Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1499718
www.italoamericano.org 9 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 18 MAGGIO 2023 Perché la pasta è diventata così costosa in Italia? L a pasta è, senza dubbio, uno dei cibi più amati e apprezzati in Ita- lia, ma, negli ulti- mi tempi, sta attraversando u n a c r i s i a c a u s a d e l s u o prezzo alle stelle. In risposta a questa situazione allarman- t e , i l g o v e r n o i t a l i a n o h a r e c e n t e m e n t e c o n v o c a t o tavoli di crisi per indagare sulle ragioni di tale impenna- ta. Con l'italiano medio che c o n s u m a , c o m e r i p o r t a t o dalla CNN, circa 23 kg (51 libbre) di pasta ogni anno, non sorprende che la questio- ne sia diventata così centrale. Ma perché i prezzi della p a s t a s o n o a u m e n t a t i c o s ì t a n t o ? P u ò v e n i r e spontaneo pensare che sia dovuto all'aumento del prez- zo del grano, ingrediente principale della pasta, ma la v e r i t à è c h e , n e g l i u l t i m i mesi, il grano è diventato più economico, mentre i prezzi della pasta sono saliti alle stelle. Nel marzo dello scorso a n n o , l a p a s t a c o s t a v a i l 17,5% in più rispetto a quanto costava nel 2021, superando di gran lunga la misura più alta dell'inflazione dei prezzi al consumo in Italia, come riportato dalla CNN. Anche se in aprile c'è stato un legge- ro calo, i prezzi sono rimasti c o m u n q u e s u p e r i o r i d e l 16,5% rispetto all'anno prece- dente. Questo aumento signi- ficativo ha suscitato preoccu- pazioni e inviti ad agire. Per affrontare questo pro- blema urgente, il governo i t a l i a n o h a c o n v o c a t o a Roma una commissione di l e g i s l a t o r i , p r o d u t t o r i d i pasta e associazioni per i diritti dei consumatori; la commissione, presieduta da Adolfo Urso, ministro per l e I m p r e s e , h a c e r c a t o d i i n d i v i d u a r e m i s u r e p e r abbassare i prezzi della pasta cercando di capirne meglio le ragioni. La Commissione ha rilevato che i prezzi della pasta mostravano già deboli segnali di calo, indicando la possibilità di una riduzione significativa nei prossimi mesi. Materie prime come il grano duro, si riflettono sul p r e z z o a l d e t t a g l i o d e l l a pasta. Alla domanda sul per- c h é i p r e z z i c o n t i n u i n o a essere così alti, mentre il prezzo del grano duro e del- l'energia si siano notevol- mente ridotti negli ultimi mesi, molti produttori hanno replicato assicurando che la tendenza è solo temporanea e l'hanno attribuita allo smalti- m e n t o d e l l e s c o r t e f a t t e quando il costo delle materie prime era più alto. Sicuramente, sapere che presto i prezzi dovrebbero scendere è una buona noti- zia, ma molti consumatori sono ansiosi di sapere quan- do accadrà. L'enorme quan- tità di pasta che ogni italiano m a n g i a i n u n a n n o ( v e d i sopra!) ne sottolinea l'impor- tanza nella cucina italiana. Ma c'è di più perché la pasta non è solo culturalmente significativa per noi, è anche da sempre accessibile a tutti: un modo economico e rassi- curante per nutrire tutti in modo sano e senza preoccu- parsi del portafoglio. Al gior- no d'oggi, con gli stipendi ita- liani tra i più bassi d'Europa e le famiglie che faticano ad arrivare alla fine del mese, l'aumento dei prezzi di un alimento così importante è quanto meno preoccupante. Furio Truzzi, presidente del gruppo per i diritti dei consumatori Assoutenti, ha espresso preoccupazione per l'impatto sui consumatori dell'aumento dei prezzi della pasta, sottolineando come si tratti di un prodotto molto amato dagli italiani. C'è di più, perché a quanto pare il prezzo più alto della pasta non si traduce in mag- giori ricavi per gli agricoltori e i produttori di grano duro, secondo la Coldiretti, la più grande associazione italiana di agricoltori: il prezzo del grano duro, che per legge è l'unico grano che può essere utilizzato per produrre la pasta venduta in Italia, è infatti diminuito del 30% da maggio 2022, e gli agricoltori faticano a sostenere i propri costi. Allora perché i prezzi al dettaglio sono ancora così alti? Difficile anche capire per- ché, come rilevato dal Mini- stro Urso, vi sia un'ampia variazione dei prezzi della pasta al dettaglio tra le diver- se regioni d'Italia. Ora, se è vero, come evidenziato da un'analisi commissionata dal governo, che il prezzo medio di una confezione da un chilo di varietà di pasta popolari è aumentato di oltre il 25% n e l l ' a n n o p r e c e d e n t e a marzo, è sorprendente notare che gli aumenti si differenzia- no in modo significativo tra le varie regioni, con alcune che hanno registrato un'in- flazione molto più elevata rispetto ad altre. Secondo l'Osservatorio del Ministero del Made in Italy, i prezzi per 1 kg di pasta (circa 2 libbre) vanno da 2,30 euro a Milano e 2,20 euro a Roma a 1,85 euro a Napoli e 1,49 euro a Palermo. Ma il fatto è che il grano costa lo stesso, da nord a sud. A s s o u t e n t i , i n s i e m e a l Ministro Urso, ha suggerito che i prezzi potrebbero essere stati artificialmente gonfiati per aumentare i profitti e, per questo motivo, hanno chiesto trasparenza e la pubblicazio- ne di un elenco di tutti i punti vendita in cui la pasta viene venduta a un prezzo inferio- re, con lo scopo di promuove- re una concorrenza leale. Anche se nessuna società è stata incolpata, la situazione, è stato sottolineato, giustifica ulteriori indagini su poten- ziali speculazioni sui prezzi. I produttori di pasta, invece, si sono difesi affermando che gli aumenti dei prezzi sono, di fatto, in linea con l'infla- zione, come dichiarato da Unione Italiana Food e come riportato da www.italiaatavo- la.net. Q u i n d i c o s a d o b b i a m o aspettarci per il futuro? Nella ricerca per stabilizzare i prez- zi della pasta, le discussioni si sono incentrate su molteplici fattori che influenzano i prez- zi al dettaglio, come i costi energetici, l'imballaggio e la logistica. Ivana Calò, porta- voce di Unione Italiana Food, che rappresenta i produttori alimentari, ha dichiarato a Galileus Web che tutti questi fattori possono influenzare il prezzo finale della pasta e che dovrebbero essere presi in considerazione quando si considera la situazione attua- le. Quindi, sembra che tutto ciò che possiamo fare sia aspettare... o imparare a fare la pasta da soli! L'aumento dei prezzi della pasta ha causato le lamentele di molti consumatori in Italia (Photo: Lidiia Vietkhova/Dreamstime) NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ