L'Italo-Americano

italoamericano-digital-5-4-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1498679

Contents of this Issue

Navigation

Page 18 of 39

19 GIOVEDÌ 4 MAGGIO 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | S e siete cresciuti in una casa ita- l i a n a , s i c u r a - mente ne aveva- t e u n m u c c h i o nascosto in qualche cassetto o, se erano particolarmente belle, facevano bella mostra da qualche parte in salotto. Sì, sto parlando della bom- boniera. Questo piccolo oggetto decorativo - può essere una scatola, ma anche una sem- plice bustina di tulle attac- cata a qualsiasi tipo di gin- g i l l o o r n a m e n t a l e - contenente confetti, viene t i p i c a m e n t e r e g a l a t o a g l i invitati di matrimoni, batte- simi e altre occasioni spe- ciali. Ma da dove nasce que- s t a t r a d i z i o n e e c o m e è diventata parte integrante della cultura italiana? La parola "bomboniera" deriva dal francese bombon- nière, che nel XVIII secolo indicava una preziosa scato- la utilizzata per conservare i l d o l c e t t o p i ù p o p o l a r e dell'epoca, il bonbon. Que- ste scatole erano particolar- mente popolari tra le nobil- donne della corte francese, c h e l e p o r t a v a n o c o n s é come status symbol e come m o d o p e r c o n c e d e r s i u n dolcetto tra una sessione e l'altra di pettegolezzi sul re. T u t t a v i a , l a t r a d i z i o n e d e l l a b o m b o n i e r a è n a t a molto prima, e non in Fran- cia. Già tre secoli prima, in Italia, era consuetudine che i futuri sposi e le loro fami- glie si scambiassero cofanet- ti gioiello pieni di confetti. Ma la tradizione non si limi- tava a questo: lo sposo rega- lava alla sposa anche una coppa amatoria, un piatto di ceramica contenente con- fetti, come simbolo di ferti- lità e prosperità per la futu- ra vita insieme. L'usanza attraversò poi le Alpi e raggiunse la corte di Luigi XIV di Francia, dove si diffuse la pratica di regalare e l a b o r a t e b o m b o n i e r e i n segno di gratitudine. Queste scatole erano spesso realiz- zate in materiali preziosi c o m e m a d r e p e r l a , a v o r i o dipinto, smalto e oro. Ma fu solo nel 1896 che la bomboniera divenne il rega- lo che gli sposi facevano ai loro ospiti, e tutto questo g r a z i e a l m a t r i m o n i o d e l p r i n c i p e V i t t o r i o E m a - n u e l e d i N a p o l i , c h e sarebbe poi diventato re d'I- t a l i a , c o n l a s u a r e g i n a , Elena di Montenegro. Gli o s p i t i d i q u e s t o g r a n d e evento ricevettero in dono delle bomboniere, inaugu- rando la tradizione moderna c h e c o n o s c i a m o . O g g i l e bomboniere sono parte inte- grante della cultura italiana e il loro significato è ancora legato ai confetti, considera- ti simbolo di fortuna e pro- sperità. In porcellana, vetro o altri materiali, queste sca- tole vengono ancora regala- te in occasione di matrimo- n i , b a t t e s i m i , p r i m e c o m u n i o n i e c r e s i m e p e r ringraziare gli ospiti della loro presenza e per ricorda- re l'occasione. M a l a t r a d i z i o n e d e l l a bomboniere non si limita all'Italia: si è infatti diffusa anche in altri Paesi come Grecia, Portogallo, Regno Unito, Irlanda, Stati Uniti e Australia. Oggi la bombo- n i e r a s i è e v o l u t a f i n o a c o m p r e n d e r e u n ' a m p i a g a m m a d i m o d e l l i e s t i l i diversi, da quelli classici ed eleganti a quelli moderni ed estrosi; alcuni sono perso- nalizzati con i nomi degli sposi o la data dell'evento, m e n t r e a l t r i p r e s e n t a n o disegni e decorazioni intri- c a t e . I n d i p e n d e n t e m e n t e dal loro stile, il significato di f o n d o d e l l a b o m b o n i e r a rimane lo stesso: un simbo- lo di buona fortuna, prospe- rità e gratitudine, nonché un ricordo di un momento di festa e felicità. Naturalmente, se parlia- mo di bomboniere, dobbia- mo parlare di confetti. Il confetto nel Belpaese, corri- sponde all'abitudine di rega- lare mandorle in occasioni s p e c i a l i c h e p a r e r i s a l i r e all'epoca romana. Ma per- ché si usano specificamente queste noci e qual è il loro vero significato in questo contesto? Come detto, l'uso delle mandorle come dono propi- ziatorio risale ai tempi anti- chi, quando i Romani le offrivano come simbolo di fertilità e prosperità. Si rite- neva che le mandorle aves- sero proprietà speciali in grado di portare fortuna e allontanare gli spiriti mali- g n i , r e n d e n d o l e l a s c e l t a perfetta per i regali di nozze e di battesimo. In Italia, l'abitudine di u t i l i z z a r e i c o n f e t t i n e l l e bomboniere è antica quanto le bomboniere stesse, dato che possiamo farla risalire a n c h e a l R i n a s c i m e n t o . I cinque confetti tipicamente inclusi in ogni confezione regalo rappresentano le cin- que cose che la gente desi- dera per gli sposi: salute, ricchezza, felicità, fertilità e l u n g a v i t a . A l t r i , i n v e c e , sostengono che simboleggi- n o l e c i n q u e d i t a d e l l a mano, che usiamo per fare il segno della croce durante i matrimoni e i battesimi cat- tolici. Ma c'è di più, perché non sono solo le mandorle a essere simboliche, ma anche il loro guscio duro e zucche- rino: alcuni ritengono che la copertura dolce e croccante dei confetti rappresenti le sfide e le difficoltà che gli sposi dovranno affrontare nella loro vita matrimoniale, mentre la mandorla all'in- terno rappresenta le ricom- pense che arriveranno una v o l t a a f f r o n t a t e i n s i e m e quelle difficoltà. E se i confetti tradizionali a b a s e d i m a n d o r l e s o n o ancora i preferiti, oggi se ne trovano molte altre varietà, alcune con gusci colorati e altre ripiene di cioccolato al gusto di frutta. Organza, tulle e confetti, sono tutti tipici delle bomboniere italiane (Photo: Senia Effe/Shutterstock) Cosa sapete della tradizione italiana delle bomboniere? LIFESTYLE PATRIMONIO SOCIETÀ ARTE BENESSERE

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-5-4-2023