L'Italo-Americano

italoamericano-digital-5-4-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1498679

Contents of this Issue

Navigation

Page 22 of 39

23 GIOVEDÌ 4 MAGGIO 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | L a Toscana è una terra di bellezza: villaggi pittore- schi, arte e archi- tettura mozzafia- to, cibo delizioso. Ma se la maggior parte dei turisti si dirige verso Firenze, Siena o Pisa, la città di Arezzo, nella T o s c a n a o r i e n t a l e , v i e n e spesso trascurata. Eppure, con la sua storia ricca e la sua vivace scena culturale, Arez- zo è una destinazione imper- dibile per chiunque voglia esplorare la Toscana al di là dei sentieri battuti. Ecco alcuni buoni motivi per visitare Arezzo la prossi- ma volta che vi troverete da questa parte dell'oceano! È una città d'arte e di arti- sti Arezzo ha un lungo e illu- stre patrimonio artistico e ha ospitato alcuni degli artisti più famosi d'Italia. Il maestro d e l R i n a s c i m e n t o P i e r o della Francesca, ad esem- pio, è nato e vissuto ad Arez- zo. I suoi affreschi nella Chie- sa di San Francesco sono considerati tra le più impor- tanti opere d'arte del Rinasci- mento italiano. Ma Piero della Francesca non è l'unico artista originario dle posto: qui è nato anche il pittore, architetto e storico dell'arte Giorgio Vasari, autore del fondamentale Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architetti. È come essere nel Medioe- vo Arezzo ha un ricco patri- monio medievale e il suo centro storico è un tesoro di architettura sorprendente. Piazza Grande è il cuore della città e ospita molti edifici sto- rici, tra cui il Palazzo delle Logge e la chiesa romanica di Santa Maria della Pieve del XIII secolo. Un'altra impor- tante attrazione medievale è la Fortezza Medicea, una for- tezza costruita nel XVI secolo dalla famiglia Medici per p r o t e g g e r e l a c i t t à d a g l i attacchi. Oggi è un centro culturale che ospita mostre, concerti e altri eventi. È spirituale Arezzo ospita molte chie- se storiche, ognuna con una storia e uno stile archi- tettonico unici. La Cattedra- le di San Donato, situata nel cuore della città, è un bel- lissimo esempio di architet- tura romanica. Il suo impo- nente campanile, costruito nel XIV secolo, è uno dei punti di riferimento più rico- noscibili di Arezzo. La Basili- ca di San Francesco è un altro gioiello: questa chiesa del XIII secolo è famosa per i suoi affreschi del già citato Piero della Francesca, tra cui il ciclo della Leggenda della Vera Croce, dedicato alla sto- ria della Croce dove fu croci- fisso Gesù. È il paradiso degli amanti del cibo La Toscana è famosa per il cibo e Arezzo non fa eccezio- ne. La città è nota per la sua deliziosa cucina locale, che comprende piatti come i pici, la ribollita e la bistecca alla Fiorentina. Assicuratevi di provare anche i vini locali, come il Chianti e il Brunello di Montalcino. Uno dei luo- ghi migliori per assaggiare le delizie culinarie di Arezzo è il Mercato Antico, uno stori- co mercato coperto che da secoli vende prodotti e preli- batezze locali. Qui si trova di tutto, dalla frutta e verdura fresca ai formaggi artigianali, ai salumi e ai prodotti da forno. È una città di festival Se c'è una cosa che Arezzo sa fare è organizzare grandi eventi. Durante tutto l'anno, la città ospita una serie di festival di vario genere. Una delle più famose è la Giostra del Saracino, che si svolge ogni anno a giugno: è uno spettacolo emozionante che vede cavalieri in armatura medievale giostrare a cavallo. La gara si svolge in Piazza Grande e l'obiettivo è quello di colpire un bersaglio su un'effigie lignea di un sarace- no. È una destinazione lette- raria Arezzo è stata per secoli fonte di ispirazione per scrit- tori e poeti. La città è citata nella Divina Commedia di Dante e Petrarca, conside- rato il padre dell'umanesimo, è nato in città. Petrarca è noto soprattutto per i suoi sonetti e il suo amore per Laura, una donna conosciuta ad Avignone, in Francia, ha ispirato gran parte del suo lavoro. Ad Arezzo è possibile visitare la casa d'infanzia, che oggi è un museo dedicato alla sua vita e alle sue opere. La città ha anche una ricca tra- dizione di racconti e leggende popolari, molte delle quali sono state tramandate di generazione in generazione. È u n a d e l i z i a p e r g l i amanti dello shopping Arezzo è un luogo ideale per fare shopping di sou- venir e regali. La città è nota per i suoi orafi e nei suoi numerosi negozi si possono trovare splendidi gioielli e altri oggetti di artigianato. Il suo centro storico è pieno di piccole boutique e negozi artigianali che vendono di tutto, dagli articoli in pelle fatti a mano alle ceramiche di produzione locale. Se siete alla ricerca di qualcosa di veramente unico, recatevi al mercato dell'antiquariato che si svolge il primo fine setti- mana di ogni mese. Qui tro- verete un tesoro di oggetti vintage, tra cui mobili, libri e abbigliamento. È una città di musica Arezzo è una città che ama la musica, quindi non stupi- tevi di sentire musica dal vivo nelle strade e nelle piazze del suo centro storico. Arezzo ha infatti un ricco patrimonio musicale e nel XVI secolo era sede dell'Accademia dei Filo- musi, una famosa accademia musicale. Oggi la città ospita numerosi festival musicali durante tutto l'anno, tra cui l'Arezzo Wave Love Festival, che si svolge ogni estate e attira una vasta gamma di musicisti locali e internazio- nali. Una veduta di Piazza Grande, ad Arezzo (Photo: Alfiofer/Dreamstime) C'è molto da amare ad Arezzo GRAND TOUR VIAGGI ITINERARI TERRITORIO

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-5-4-2023