L'Italo-Americano

italoamericano-digital-4-20-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1497754

Contents of this Issue

Navigation

Page 22 of 39

SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI 23 GIOVEDÌ 20 APRILE 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | I monumenti più curiosi d'Italia I m o n u m e n t i c h e v e d r e m o o g g i n o n s o n o i s o l i t i n o t i . Dimenticate il Colos- seo e il David e non lasciate che la mente voli alle bellezze di Piazza del Campo a Siena o alle calli di Venezia. Oggi puntiamo al bizzarro p e r s c o p r i r e a l c u n e d e l l e opere d'arte più strane del Paese: impossibile non notarle, abitano le nostre piazze, incroci e, a volte, aree industriali e potrebbero non e s s e r e p e r t u t t i . B r u t t e ? Forse, ma spesso onorano i prodotti e le tradizioni amate della zona… almeno fanno questo! La "Scarpa" di Carlo Mazzetto Situata in una delle piazze di Fossò (Venezia), questa scarpa col tacco gigante ha ricevuto un interessante riconoscimento: è considera- ta uno dei 20 monumenti più b r u t t i d e l P a e s e , a l m e n o secondo Finestre sull'Arte, rivista online dedicata alla musica classica, arte moder- na e contemporanea. Appa- rentemente, "dovrebbe esse- re un décolletè col tacco, ma sembra più lo scheletro di uno stegosauro o un vecchio riscaldatore deformato". Cer- tamente, è... particolare. Ma è stata creata per celebrare una delle industrie più famo- se e antiche della zona, quel- la della calzatura, quindi dovremmo almeno ricono- scere che vuole onorare qual- cosa di bello. I l m o n u m e n t o a l l a salama da sugo Se vi capita di trovavi a Madonna Boschi, Ferrara, noterete sicuramente una scultura dalla forma interes- sante che ricorda vagamente un UFO. In realtà è una sala- ma da sugo — un salume tipico della provincia di Fer- rara — su un piatto, con una forchetta infilata dentro. Nel 2017 il monumento ha vinto Il Monumentellum, premio assegnato dalla trasmissione radiofonica I Provinciali al "monumento più strano d'I- talia". Altrimenti, un altro pezzo curioso è… Il monumento al pisel- lo nano Ci spostiamo a Sud, più precisamente a Zollino, in provincia di Lecce in Puglia. Qui il pisello nano, una varietà di pisello, è un pro- dotto tradizionale del territo- rio, che meritava sicuramen- t e u n a c e r t a a t t e n z i o n e . Bene, considerando quanto sia accattivante questa scul- tura, possiamo dire che la missione è stata compiuta. Che aspetto ha, vi chiedere- te? Proprio come un gigante- sco baccello di pisello aperto marrone chiaro. Con dentro i piselli. L a " f o n t a n a d e l l e tette" Diciamocelo: solo in Italia potreste trovare una fonta- n a a forma di donna con vino rosso e bianco che sgor- ga dal seno. Se volete veder- la, andate a Palazzo Zignoli, a Treviso, in Veneto: qui una copia dell'originale del XVI secolo accoglie i visitatori con i suoi seni formosi che versano acqua fresca da bere per tutti. Sì, mi dispiace, niente più vino. L'originale fontana delle tette (perdona- te la lingua... ma si chiama così!), scolpita nella pietra d ' I s t r i a n e l 1 5 5 9 , f a o g g i parte della collezione musea- le della Casa del Noal. Nel s u o p e r i o d o d i m a s s i m o splendore, quando Treviso faceva parte della Repubblica di Venezia, "serviva" gratui- tamente vino rosso e bianco a tutti i trevigiani per tre g i o r n i q u a n d o u n n u o v o Doge prendeva il potere a Venezia. Il dito medio di Mila- no I l s u o n o m e u f f i c i a l e è L . O . V . E . , a c r o n i m o d i libertà, odio, vendetta, eter- nità, ma è più comunemente conosciuto come "il dito". Creata dall'artista italiano contemporaneo Maurizio Cattelan nel 2010, è una mano di marmo alta 11 metri c o n t u t t e l e d i t a m o z z a t e tranne quella centrale. Risul- tato: la scultura, che si trova in Piazza Affari a Milano, notoriamente nota per essere la sede della Borsa italiana, "mostra il dito" a tutti. Il potere dell'arte di oggi! Mortaio e pestello di Genova Genova è la culla del fan- tastico pesto, quindi non sorprende trovare, accoglien- do i visitatori fra il verde nel mezzo di una trafficata rota- toria, un gigantesco pestello e mortaio. Siamo a Prà, il quartiere del capoluogo ligu- re tradizionalmente legato alla lavorazione del pesto. Chiamata, giustamente, la Terra del Basilico, la scultu- ra potrebbe non essere super artistica ma mostra molto bene l'orgoglio e la gloria di questa zona della città. La fontana del polpo a Rapallo Rimaniamo lungo la pitto- resca riviera ligure, ma spo- stiamoci da Genova legger- mente verso est. A Rapallo, città nota per il mare e le ele- ganti ville in stile liberty, tro- verete una fontana dedicata a uno degli abitanti del mare più buoni d'Italia, il polpo (mi scuso con tutti i vegeta- riani e vegani per il commen- to...). La fontana relativa- mente grande si trova vicino al mare, proprio di fronte al castello di Rapallo: non pote- te perderla, perché al suo centro c'è un polpo gigante in piedi sui suoi tentacoli. Ad essere onesti, dà serie vibra- zioni alla Cthulu di Love- craft... Il tortellino di Castel- franco Emilia C a s t e l f r a n c o E m i l i a , Modena, è la patria dei tor- tellini, o almeno così dicono i suoi abitanti. Vero o no, qui siamo nel cuore della terra del tortellino, ed è del tutto naturale avere un monumen- to dedicato a questo simbolo del territorio e della cucina italiana. Il Monumento al Tortellino, realizzato dall'ar- tista Gianni Ferrari, è al c e n t r o d i u n a f o n t a n a i n Piazza Aldo Moro e, con i suoi tre personaggi, vuole celebrare la nascita del tor- tellino. Un tempo, narrano le leggende, l'allora titolare del- l'Osteria Corona di Castel- franco, aveva un debole per il voyeurismo e l'abitudine di spiare le sue ospiti quando erano nelle loro stanze. Sem- bra che la stessa dea della Bellezza, Venere, sia venuta in visita, e lui abbia trovato il suo ombelico così bello da creare la forma di tortellini. Ecco perché il Monumento al Tortellino di Castelfranco m o s t r a u n a b e l l i s s i m a donna, un uomo che fa capo- lino e… un tortellino! La fontana del polipo a Rapallo (Photo: Tosha11/Dreamstime)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-4-20-2023