Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1499718
23 GIOVEDÌ 18 MAGGIO 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | I l latino, una lingua che spesso associamo a i t e m p i d e l l i c e o , occupa un posto spe- c i a l e n e l c u o r e d i molti italiani. Sebbene ini- zialmente potremmo averne disprezzato la complessità, considerandolo un'antica reliquia con poca rilevanza per le nostre vite, spesso p o t r e m m o n o n r e n d e r c i conto del profondo impat- to che continua ad avere sul n o s t r o l i n g u a g g i o e s u l l e nostre espressioni. Il latino costituisce il tessuto stesso dell'italiano e di altre lingue romanze, ed è intessuto nel nostro discorso attraverso costrutti sintattici e un ricco lessico preso in prestito dai nostri antenati. Unitevi a me mentre intra- prendiamo un viaggio per r i s c o p r i r e l a b e l l e z z a e i l significato di alcune famose frasi latine che risuonano ancora nella nostra vita quo- tidiana. Prima però, come faccio spesso, posso dirvi di più sul mio rapporto personale con il latino, che ha seguito una traiettoria particolare. Al ter- mine dell'esame di maturità, ricordo chiaramente di aver chiuso il mio dizionario di latino - l'iconico Castiglio- ni-Mariotti a cui generazio- ni e generazioni di "liceali" si s o n o a f f i d a t e d u r a n t e l e prove e i compiti in classe – credendo che sarebbe stato per sempre. Non sapevo che il destino aveva in serbo per m e u n p i a n o d i v e r s o . U n d e c e n n i o d o p o , m i s o n o ritrovata immersa in un dot- torato di ricerca in letteratu- ra latina, la mia prospettiva si è trasformata da quello che si potrebbe anche definire il disprezzo adolescenziale ad ammirazione. La lingua che una volta ritenevo inutile è diventata una fonte di cono- scenza e una porta per com- prendere il mio patrimonio culturale. Ed è forse per questo che tendo ad essere interessata e presto maggiore attenzione ai "fili latini invisibili" che attraversano la mia lingua madre, e mi rendo conto che, mentre ci perdiamo nelle nostre conversazioni quoti- diane, spesso trascuriamo le frasi latine che si fondono p e r f e t t a m e n t e i n c i ò c h e diciamo: il modo in cui que- ste espressioni millenarie sono riuscite a trascendere il tempo e a permeare il nostro vernacolo moderno è davve- ro notevole. Esploriamo alcune di que- ste gemme nascoste... Nel regno del cogliere l'at- timo, incontriamo l'intra- montabile frase carpe diem: questa famosa espressione è in realtà parte di una frase molto più lunga, dum loqui- mur fugerit invida aetas: carpe diem, quam minimum credula postero, che possia- mo tradurre come "Mentre parliamo il tempo è già in fuga, come se provasse invi- dia per noi. Quindi cogli l'at- timo, senza pensare al futu- r o " . P a r o l e s e m p l i c i c h e racchiudono un messaggio profondo: sfruttare al meglio il momento presente, abbrac- ciando le opportunità della vita e nutrendo una fiducia minima nelle incertezze del domani. Ma i Romani erano anche piuttosto concreti, come ci si può aspettare da un popolo di grandi guerrieri, quindi erano abbastanza consapevo- li che, a volte, le vittorie della vita derivano dalla sconfitta di altri. Nella frase mors tua vita mea, che noi italiani usiamo ancora abbastanza comunemente, troviamo un sentimento crudo ma intri- gante: ci ricorda che il trionfo può emergere dalla sfortuna altrui, riflesso della natura intricata della vita. Mentre navighiamo nell'esperienza umana, incontriamo anche le nostre fallibilità, e il detto latino errare humanum est, perseverare autem diaboli- cum fornisce conforto e una lezione di ammonimento: mentre ci rassicura sul fatto che fare errori fa parte della nostra natura, ci dice anche che persistere in essi è come soccombere all'oscurità. O alla testardaggine, ovviamen- te. La lingua ha un modo di esprimere l'amore incondi- zionato, anche in luoghi ina- spettati. Nell'idioma napole- tano "Ogni scarrafone è bello 'a mamma soja", assistiamo all'amore duraturo che una madre nutre per suo figlio. Beh, in realtà non sapevo che Napoli prendesse in prestito l'idea dall'antica Roma, dove si diceva nemo non formosus filius matri, ogni bambino è bello per la propria madre, il che ci ricorda che le mamme ci vedranno sempre e comun- que perfetti. Passiamo ai nostri amati compagni a quattro zampe: la compassione e l'amore per g l i a n i m a l i è u n v a l o r e i m m e n s o c h e g l i a n t i c h i Romani condividono con noi, come ben esprimeva Ovidio quando proclamava che sae- vitia in bruta est tirocinium crudelitatis in homines, cioè "far male agli animali è solo un esercizio per fare del male alle persone", un chiaro pro- memoria del legame spesso presente tra la crudeltà verso gli animali e le potenziali ricadute nel modo in cui trat- t i a m o a l t r i e s s e r i u m a n i . Ammetto che mi suona fami- liare perché la mia amata nonna diceva: "quelli che fanno del male agli animali, faranno del male anche alle persone". L'amore per gli animali e l'amore per i nostri simili è un tema universale che tra- scende il tempo e trova la sua i n c a r n a z i o n e i n u n ' a l t r a famosa frase scritta da Ovi- dio: amor vincit omnia ovve- r o " l ' a m o r e v i n c e t u t t o " . Mentre, ahimè, la vita e la realtà ci insegnano che que- sto potrebbe, sfortunatamen- te, non essere sempre vero, quando ero adolescente era una frase preferita da scara- bocchiare sui muri dei bagni con i pennarelli indelebili. Chissà, forse lo è ancora. E se è vero che la vita è dura e che l'amore può non essere sem- pre la risposta, dovremmo ricordare che attraverso le avversità della vita, scopria- mo la via della grandezza, come descrive il latino con per aspera ad astra: attra- verso un cammino difficile, possiamo raggiungere la stel- l a . " N o p a i n , n o g a i n , " s i direbbe in inglese. U l t i m o m a n o n m e n o importante, abbiamo qualis pater, talis filius, "tale padre, tale figlio", un'espressione tanto popolare in italiano quanto in inglese, dove si tra- duce con "like father, like son". Riflette l'idea che i figli e r e d i t a n o s p e s s o t r a t t i e comportamenti dai genitori, u n r i c h i a m o a l l e g a m e profondo tra le generazioni, cosa che può valere anche per noi italiani moderni e per gli antichi Romani, anche se solo, forse, quando si tratta della lingua che parliamo. Non molti pensano al fatto che ancora oggi usiamo molte espressioni latine in Italiano (Photo: Faberfoto/Dreamstime) Il latino che sopravvive: svelare le gemme latine nascoste nella nostra lingua HERITAGE MEMORIA IDENTITÀ STORIA RADICI