L'Italo-Americano

italoamericano-digital-4-20-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1497754

Contents of this Issue

Navigation

Page 24 of 39

25 GIOVEDÌ 20 APRILE 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA Ah, l'amore! Secondo alcuni studi, la lingua migliore per dire "I love you!" è l'Italiano (Photo: Martinmark/Dreamstime) L o sappiamo tutti: l'italiano è una l i n g u a s p e s s o a s s o c i a t a a l l a bellezza, all'amo- re e alla passione, al punto che molti la considerano "la lingua dell'amore". E non sono solo gli italiani a pen- sarlo se pensiamo che molti decidono di imparare l'ita- l i a n o p e r l a s u a b e l l e z z a , espressività e intensità emo- tiva. Ma quali sono le ragioni del fascino peculiare della nostra lingua, e perché con- tinua ad incantare le perso- ne in tutto il mondo? Secondo uno studio pub- blicato da Today Transla- tions, azienda di servizi lin- guistici con sede a Londra, l ' i t a l i a n o è l a l i n g u a p i ù romantica del mondo. Lo studio, che ha intervistato oltre 320 linguisti, ha sco- perto che l'italiano è consi- derato elegante, affascinante e morbido, senza mai diven- tare autoritario: parla sem- pre al cuore! Secondo alcuni, l a s u a c a d e n z a i n c a n t a e ipnotizza perché unisce la passione dello spagnolo e la s e d u z i o n e d e l f r a n c e s e , entrambi associati spesso all'amore e all'espressione dei sentimenti. Altri studi hanno scoperto che l'italiano è c o n s i d e r a t o l a l i n g u a "sexy" per eccellenza, la più s e x y d ' E u r o p a , a p p u n t o : quindi, non serve solo quan- do vuoi dire a qualcuno che g l i v u o i b e n e , m a a n c h e quando - ehm - vuoi darti da fare. L'italiano è la lingua delle emozioni, pensano in molti, dei sentimenti e delle pas- s i o n i p o t e n t i , e p u ò d a r e allegria e piacere a chi lo parla e lo ascolta. Ma pro- prio come le persone che si sono appena innamorate, il mondo sembra essere infa- tuato della bella lingua, al punto che il giudizio su di esso è nebuloso. Mi spiego: certo, l'italiano è accattivante e fa pensare a storie d'amore, città roman- tiche come Roma, Venezia e Firenze, o paesaggi incante- voli in cui ci si abbandona alla dolce malinconia dell'a- more o ai desideri infuocati della passione, ma ... avete mai sentito parlare un italia- n o a r r a b b i a t o ? S i e t e m a i stati oggetto di un'esplosio- ne di rabbia in italiano? Sì, esatto: questo idioma mera- vigliosamente e perfetta - mente musicale può anche trasformarsi in uno stru- mento piuttosto terrificante p e r i n c u t e r e p a u r a n e g l i altri. Voglio dire, sappiamo tutti che la cosa più spaven- t o s a s u l l a T e r r a è u n a mamma o una nonna italia- na che si arrabbia. Quindi cosa rende l'italia- no così affascinante? Secon- do un sondaggio della BBC su Facebook, alla gente piace l'accento italiano per i suoi suoni e le sue frasi non fil- trate, e perché le parole ita- liane sono melodiche: infat- ti, la lingua beneficia di un n u m e r o m o l t o e l e v a t o d i parole che terminano con vocali, e poche parole con m o l t e c o n s o n a n t i d i f i l a , creando un suono aperto che l o r e n d e p e r f e t t o p e r i l canto. Alcuni linguisti hanno s u g g e r i t o c h e l ' i t a l i a n o e altre lingue romanze, come lo spagnolo e il francese, attirino gli anglofoni perché riconoscono toni e suoni a cui sono abituati, il che ha senso anche da un punto di vista cognitivo. Ma il punto è: perché l'i- taliano è diventato così, e perché la lingua si è svilup- pata in un idioma così melo- dioso? Beh, qualcuno dice che è perché l'italiano, per m o l t i v e r s i , è u n a l i n g u a "inventata" da poeti e scrit- tori che hanno saputo rende- re bella ogni frase. Mi spie- g o : p o i c h é l ' I t a l i a s i è sviluppata per secoli come un Paese non unificato, dove ogni ducato, principato e regno parlava comunemente dialetti più che l'italiano, la lingua si è formata princi- palmente come strumento letterario. Questo potrebbe spiegare perché è, ancora oggi, così melodico e poeti- co. Tutte le lingue, natural- mente, si sono sviluppate così, ma forse l'italiano lo ha f a t t o p i ù a l u n g o a c a u s a della peculiare situazione politica – e linguistica – del Paese. Quindi l'italiano è la lin- gua dell'amore? Penso che tutto si riduca a... gusto per- sonale, davvero: da madre- lingua italiana che è cresciu- ta imparando e parlando sia il francese che l'inglese, io, per esempio, trovo la lingua dei nostri cugini della porta accanto, il francese, molto più sexy della mia. Tuttavia, i miei amici parigini pensa- no che l'italiano sia molto più affascinante del france- s e . L e p e r s o n e d i l i n g u a inglese, in generale, amano l ' i t a l i a n o , m a c r e d e t e m i quando dico che lo spagnolo è molto, molto vicino nelle loro preferenze quando si tratta di scegliere la lingua dell'amore. Sapete cosa? Può darsi che non si tratti della lingua, alla fine: si tratta s o l o d e l l a p e r s o n a c h e l a parla! Perché l'italiano è considerato la lingua dell'amore? A ltrimenti (al- tree-mehn-tee) è un avverbio di uso comune in italiano, forma- to dalla combinazione del- l'aggettivo altro, che signifi- ca "qualcosa di differente", con il suffisso -mente, che in italiano si usa per formare gli avverbi. La parola altri- menti è tipicamente tradotta i n i n g l e s e c o m e " o r " o "otherwise", a seconda del contesto in cui viene utiliz- zata. Altrimenti si usa in italia- n o d a s e c o l i , a l m e n o d a quando Dante scrisse la sua Divina Commedia, dato che l ì l o t r o v i a m o i m p i e g a t o occasionalmente. Uno degli usi più comuni d i a l t r i m e n t i è q u e l l o d i introdurre una clausola con- dizionale in cui viene sugge- rita una linea d'azione alter- nativa. Ad esempio, devo andare al lavoro, altrimenti perderò il mio posto. In que- sto caso, altrimenti introdu- ce l'alternativa — o la conse- guenza — se chi parla non si mette al lavoro. E quante volte vi è capita- to di sentire un italiano dire qualcosa del tipo: fai come ti h o d e t t o a l t r i m e n t i m i arrabbio sul serio, Sì: se siete cresciuti con un genito- re o un nonno italiano, pro- babilmente l'avete sentito un bel po' di volte quando era- vate bambini! Vale la pena notare che altrimenti può anche essere usato con un significato leg- germente diverso, indicando che qualcosa è "anche" vero. Ad esempio: ho comprato quel libro, altrimenti cono- sciuto come il romanzo più noioso del mondo! Se usato in questo senso, di solito è c o n u n p i z z i c o d i i r o n i a , almeno quando parlate! Devo fare in fretta, altri- menti perdo il treno! I have to hurry or I'll miss the trai Puoi accompagnarmi in macchina al supermercato, altrimenti devo andare a piedi Can you drive me to the supermarket, otherwise I'll have to walk La Divina Commedia fu scritta da Dante, altrimenti conosciuto come il Sommo Poeta The Divine Comedy was written by Dante, otherwise known as the Sommo Poeta Parola del giorno: altrimenti perché tutto ha una conseguenza! (Photo: Dmytro Zinkevych/Dreamstime)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-4-20-2023