L'Italo-Americano

italoamericano-digital-6-1-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1500546

Contents of this Issue

Navigation

Page 12 of 39

GIOVEDÌ 1 GIUGNO 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | 13 GRAND TOUR VIAGGI ITINERARI TERRITORIO È t o r n a t o q u e l periodo dell'an- no. La primavera passa all'estate, seguita dall'au- tunno, un periodo solitamen- te riservato alle vacanze. E' in momento in cui molti di noi cercano le autostrade, le vie aeree o i corsi d'acqua per sfuggire alla routine a cui siamo abituati per una breve ma anticipata visita a quello c h e s i s p e r a s i a u n a l t r o mondo. Alcune persone continua- n o a t o r n a r e n e l l o s t e s s o luogo che le fa sentire accolte e a proprio agio. Ma c'è il rischio che stare sempre nello stesso posto possa diventare noioso. Altri si lanciano in luoghi diversi, nella speranza di fare una nuova esperienza. P e r c o l o r o c h e c e r c a n o un'impresa che assomigli alla fuga di una vita, c'è un tour del vino in Italia. Dalle Alpi innevate a nord fino alle coste assolate della Sicilia a sud, l'Italia offre 1,5 milioni di acri, 20 regioni e circa 310.000 cantine da esplorare e godere. È un paesaggio ico- nico fatto di villaggi affasci- nanti, vigneti lussureggianti, calda ospitalità e, natural- mente, vino eccezionale. C i s o n o d u e m o d i p e r intraprendere un viaggio del genere. Innanzitutto, contare sul Lone Ranger e fare tutto da soli: in questo caso, aiu- terebbe conoscere le strade, gli hotel, i ristoranti e altri a s p e t t i c h e s i p o t r e b b e r o incontrare lungo la strada. Non bisogna certo perdersi nel bel mezzo del nulla. L'altra scelta è beneficiare dei servizi di una guida turi- stica professionale. Questi esperti possono coccolarti con un piano personalizzato su misura per i tuoi gusti, le tue esigenze e il tuo portafo- glio. Possono organizzare un autista privato, farti soggior- nare in un boutique hotel e pasteggiare in rinomate trat- torie, insieme a visite a vigne- ti ben curati e sorsi di vino appena imbottigliato, il tutto accompagnato da paesaggi accattivanti ovunque tu vada. Ecco, ad esempio, un itine- rario tipico per un tour della rinomata denominazione Val d'Orcia in Toscana. Si trova a circa 30 miglia a sud di Siena e si estende fino al Monte Amiata, abbracciando una campagna costellata di fattorie, cantine, cipressi, uli- veti e vigneti che appaiono come se fossero stati tirati fuori da un dipinto rinasci- mentale. Q u e s t a è l a p a t r i a d e l Brunello di Montalcino, una delle annate più lodate d'Italia (così come Di Origi- ne Controllata, DOC) insie- me alle perfette città da car- tolina di Castiglione d'Orcia, Montalcino, Pienza, Radico- fani e San Quirico d'Orcia. Varie gemme artistiche e cul- turali trasformano questa zona in un paradiso per gli amanti del vino. In quanto a cose da fare, la Val d'Orcia è un ritrovo per escursionisti e biker che percorrono sentieri bucolici che si snodano tra boschi e sentieri. La città col- linare di Pienza è in tutte le liste dei luoghi da non perde- re dei visitatori. Altri luoghi a cui vale la pena dare un'occhiata inclu- dono la Franciacorta, a circa un'ora di auto a est di Milano, nella vicina Lombar- dia. Le dolci colline della regione incontrano il bordo meridionale del pittoresco Lago d'Iseo con le sue nume- rose opzioni enogastronomi- che. Le strade sono facilmen- te percorribili e le cantine sono nelle immediate vici- nanze. Con circa 120 aziende vinicole della zona, la Fran- ciacorta è una denominazio- ne relativamente piccola che risale a più di 50 anni fa. Le visite in cantina e le degusta- zioni sono su appuntamento durante il normale orario. In Piemonte, appena ad ovest della Lombardia, due regioni diverse si uniscono in una chiamata Colline delle L a n g h e , u n p a r a d i s o p e r B a r o l o e B a r b a r e s c o . L e degustazioni private in pro- gramma sono presentate da Marchesi di Barolo, Silvio Grasso, Marchesi di Gresy e Il Poggio. C'è anche molto da vedere e da fare in un tour enologico d e l l a S i c i l i a n e l l a p u n t a meridionale del paese. Qui, a l l e p e n d i c i d e l l o s t o r i c o Monte Etna, vengono utiliz- zate tecniche moderne nella vinificazione in alta quota con uve come Carricante e Nerello Mascalese (bianco) e Rosso (rosso). Queste viti hanno più di 70 anni e sono piantate a un'altitudine di 2.500 piedi in un terreno intriso di particelle vulcani- che. Se, a causa di un budget limitato o per altri motivi, non potete raggiungere l'Ita- lia per un tour del vino, c'è l'opportunità di assaporare una versione domestica con una sorta di vacanza proprio qui negli Stati Uniti. Non è esattamente la Toscana o la Lombardia, ma una visita alla regione vinicola della California può essere la cosa migliore. Aziende vinicole di livello mondiale sono situate su e giù per il Golden State, in particolare nei leggendari vigneti di Napa e Sonoma. A Napa, una deviazione a Pritchard Hill include una s o s t a a C h a p p e l l e t , d o v e un'escursione tra i terreni collinari richiama l'attenzio- ne sull'uva coltivata in mon- t a g n a p e r i l C a b e r n e t . A Cavaison, una passeggiata nei vigneti è accompagnata da un pranzo al sacco. Potrebbe non avere i titoli o i l t r a f f i c o t u r i s t i c o c h e Napa e Sonoma attraggono, ma la California ha un altro sito meno conosciuto con la r e p u t a z i o n e d i e s s e r e u n parco giochi per gli appassio- nati di vino. Situato nell'en- troterra della costa inconta- minata, tra Monterey e Santa Maria, si trova San Luis O b i s p o , c h e m e t t e i n mostra il fascino rustico, il s o l e a b b o n d a n t e e u n a varietà di aziende vinicole meritevoli di essere esplora- te. A breve distanza in auto verso nord si trova P a s o Robles, con 17 viticoltori annidati lungo la collina. Le viti qui producono uve per Pinot Nero, Pinot Grigio, Chardonnay e Zinfandel. Qui è dove si producono alcuni dei bianchi più impressio- nanti dello Stato. Se i viaggi vi portano in Toscana, uno dei piatti d'au- tore probabilmente elencati nei menù locali è il risotto alla zucca. Ma non dovete a n d a r e c o s ì l o n t a n o p e r godervelo, perché è facile da preparare direttamente nella vostra cucina. Ecco la ricetta! Ingredienti (Per 6 perso- ne) • 4 tazze di zucca butter- nut • 1 cipolla affettata • 2 cucchiai di olio d'oliva • 1/2 cucchiaio di sale • 2 spicchi d'aglio tritati • 1 ¼ tazza di riso • 3/4 di tazza di rosmarino essiccato • 5 tazze di brodo di pollo • 3/4 tazza di piselli surge- lati, scongelati • 1/3 tazza di parmigiano grattugiato Indicazioni • R i s c a l d a r e i l f o r n o a 350° F e ricoprire una teglia tonda con spray da cucina. • Aggiungere la zucca e la cipolla, insieme all'olio e al sale, quindi cuocere per 25- 30 minuti. • Scaldare l'olio rimanente in una casseruola, aggiunge- re l'aglio, quindi tostare il riso. Una volta tostato il riso, aggiungere 1 tazza di brodo e le verdure. • Aggiungere il brodo fino a quando il riso non sarà cotto e avrà raggiunto la giu- s t a c o n s i s t e n z a ( c i r c a 4 5 minuti). • Mescolare i piselli e il p a r m i g i a n o , t o g l i e r e d a l fuoco, coprire e lasciare ripo- sare 5 minuti prima di servi- re. Un tour delle aziende vinicole è un modo diverso per conoscere l'Italia (Photo: Martinmark/Dreamstime) Italy Wine Tour: una vacanza indimenticabile

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-6-1-2023