Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1498679
25 GIOVEDÌ 4 MAGGIO 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA I famosi sampietrini romani (Photo: Onlyfabrizio/Dreamstime) C on i sampietri- n i non ci sono mezze misure: li s i a m a o l i s i odia. E se siete stati a Roma, saprete sicura- mente perché. Sono belli da vedere e così incredibilmen- te caratteristici della nostra amata capitale, ma Dio non voglia che ci si debba cam- minare sopra in una giorna- ta di pioggia: il rischio di sci- volare e rompersi l'osso del collo è concreto! I sampietrini, detti anche "sanpietrini" o "selcio", sono sampietrini ricavati d a l l a r o c c i a l e u c i t i c a estratta dalla cava di Selci, situata sui Colli Albani, vici- no Roma. Stranamente non abbiamo alcuna prova stori- c a o a r c h e o l o g i c a c h e g l i antichi Romani utilizzassero la leucite nei loro edifici o nelle loro strade, tuttavia il materiale è noto da secoli p e r l a s u a c o m p a t t e z z a e resistenza: ecco perché non è così strano vederli pavi- mentare tante strade della nostra capitale. Sono dispo- nibili in diverse dimensioni: i s a m p i e t r i n i p i ù g r a n d i m i s u r a n o 1 2 x 1 2 x 1 8 c m , m e n t r e q u e l l i p i ù p i c c o l i m i s u r a n o s o l o 6 x 6 c m e s o n o p i u t t o s t o r a r i : u n o degli unici luoghi in cui è possibile vedere questa ver- sione più piccola dei sam- pietrini è Piazza Navona, uno dei luoghi simbolo di Roma. I nostri sampietrini devo- no il loro uso e la loro diffu- sione in tutta la città a Papa S i s t o V , c h e g o v e r n ò s u Roma e sulla cristianità tra il 1585 e il 1590. Sotto il suo p o n t i f i c a t o i s a m p i e t r i n i divennero il materiale prefe- rito per la pavimentazione della capitale, grazie alla loro durata e alla loro resi- stenza all'usura delle carroz- ze trainate dai cavalli. La loro popolarità portò a un aumento della produzione, tanto che vennero utilizzati in tutta la città. Come avrete intuito, il nome deriva dal f a t t o c h e i n o s t r i p i c c o l i cubetti solidi furono inizial- mente utilizzati per ripavi- mentare interamente Piazza San Pietro. Curiosamente, sampietri- ni si può scrivere anche in un altro modo, "sanpietri- n o " c o n l a " n " : p u r n o n essendo corretto dal punto d i v i s t a d e l l a m o r f o l o g i a della nostra lingua (mettia- mo sempre una "m" prima d e l l a " p " ! ) , è a l t r e t t a n t o comune ed è ampiamente accettato, anche dai lingui- sti. E se è indubbio che i sam- pietrini sono bellissimi, sca- t e n a n o a n c h e p o l e m i c h e . Non era insolito, nei secoli passati, usarli come armi durante le rivolte popolari. Ancora oggi, non tutti sono ammaliati dal loro fascino storico e romantico, perché la loro superficie irregolare può essere insidiosa per i pedoni, soprattutto quelli che indossano tacchi alti, ma anche per i ciclisti e i moto- ciclisti. Inoltre, la manuten- zione e la riparazione dei sampietrini sono costose e alcuni sostengono la loro sostituzione con materiali più moderni e a bassa manu- tenzione. Nonostante i dibattiti, il valore storico-culturale dei sampietrini resta inalterato, e rimangono un elemento e s s e n z i a l e d e l f a s c i n o d i Roma. I sampietrini si tro- vano ancora in molte zone della città e sono una chiara testimonianza del suo ricco patrimonio culturale. Tutta- via, la percentuale della rete s t r a d a l e u r b a n a d i R o m a pavimentata con sampietri- ni è relativamente bassa, rappresentando soltanto il 2% circa del totale. Attenzio- ne però: si tratta comunque di circa 100 km di strade che r i c h i e d o n o u n a g e s t i o n e adeguata e ottimizzata attra- verso un Pavement Manage- ment System (PMS). Amati o odiati, i sampie- trini continuano ad essere u n s i m b o l o a m a t o d e l l a Città Eterna. Sono un po' come il suo cuore e la sua anima hardcore, al punto che, anche con l'ascesa della moderna tecnologia dell'a- sfalto, il loro valore romanti- co e culturale è persistito, aggiungendosi al già infinito fascino storico della città. In effetti… alcuni hanno persi- no pensato di ricavarne dei soldi, vendendoli ai turisti l u n g o l a s t r a d a – i l c h e ovviamente è illegale. Tutta- via, una rapida occhiata alla p a g i n a d e l F A I ( F o n d o Ambiente Italiano) dedicata ai sampietrini, ci informa che la beffa finale è scapito degli acquirenti: a quanto pare, la maggior parte delle pietre di oggi non vengono più estratte nei Colli Albani, ma provengono dalla Cina. Curiosità italiane: il rapporto di amore-odio di Roma con i sampietrini L a parola di oggi, sottosopra (soht- toh-soh-pra) non è mai stata così popolare! Sottosopra si traduce in inglese con "upside down" ed è il modo in cui gli italiani chiamano il terrificante uni- verso alternativo di una serie Netflix incredibilmente popo- lare ambientata negli anni '80 (certamente non ho biso- gno di aggiungere altro!) In effetti, sottosopra è un avverbio che si traduce come "all'incontrario" o "al rove- scio". La sua etimologia è riconducibile all'unione di altri due avverbi comuni, sotto e sopra, e compare per la prima volta per iscritto nel XIV secolo. La parola può essere usata letteralmente per descrivere un oggetto fisi- co che è stato capovolto o rigirato, ma si usa anche in senso figurato per descrivere situazioni o circostanze che sono state capovolte o com- pletamente cambiate rispetto al loro stato originale. Ad esempio, possiamo dire Hai appeso quel quadro sottoso- pra! ma anche, più figurati- vamente: Ho mangiato trop- p o e o r a h o l o s t o m a c o sottosopra. Nella letteratura italiana, sottosopra è stato utilizzato in vari modi, anche come metafora dello stato d'animo di una persona, uno sconvol- gimento sociale o una rivolu- zione politica. Ad esempio, nella "Divina Commedia" di Dante, il poeta descrive l'In- ferno come un luogo in cui tutto viene capovolto, com- presi i peccatori che vengono puniti per le loro colpe. In effetti, spesso descriviamo l ' I n f e r n o d i D a n t e c o m e avente la forma, letteralmen- te, di un cono sottosopra, "un cono capovolto". N e l l ' i t a l i a n o m o d e r n o , "sottosopra" è un termine di uso comune che viene spesso u t i l i z z a t o p e r d e s c r i v e r e situazioni caotiche o disordi- nate, come Ho cercato le mie chiavi ovunque. Ho messo la casa sottosopra ma non le ho trovate! Ho fatto cena con degli amici e ora la mia cucina è tutta sottosopra I had dinner with some friends and my kitchen now is a mess Stai guardando la foto sot- tosopra, girala! You're looking at the pic- ture upside down! Turn it the right way! Ho messo tutti i cassetti sottosopra per trovare il pas- saporto I've turned all the drawers upside down to find my pas- sport Sottosopra, la parola che significa "upside down" Photo: Hongqi Zhang (aka Michael Zhang)/Dreamstime