L'Italo-Americano

italoamericano-digital-5-18-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1499718

Contents of this Issue

Navigation

Page 6 of 39

GIOVEDÌ 18 MAGGIO 2023 www.italoamericano.org 7 L'Italo-Americano IN ITALIANO | Continua da pagina 5 NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ C Ho studiato come pianista a Ginevra privatamente, suc- cessivamente sono andato in varie scuole in California, alla Pepperdine Universtiy dove ho fatto un Bachelor in Piano Performance, poi alla U S C d o v e h o s v o l t o u n Master in Piano Performan- ce e ho concluso alla UCLA con un master in direzione d'orchestra. Ho letto che da picco- lissimo ha debuttato a f i a n c o d i s u a m a d r e Sophia Loren nel film I girasoli, non hai mai più pensato a fare cinema? Anche come composito- re musicale? N o . H o d i r e t t o m o l t o musiche da film nel corso della mia carriera, l'ho fatto molto frequentemente. Ma sulla composizione credo che sia una vocazione che se uno non sente veramente, è diffi- cile farla. Bisogna avere il bisogno di creare che è una c o s a c h e i o n o n s e n t o , i o interpreto. Che talenti deve avere u n d i r e t t o r e d ' o r c h e - stra? Deve essere un comunica- tore, deve saper lavorare con la gente. Deve essere anche un po' psicologo perché devi sapere come fare per ottene- re il meglio dalle persone; deve avere molta consapevo- lezza e conoscenza sugli stru- menti musicali. E deve avere l'abilità di interpretare. Quali sono i direttori ai quali si è ispirato nella sua vita? Tanti, non solo uno: Her- bert von Karajan, Leonard Berstein, e moltissimi altri, come anche gli italiani Ric- cardo Muti e Giuseppe Sino- poli. Che differenza trova a d e s i b i r s i n e g l i U s a rispetto all'Italia? In America il pubblico è sempre molto caloroso e fa standing ovation molto facil- mente. In Europa invece il pubblico è più critico ed è più difficile capire se hanno apprezzato un concerto. Che consiglio darebbe a un giovane direttore d'orchestra? Se un giovane ha scelto questo mestiere vuol dire che automaticamente è una persona appassionata, quin- di direi che deve solo cercare di fare quello che sente senza cercare il successo, ma di continuare a scegliere di fare ciò che lo appassiona. Que- sto è un privilegio che non tutti hanno. Un direttore di orchestra deve essere un comunicatore, deve saper lavorare con la gente. Deve essere anche un po' psicologo perché deve sapere come fare per ottenere il meglio dalle persone Maestro Ponti al lavoro con la sua orchestra (Photo: Claire Painchaud)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-5-18-2023