L'Italo-Americano

italoamericano-digital-5-18-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1499718

Contents of this Issue

Navigation

Page 18 of 39

19 GIOVEDÌ 18 MAGGIO 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | È tempo di entrare in una terra di m e r a v i g l i e a c c a t t i v a n t i e fascino mistico, dove l'antico e l'enigmatico si incontrano. L'Italia, paese rinomato per la sua ricca storia e il suo patrimonio culturale, nasconde gemme n a s c o s t e c h e e m a n a n o un'aura di mistero e intri- ghi. Unisciti a me in un viag- gio che svela i segreti di sei luoghi affascinanti che invi- t a n o l e a n i m e c u r i o s e a esplorare i loro regni mistici. Dalle leggendarie rovine di San Galgano all'architettura surreale del Castello di Sam- mezzano, ogni luogo custo- disce la sua storia enigmati- ca, in attesa di catturare la tua immaginazione. Prepa- rati a rimanere incantato mentre intraprendiamo una s t r a o r d i n a r i a a v v e n t u r a attraverso i misteriosi pae- saggi del Belpaese! L'Abbazia di San Gal- gano Hai familiarità con la leg- genda della "spada nella roc- cia" di Re Artù (e Disney), vero? Beh, potrebbe essere stato tutto ispirato da questo posto. Immerse tra le dolci colline toscane, le rovine di San Galgano testimoniano i l p a s s a r e d e l t e m p o : u n t e m p o s p l e n d i d a a b b a z i a g o t i c a , o g g i l e s u e m u r a senza tetto e gli archi a vista offrono un panorama di una bellezza inquietante, ugual- mente intriso di mistero e spiritualità. Tuttavia, è la leggendaria spada nella roc- cia che cattura davvero l'im- maginazione dei visitatori. Secondo il racconto, Galga- no Guidotti, un cavaliere divenuto eremita, conficcò la s u a s p a d a i n u n a r o c c i a come simbolo di rinuncia alla violenza, e lì rimase. Questa maestosa reliquia, che puoi ancora vedere oggi, serve a ricordare sia la devo- zione spirituale che il potere duraturo delle antiche leg- gende (e... dei film!). L ' E r e m o d i S a n Colombano Spostiamoci dalla Tosca- na alla Lombardia per visita- re l'Eremo di San Colom- b a n o . A r r o c c a t o s u u n a ripida rupe, il ritiro dell'ere- mita San Colombano è anco- ra oggi un luogo dove si può vivere un profondo senso di sereno isolamento. Questo eremo, con le sue rustiche strutture in pietra e i pano- rami mozzafiato, offre un santuario per l'introspezio- ne. La leggenda narra che il missionario irlandese San Colombano cercò riparo in q u e s t o r i f u g i o a p p a r t a t o durante il VII secolo. L'aura mistica dell'eremo, unita alla sua ambientazione dramma- tica, crea un'atmosfera di tranquillità che tocca vera- mente l'anima. Il Tempio di Valadier Giuseppe Valadier è c o n s i d e r a t o u n o d e i p i ù affermati architetti neoclas- s i c i i n I t a l i a . C o n o s c i u t o soprattutto per la sua gran- d i o s a o p e r a n e l l a n o s t r a capitale, Roma (è lui l'autore dell'urbanistica di Piazza del Popolo), Valadier ha proget- tato anche una costruzione molto particolare che pos- siamo trovare nelle Marche, nel Centro Italia. Immerso n e l l o s p l e n d o r e n a t u r a l e d e l l a R i s e r v a N a t u r a l e Regionale Gola della Rossa, Il Tempio di Valadier si erge come una meraviglia archi- tettonica di unica bellezza. Questa piccola chiesa neo- classica si fonde perfetta- mente con i pittoreschi din- torni, perché è stata, lette- ralmente, scolpita nel pae- saggio roccioso della zona. La Scarzuola S p o s t i a m o c i o r a i n U m b r i a , l a s c i a n d o c i a l l e spalle la serena bellezza del tempio del Valadier. È ora di prepararsi ed entrare in un mondo surreale dove archi- tettura e sogni si intrecciano. La frazione di Montegiove, nel comune di Montegabbio- ne, Terni, ospita La Scar- zuola, un estroso complesso a r c h i t e t t o n i c o n a t o d a l l a visione del celebre architetto T o m m a s o B u z z i , t r a l a fine degli anni Cinquanta e g l i a n n i S e s s a n t a . I l s u o obiettivo era quello di creare una città ideale, e credo che La Scarzuola possa essere proprio questo, se ti piaccio- no le atmosfere oniriche e gli ambienti senza tempo. Pre- senta una fusione di elemen- ti classici e surrealisti, tanto che il complesso sembra una scena di un dipinto di Salva- dor Dalí che prende vita. S c a l e i m p o n e n t i , c u p o l e rovesciate e strutture simbo- liche compongono questo incantevole labirinto. Curio- samente, l'area era origina- riamente sede di un mona- stero del XIII secolo, abban- donato nel XIX secolo. Il Castello di Sammez- zano O r a s i a m o d i n u o v o i n Toscana, più precisamente a L e c c i o , n o n l o n t a n o d a Firenze. Qui possiamo visi- tare un opulento luogo tutto da riscoprire, il Castello di Sammezzano. Originaria- mente costruito nel XVII secolo dal nobile spagnolo Ximenes d'Aragona, fu tra- sformato in un capolavoro d e l l ' a r c h i t e t t u r a r e v i v a l moresca da Ferdinand Pan- ciatichi Ximenes tra il 1853 e il 1889. Il castello vanta una fusione di stili architettonici, mostrando dettagli intricati e colori vivaci che evocano un fascino ultraterreno. I suoi corridoi, impreziositi da mosaici decorati ed elaborati affreschi, sussurrano storie d i g r a n d e u r e v i c e n d e dimenticate. Dopo anni di abbandono, sono in corso sforzi per ripristinare questa gemma nascosta, consenten- do ai visitatori di scoprire il suo antico splendore e di immergersi nel suo ambien- te accattivante. P a r c o d e i M o s t r i d i Bomarzo U l t i m o m a n o n m e n o importante, avventuriamoci in un incantevole giardino dove prendono vita creature mitiche e giganti di pietra. Il Parco dei Mostri, situato nella rigogliosa regione del Lazio, è una straordinaria testimonianza della visione creativa del Principe Vici- no Orsini. Questo parco di epoca rinascimentale è ador- nato da una collezione di sculture mostruose, ciascuna finemente scolpita nella pie- tra. Durante l'esplorazione di questo stravagante paese delle meraviglie, i visitatori possono scoprire i significati simbolici dietro ogni scultu- r a e a d d e n t r a r s i n e l l e profondità dell'immagina- zione di Orsini. È stato un viaggio breve, ma affascinante, non trova- t e ? P e r c h é q u e s t i l u o g h i enigmatici hanno un fascino magnetico e ci attirano nelle loro narrazioni nascoste e nei paesaggi accattivanti. Ognuno di essi ci invita ad addentrarci in un regno in cui la storia incontra l'im- maginazione e la spiritualità va di pari passo con il miste- ro. Il piccolo Tempio di Valadier (Photo: Alessandro Pierpaoli/Shutterstock) Svelare l'enigmatica bellezza dell'Italia GRAND TOUR VIAGGI ITINERARI TERRITORIO

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-5-18-2023