L'Italo-Americano

italoamericano-digital-5-4-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1498679

Contents of this Issue

Navigation

Page 26 of 39

27 GIOVEDÌ 4 MAGGIO 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | S tare in piedi in un boschetto di fichi è stato paragona- to all'essere cir- condati da maghi. I rami pendono come lunghe barbe, facendo sembrare gli alberi antichi e saggi. E per quanto riguarda i palati, gli alberi sono come una magia. D u e v o l t e a l l ' a n n o i f i c h i benedicono silenziosamente i loro rami color viola con foglie larghe e maestose che s i t r a s f o r m a n o i n l u n g h e braccia producendo frutti carnosi e succulenti. Addentarne uno è come affondare i denti nella storia. I fichi furono raccolti per la prima volta nel 4000 a.C., quando iniziarono la loro odissea geografica dall'Egitto e dall'Arabia all'Italia e alla Grecia, poi in Messico e, nel XVI secolo, in California. Sono stati menzionati nel folklore, nella letteratura e nella poesia per secoli. Il fico - ficus ruminalis - prende il nome dalla dea Rumina, ritenuta dai romani abba- stanza potente da scongiura- re i fulmini. Si dice che il frutto fosse il preferito di Cleopatra. I Romani consideravano i fichi un dono del dio Bacco e li usavano per il baratto. I Greci non solo li mangiava- no, ma li assegnavano come medaglie per i successi olim- pici. Lo scrittore romano Pli- nio dichiarò che "i fichi sono r i p a r a t o r i . A u m e n t a n o l a forza dei giovani, conservano gli anziani in migliore salute e li fanno sembrare più gio- vani". Ma basta con la storia. Potresti aver assaggiato un Fico Newton o una marmel- l a t a d i f i c h i , m a h a i m a i addentato un fico fresco? Se il sapore è delicato e non s o n o m o l t o r i n f r e s c a n t i , sono frutti sensuali da assa- p o r a r e l e n t a m e n t e p e r l a loro polpa morbida, rosa- dorata e i semi commestibili. I fichi sono gustosi affet- tati, zuccherati e serviti con panna montata, su cereali freddi o cotti come una mela e conditi con miele. Possono essere usati in quasi tutte le ricette per torte di frutta, crostate e composte. Si abbi- nano bene anche con for- maggi a pasta molle e carni affumicate e sono una gusto- sa aggiunta alle macedonie di frutta. È p r o b a b i l e c h e i f i c h i compaiano nei supermercati d a m e t à g i u g n o a i n i z i o luglio e di nuovo da fine ago- sto a inizio novembre. Cer- cate fichi maturi che siano viola intenso, quasi neri, carnosi e morbidi ma non molli. Hanno una durata di c o n s e r v a z i o n e d i s o l i 1 4 giorni e vanno conservati in frigorifero per non più di due o tre giorni. Possono essere consumati s e c c h i , f r e s c h i o c o t t i i n r i c e t t e p e r m a r m e l l a t e , crema pasticcera, sciroppo e pane. Inoltre, il fragile frutto contiene più fibre della mag- gior parte degli altri frutti, oltre a un alto contenuto di vitamine A, B e C. Esistono tre tipi princi- pali di fichi: bianchi, viola e rossi, suddivisi in decine di varietà. Il più diffuso in Ita- lia è il dottato (Kadota), con b u c c i a v e r d e - g i a l l a s t r a e p o l p a d a a m b r a a v i o l a . Hanno relativamente pochi semi e sono generalmente consumati freschi o in scato- la. Questa varietà produce anche miele quando viene lasciata fiorire. I cuochi italiani usano i fichi negli antipasti, avvolti con prosciutto o con formag- gio di capra e basilico. Un'al- tra preparazione è tagliare le cime e farcirle con il gorgon- z o l a . N e l l a r e g i o n e n o r d - occidentale del Friuli, i fichi sono un componente fonda- mentale in un pane di mais rustico chiamato pinza della befana. P e r q u a n t o r i g u a r d a l a pasta, un piatto di pappar- delle fichi e zucca con pan- cetta e salvia produce un m i r a b i l e a s s o r t i m e n t o d i sapori. Il piccione arrosto con fichi e finferli richiede il vino Malvasia aggiunto alla salsa per bilanciare la dol- cezza che i fichi, i chiodi di garofano, il timo e le cipolle contribuiscono al gusto. Direttamente dai rigoglio- s i f r u t t e t i d e l l a F a t t o r i a Sicilsole a Trecastagni, in Sicilia, arriva la marmellata di fichi siciliani, che promet- te di solleticare il brindisi m a t t u t i n o . L a c o n f e t t u r a morbida e dolce è perfetta anche per torte, pasticcini e biscotti. L'etichetta ci ricorda che i fichi hanno il più alto c o n t e n u t o d i m i n e r a l i d i tutta la frutta, quindi non lesinate quando spalmate. A l t r e p r e p a r a z i o n i c o n fichi includono fico servito su gelato, yogurt o panna cotta, spennellato con glassa b a l s a m i c a e c a r a m e l l a t o s o p r a f o c a c c i a e c o m e sandwich spalmato con for- maggio e prosciutto crudo. La California è la capita- le dei fichi degli Stati Uniti e produce il 99% della doman- da commerciale del Paese. Il clima è il più vicino al clima mediterraneo, ideale per la varietà Smyrna che richiede vespe per impollinare il frut- to. La buccia va dall'oro al giallo, con polpa ambrata. Ovunque crescano, i fichi sono sensuali, mitici e uni- v e r s a l m e n t e d e l i z i o s i . I n effetti, un cibo degno degli dei. Tra i tanti modi popolari per servire i fichi, abbiamo anche le barrette di fichi. Ecco una bella ricetta per farli! Ingredienti (per 16 bar- rette) • ½ tazza di burro o mar- garina ammorbiditi • 1/4 cucchiaino di vani- glia • 1/4 tazza di zucchero semolato • 1 tazza di farina per tutti gli usi Per il ripieno: • ¼ t a z z a d i z u c c h e r o semolato • 1 tazza di acqua bollente • 9 once di fichi secchi tri- tati Per la farcitura • ¼ tazza di farina • 1/4 tazza di zucchero di canna • 3 cucchiai di burro fred- do • 1/4 tazza di avena • 1/4 di tazza di noci trita- te Indicazioni • R i s c a l d a r e i l f o r n o a 350F e spruzzare una teglia quadrata da 9 pollici con spray da cucina. • In una piccola ciotola, sbattere il burro, lo zucchero e la vaniglia insieme in un miscelatore elettrico, quindi sbattere la farina fino a for- mare un impasto morbido. • Cuocere per 10-15 minu- ti. • In una casseruola da 2 qt, cuocere gli ingredienti del ripieno per 5-10 minuti fin- chè i fichi saranno teneri. • Una volta pronto, spal- mare sulla crosta. • In una piccola ciotola, mescolare la farina, lo zuc- chero e il burro fino a sbri- ciolarli, quindi incorporare l'avena e le noci. Distribuire sopra la crosta e il ripieno, quindi cuocere per 15-20 minuti. • Raffreddare completa- mente (circa 1 ora), quindi tagliare a barrette. LA BUONA TAVOLA RICETTE PIATTI TIPICI STORIE DI CUCINA I fichi freschi sono un'aggiunta versatile e deliziosa in molti piatti (Photo: Leslie Brienza/Dreamstime) Fichi: un assaggio di storia

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-5-4-2023