Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1498679
www.italoamericano.org 9 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 4 MAGGIO 2023 Selfie ban: è l'inizio di una nuova era per il turismo italiano? M a n c a s o l o u n a m a n - c i a t a d i s e t t i m a n e a l l a c a l d a estate e le città italiane stan- no per affrontare un'ondata di turismo, con i visitatori che affollano le destinazioni più ambite del Belpaese, da nord a sud. Se questa è cer- tamente una buona notizia per le imprese e l'economia l o c a l e , è i n n e g a b i l e c h e , s o p r a t t u t t o n e l l ' u l t i m o decennio, il numero sempre c r e s c e n t e d i t u r i s t i n e l l e nostre città ha causato pro- blemi e preoccupazioni, dal sovraffollamento e dalla con- gestione ai danni ai monu- menti storici e alle infra- strutture. Di conseguenza, quest'an- no alcune destinazioni italia- ne hanno deciso di agire e di limitare il numero di turisti ammessi, nel tentativo di preservare il patrimonio cul- turale e, immaginiamo, il benessere mentale dei resi- denti. U n a d e l l e m i s u r e p i ù recenti adottate dalle auto- rità italiane è l'imposizione di un divieto di fare selfie nella città di Portofino , come riportato da Forbes. La città, nota per il suo pittore- sco porto e le case colorate, è diventata una calamita per i turisti alla ricerca dello scat- to perfetto su Instagram. C o n o s c i u t o , s o p r a t t u t t o negli anni '60, come punto di riferimento per i vip e La Dolce Vita, Portofino è tor- nata sui tabloid negli ultimi mesi, quando il clan Karda- shian l'ha visitata per cele- b r a r e i l m a t r i m o n i o d i Kourtney Kardashian con il batterista dei Blink-182, Tra- vis Barker. Non è però tutto oro quel che luccica, perché l'aumen- to dei visitatori della città ha causato il sovraffollamento e, a volte, anche il danneg- giamento dei monumenti s t o r i c i . N e l t e n t a t i v o d i affrontare questi problemi, il c o n s i g l i o c o m u n a l e h a recentemente imposto una multa di 300 euro per i turi- sti sorpresi a indugiare a s c a t t a r s i s e l f i e i n a l c u n e zone della città. Anche se il divieto può sembrare severo, è necessario proteggere la b e l l e z z a d i P o r t o f i n o e garantire un futuro sosteni- b i l e a l t u r i s m o . È a n c h e importante, hanno sostenu- to alcuni, far sì che tutti i turisti possano godersi il posto in pieno relax, per- ché… non siamo tutti osses- sionati dai selfie, e passare la giornata evitando che le per- sone si fotografino in mezzo alla strada può essere piutto- sto spiacevole. Ma Portofino non è l'uni- ca destinazione italiana a prendere tali misure. Bolza- no, nella regione settentrio- n a l e d e l T r e n t i n o A l t o - A d i g e , h a i n t r o d o t t o i l "numero chiuso", un sistema per limitare il numero di turisti che visitano la città, come riportato da Insider. Il sistema pone un limite al n u m e r o d i c a s e v a c a n z e disponibili e richiede ai turi- sti di prenotare in anticipo. Il consiglio comunale sta anche valutando di limitare la disponibilità di camere d'albergo e di introdurre un limite al numero di turisti che possono entrare in città ogni giorno. Queste misure vogliono preservare il patri- monio culturale della città e la sicurezza e il benessere dei suoi residenti e visitatori. Anche il Trentino, dove si trova Bolzano, sta affrontan- do un'invasione di turisti, che porta al sovraffollamen- t o e a l l a p r e s s i o n e s u l l e infrastrutture. In un articolo del Corriere del Trentino si legge che le autorità locali stanno valutando di intro- durre un sistema di permes- si per i turisti che visitano mete ambite come il Lago di Garda e le Dolomiti. Si spera che ciò contribuirà a gestire la folla e a prevenire danni sia all'ambiente naturale che alle infrastrutture. Ma, come dicevamo, non si tratta di una novità, per- ché l'impennata del turismo in Italia non è un fenomeno recente. Da anni il Paese è meta ambita di turisti prove- nienti da tutto il mondo. Tuttavia, l'attuale aumento dei numeri - l'Italia sta regi- strando un afflusso di visita- tori ancora maggiore rispet- to ai tempi pre-pandemia - ha messo a dura prova le risorse locali: ecco perché alcune destinazioni hanno adottato un approccio proat- tivo per gestire il turismo e garantire un futuro sosteni- bile per il settore. C e r t a m e n t e m o l t i n o n saranno contenti di tali limi- tazioni e molti si lamente- ranno dei disagi, ma questi interventi sono necessari per tutelare il patrimonio cultu- rale del Paese e garantirne la fruizione attraverso un turi- smo sostenibile per molti, molti anni a venire. Alla fine, potrebbe essere solo una questione di pensa- re al turismo in modo diver- so, qualcosa che abbiamo già iniziato a fare in quei primi mesi dopo l'abolizione delle r e s t r i z i o n i d e l C o v i d - 1 9 , quando abbiamo riscoperto i piaceri del turismo lento e ci siamo goduti la bellezza di paesi poco conosciuti e luo- ghi appartati. Come riporta- to da Wired Italia, alcune destinazioni hanno esplora- to soluzioni innovative per gestire il turismo, come l'uti- lizzo dell'intelligenza artifi- ciale e l'analisi dei dati per prevedere e gestire i flussi turistici. Queste soluzioni mirano a migliorare l'espe- rienza del visitatore riducen- do al minimo l'impatto sulle risorse e sulle infrastrutture locali. Il turismo è, innegabil- mente, una grande risorsa economica per l'Italia, ma la sua impennata ha messo a dura prova le risorse locali e ha causato danni ai beni cul- turali e naturali: è necessa- rio, se vogliamo proteggere il Paese ma anche continuare ad accogliere più persone – qualcosa che a noi italiani piace e in cui siamo abba- stanza bravi, tra l'altro! - svi- luppare un tipo di turismo sostenibile e che innanzitut- to non danneggi proprio le cose che i turisti vengono a v e d e r e . P r o p r i o c o m e l e autorità di Portofino e Bol- zano, è ora che il Paese si attivi e lavori per una solu- zione comune. Facciamo un selfie davanti al Ponte di Rialto! Beh, in alcune parti d'Italia, i selfie sono …fuori legge! (Photo: Rosshelen/Dreamstime) NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ