà di flora, comprese e r b e m e d i t e r r a n e e c o m e timo, rosmarino e origano, che forniscono un ambiente ideale per l'apicoltura. La Basilicata, infatti, ha una lunga storia di apicoltura che risale a tempi antichissi- mi: testimonianze archeolo- giche suggeriscono che fosse p r a t i c a t a g i à n e l l ' e t à d e l bronzo, circa 3000 anni fa, e sappiamo che sia i Greci che i Romani praticavano qui l'apicoltura, come in altre parti d'Italia. Il miele veniva c o m m e r c i a t o i n t u t t o i l Mediterraneo, perché era molto apprezzato per le sue proprietà medicinali e culi- narie. La varietà più pregiata di miele prodotto in Basilicata è il miele di agrumi, rica- vato dal nettare dei fiori di agrumi. Ha un sapore bril- lante e pungente che è per- fetto per aggiungere un po' di acidità e dolcezza al tè o al dessert, incluso il gelato. Il miele viene solitamente rac- colto in primavera, quando gli agrumi sono in fiore, e si trova nei mercati e nei nego- zi specializzati di tutta la regione. Uno dei posti migliori per assaggiare il miele di agrumi i n B a s i l i c a t a è l a c i t t à d i Metaponto, sulla costa del Mar Ionio. Metaponto ha una lunga storia di apicoltu- r a e d è s e d e d i n u m e r o s i produttori locali che si dedi- cano a preservare i metodi tradizionali di produzione del miele. Oggetti artigianali in metallo del Molise Il Molise ha una ricca tradizione nel campo dell'ar- tigianato, in particolare nella lavorazione dei metalli, la cui pratica risale a millen- ni fa. L'archeologia e la sto- ria dimostrano che la lavora- z i o n e d e i m e t a l l i e r a u n mestiere chiave per gli anti- c h i a b i t a n t i S a n n i t i d e l l a regione, noti per le loro abi- l i t à n e l l a l a v o r a z i o n e d e l bronzo e del ferro. I Sanniti furono un potente popolo italico che visse nell'Italia centro-meridionale durante il I millennio a.C. Il Molise mantenne il suo legame con la lavorazione dei metalli per t u t t a l ' e p o c a r o m a n a e durante il Medioevo gli arti- giani della regione giocarono un ruolo importante nella p r o d u z i o n e d i a r m a t u r e , armi e altri equipaggiamenti militari per gli eserciti dei regni e dei principati vicini. Oggi, la tradizione della lavorazione dei metalli in Molise continua a prospera- re, con artigiani che utilizza- no una gamma di tecniche e materiali per creare pezzi unici e belli, spesso ispirati alla ricca storia e al patrimo- nio culturale della regione. Cioccolato piemonte- se Torino è una delle capi- tali del cioccolato del paese e la sua regione, il Piemonte, ospita molti rinomati ciocco- latieri, tra cui Ferrero, Ven- chi e Caffarel. Alcuni riten- gono infatti che siano stati i Savoia, un tempo famiglia reale del Piemonte e poi d'I- talia, a rendere popolare il cioccolato in Italia, perché ne erano così ghiotti, soprat- t u t t o n e l l a s u a f o r m a d a bere. Che sia vero o no, il cioccolato in Piemonte è una cosa seria, e sicuramente è u n b e l s o u v e n i r . U n o d e i cioccolatini piemontesi più amati è il gianduiotto, una golosità morbida e cremosa a base di nocciole, che sono uno dei prodotti più signifi- cativi e famosi della regione e al centro di molte ricette tradizionali piemontesi. T a z z e i n t e r r a c o t t a pugliese La Puglia, situata nel- l'angolo sud-orientale dell'I- talia, ha una lunga storia di produzione di ceramiche. Il ricco terreno argilloso della regione e il clima soleggiato creano le condizioni perfette per creare pezzi in terracotta belli e durevoli. La tradizio- ne della lavorazione della ceramica in Puglia può esse- re fatta risalire agli antichi G r e c i , c h e s i s t a b i l i r o n o nella regione nell'VIII secolo a . C . e i n t r o d u s s e r o n e l l a z o n a l e l o r o t e c n i c h e g i à molto sviluppate. Nel corso dei secoli, i ceramisti puglie- si hanno continuato ad affi- nare il loro mestiere, utiliz- zando materiali locali e tec- n i c h e a n t i c h e p e r c r e a r e alcuni dei pezzi di terracotta più belli d'Italia. Pelletteria artigiana- le toscana La Toscana è conosciuta p e r l a s u a a r t e , c u l t u r a e cucina, ma non dobbiamo dimenticare i suoi articoli in pelle di ottima fattura. La città di Firenze, in parti- colare, è famosa per la sua tradizione della lavorazione del cuoio, che risale al Rina- scimento. Gli artigiani tosca- ni della pelle sono noti per la loro attenzione ai dettagli, l'uso di materiali di alta qua- lità e la bellezza e la durata delle loro creazioni. Da pic- coli pezzi come portafogli e portachiavi a pezzi più gran- di come scarpe o borse, la pelle toscana è destinata a fare colpo, se la portate a una persona cara come sou- venir. La ceramica pugliese (left, photo: Milla74/Dreamstime) o una borsa di cuoio fatta a mano in Toscana (right, photo: arkantostock/Dreamstime) potrebbero essere il souvenir italiano perfetto. Portarsi l'Italia a casa: cinque fantastici souvenirs dal Belpaese LIFESTYLE PATRIMONIO SOCIETÀ ARTE BENESSERE

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-4-20-2023