Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1498679
GIOVEDÌ 4 MAGGIO 2023 www.italoamericano.org 7 L'Italo-Americano IN ITALIANO | Continua da pagina 5 NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ C che hanno realizzato il Pre- s e p e i n l e g n o e s p o s t o quest'anno in Piazza San Pietro. Questo per dire che le sculture di Codognotto sono esempi eccellenti di u n a f o r m a d ' a r t e a n t i c a nella storia della cultura ita- liana. E non dimentichiamo che una scultura in legno è al centro di una delle narra- zioni italiane più durature e famose nel mondo, Pinoc- chio, le cui immagini si tro- vano praticamente ovunque in Italia. A pochi passi dallo studio di Codognotto, il viaggiato- re può ammirare il suo bel- lissimo rilievo realistico, delicatamente scolpito, di Padre Pio in un altare late- rale della Basilica di Sant'A- gostino. Una bella immagi- ne del santo, che si trova vicino a un affresco di Raf- faello su uno dei pilastri della chiesa. A pochi passi di distanza, in una cappella laterale, c'è uno dei dipinti più famosi di Caravaggio, la Madonna di Loreto. Lo stile di Codognotto varia da ritratti realistici a graziose rappresentazioni a s t r a t t e c u r v i l i n e e d e l l a figura umana. Qualunque sia la forma delle sue opere, sono tutte creazioni intuiti- ve, soprattutto i pezzi più grandi nella galleria vicina c h e s i i n c a s t r a n o , h a n n o ingranaggi e cerniere. Le dimensioni variano da scul- ture da tavolo a massicce costruzioni astratte che si estendono per una dozzina di metri o più. Ha realizzato un modello creativo della facciata della Chiesa di San Giorgio in Velabro a Roma, un omaggio al socialismo italiano, dedicato a Bettino Craxi, e innumerevoli altre opere, tutte visualizzabili online con una ricerca su G o o g l e d e l s u o n o m e . I l catalogo delle sue opere è tanto vasto quanto intra- montabile. Ma a mio parere, l'aspet- to veramente meraviglioso dell'arte di Codognotto è che non si limita alle chiese e alle gallerie. Il vero piace- re di scoprire la sua arte è che, una volta conosciute le sue sculture nella sua galle- ria, il viaggiatore troverà il suo stile familiare in tutte le strade e i negozi di Roma. È davvero un tesoro romano, che crea arte per tutti coloro che camminano per le stra- de di Roma. Certamente, C o d o g n o t t o p o r t a a l t a serietà nella sua arte, nelle sue opere religiose, sociali e politiche. Ma nelle sue scul- t u r e e s p r i m e a n c h e u n senso dell'umorismo che non manca mai di strappare un sorriso all'osservatore. Se i viaggiatori si conce- dono il tempo di guardare attentamente le vetrine e le porte dei negozi di Roma, saranno riccamente ricom- pensati. All'angolo tra via dei Pianellari e via dei Por- toghesi si trova il più antico n e g o z i o d a b a r b i e r e d i R o m a , G e n c o S a l a d a B a r b a . In alto sul muro esterno di via Pianellari, C o d o g n o t t o h a m e s s o a disposizione un paio di for- bici accuratamente intaglia- t e e u n a n t i c o r a s o i o . D i fronte al suo studio di via Pianellari si trovano circa trenta cartelli intagliati che indirizzano il viaggiatore verso i siti di Roma. Tra le sue espressioni più umori- stiche ci sono le immagini d i u n g a b b i a n o c o n u n a freccia rivolta verso l'alto e un'altra scultura di un cin- ghiale con una freccia rivol- ta verso il basso, verso la strada dove i cinghiali si aggirano ormai regolarmen- te, anche nel centro storico. Sono diventati sia un pro- b l e m a p e r i f u n z i o n a r i comunali sia un divertimen- to per i residenti. Nella nostra enoteca pre- ferita, Il Vinaio in via dei Portoghesi, Codognotto ha scolpito un'insegna creativa e un albero di melograno astratto che campeggia al centro del negozio. Dietro l'angolo, in via della Cam- pana, ha scolpito il nome del cane del negozio, che si trova in bella mostra su un mobile davanti alla porta dove ispeziona tutti coloro che entrano nel suo domi- nio. Dietro l'angolo, in via d'Ascanio, all'ingresso del Coiffeur Brigida, si trova la scultura astratta di Codo- gnotto di una donna ben pettinata e adornata di fiori. Il nome del negozio è abil- mente scolpito nel corpo della figura. L'artista appor- ta sempre un tocco creativo alle sue opere che sorpren- de e delizia l'osservatore. In fondo alla strada, in via dei Prefetti, si trova la nostra pizza al taglio prefe- rita (per non parlare dei suoi squisiti piatti di pasta giornalieri, da consumare preferibilmente al tavolo di via dei Prefetti). Codognotto ha fornito alla Pizzeria da Pasquale una rappresenta- zione creativamente scolpi- ta del nome del ristorante sopra la porta. Tra i miei preferiti, non lontano, in Piazza delle Coppelle, nella vetrina del famoso Risto- rante Maccheroni, c'è un piatto di rigatoni di dimen- sioni eccessive, completo di bordi accuratamente inta- gliati. È impossibile non fermarsi davanti a questo pezzo e non stupirsi per l'a- b i l e i n t a g l i o , r i d e n d o a l t e m p o s t e s s o d e l s e n s o dell'umorismo di Codognot- to. Codognotto non è solo un artista consumato che lavo- ra nella raffinata tradizione dei grandi scultori di Roma, è un tesoro romano, un arti- sta che non solo ha dedicato la sua vita al suo mestiere, ma che ha portato la sua arte ai residenti e ai visita- tori di Roma. Se vi perdete una visita alla sua galleria o non riuscite a vedere le sue opere in tutto il centro sto- rico, vi perderete un aspetto essenziale della vita e della cultura romana. Il libro più recente di Ken Scambray è Italian Immi- g r a t i o n i n t h e A m e r i c a n West: 1870-1940 (Univ. of Nevada Press). Il vero piacere di scoprire l'arte di Codognotto è che, una volta conosciute le sue sculture nella sua galleria, il viaggiatore tro- verà il suo stile familiare in tutte le strade e i negozi di Roma. I magici animali realizzati da Ferdinando Codognotto (Photo: Carole Scambray)