L'Italo-Americano

italoamericano-digital-6-1-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1500546

Contents of this Issue

Navigation

Page 22 of 39

SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI 23 GIOVEDÌ 1 GIUGNO 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | B orgo Pace, il b o r g o d e l l a pace: è questo i l s i g n i f i c a t o d e l n o m e d i q u e s t o p i c c o l o b o r g o d i poco più di 500 abitanti, se tradotto letteralmente. E t r a n q u i l l o d e v e e s s e r e , immerso com'è nella verde tranquillità tipica del basso Appennino, nella provincia m a r c h i g i a n a d i P e s a r o - U r b i n o , m a n o n l o n t a n o dalla Toscana. Tuttavia, Borgo Pace non è noto solo per le immagini idilliache ispirate dal suo nome, ma anche per il suo l e g a m e c o n u n a n t i c o m e s t i e r e , q u a s i d e l t u t t o estinto nel resto del Paese: la "produzione di carbo- ne". In genere, quando pen- siamo al "carbone", ci ven- gono in mente le immagini tetre del tardo 19°-inizio 2 0 ° s e c o l o d i m i n a t o r i sovraccarichi di lavoro nelle regioni carbonifere del Bel- gio, dell'Inghilterra o della Pennsylvania. Il carbone, tuttavia, non è ovviamente la stessa cosa. Il carbone non viene estratto, ma pro- dotto dal legno. Infatti, in italiano è conosciuto anche come carbone vegetale, per differenziarlo dal carbone normale. Oggi il carbone è i n g r a n p a r t e p r o d o t t o a livello industriale, ma qui a Borgo Pace è tutta un'altra storia: i carbonai locali, detti anche uomini in nero: niente teorie complottiste, p e r ò ! - l o p r o d u c o n o a m a n o , u t i l i z z a n d o s o l o i legni migliori e più aromati- ci. I carbonai sono gli ulti- m i r a p p r e s e n t a n t i d i u n antico mestiere che era tipi- co della Massa Trabaria, la zona dell'Appennino centra- le incastonata tra la Tosca- na e le Marche. Un tempo e r a n o n u m e r o s i e i l l o r o commercio era fiorente, ma la crescita di popolarità - e l'economicità - del carbone industriale ha ridotto a tal punto la necessità del loro prodotto che oggi ne riman- gono solo una manciata. Il processo di produzione del carbone di legna a mano è l u n g o e l e n t o , p e r c h é segue i ritmi della natura e una tecnica sviluppata in secoli di tradizione e storia: s i u t i l i z z a s o l o i l l e g n o migliore, proveniente dagli a l b e r i c h e c r e s c o n o s u l l e montagne locali, che garan- tisce un prodotto inodore, una caratteristica importan- te perché il carbone di legna fatto a mano è molto usato per cucinare. Il carbone i n d u s t r i a l e , i n v e c e , p u ò essere prodotto con legno di bassa qualità, motivo per c u i è p i ù e c o n o m i c o m a anche di qualità inferiore. A Borgo Pace il mestiere del carbonaio è stato tra- mandato di generazione in generazione e la sua tecnica è rimasta invariata: durante il processo non vengono uti- lizzate tecnologie moderne, m a s o l o l ' e s p e r i e n z a d e i carbonai, i legni pregiati e il t e m p o . C o m e è a c c a d u t o per molti mestieri tradizio- nali, che qui in Italia chia- miamo poeticamente anti- c h i m e s t i e r i , u n b u o n numero di giovani si è inte- ressato e sta imparando dai propri padri e nonni. Ma non fatevi ingannare: la car- boneria è ancora un mestie- re in via di estinzione e da tutelare. Ma come fanno i carbo- n a i a f a r e i l c a r b o n e ? L a prima fase, che si svolge in autunno e in inverno, è la ricerca e la raccolta della materia prima, il legno, di solito lungo le pendici del- l'Alpe della Luna. A propo- sito, la toponomastica locale è stata affidata a un poeta, perché non credo di essermi mai imbattuta in nomi di luoghi così belli. Poi, duran- te l'estate, creano con essa grandi strutture a forma di piramide, con un palo cen- trale che funge da camino. Queste strutture sono note come cotte, possono rag- giungere i 2 metri e mezzo di altezza (più di 8 piedi) e possono contenere centi- naia di libbre di legna. Le b r a c i v e n g o n o p o i p o s t e all'interno della cotta, che v i e n e i n f i n e r i c o p e r t a d i terra e fieno in modo che la legna all'interno sia protetta e il calore non si disperda. Attraverso un processo di combustione lenta e calibra- ta, completamente control- lata e regolata dal carbo- naio, il legno della cotta, in circa 15 giorni, diventa pre- zioso carbone artigianale. I carbonai devono stare attenti: devono assicurarsi che le braci rimangano calde m a a n c h e e v i t a r e c h e l a legna prenda fuoco. Quando il processo è terminato, la carbonella viene raccolta con un rastrello e ritirata. Si tratta di una carbonella di alta qualità, caratterizzata da un elevato potere calori- fico e che - abbiamo detto - non ha odore, il che è un'ot- tima caratteristica quando la si usa per cucinare. S e s i e t e i n t e r e s s a t i a l m o n d o d e l c a r b o n e e d e i suoi carbonai, potete visita- re Il Museo del Carbonaio, situato all'interno di un'an- tica conceria non più in uso in località Le Conce, vicino al centro storico di Borgo Pace. L'intera area è piutto- sto interessante dal punto di vista storico. Molto impor- tante è la vicina Abbazia di San Michele Arcan- gelo, un'abbazia dedicata a San Michele Arcangelo in Lameli di Borgo Pace, atte- stata per la prima volta in documenti del 1218. Situata n o n l o n t a n o d a l l a B o c c a Trabaria, dove la valle del Tevere incontra quella del fiume Metauro, e abbastan- za vicina al mare Adriatico, l'abbazia godette per secoli di prosperità e indipenden- za grazie alla sua posizione favorevole. Sappiamo però c h e n e l 1 4 4 2 e r a s t a t a a b b a n d o n a t a . O g g i , s o l o una parte degli edifici origi- nali è ancora in piedi, com- presa la grande chiesa in stile romanico, probabil- mente costruita prima del- l ' a n n o 1 0 0 0 . T u t t a v i a , anche qui, l'unica parte ori- ginale è l'abside, che mostra il tradizionale stile romani- co di quei decenni. L'abba- zia è sede di un altro inte- ressante museo, il Museo dei Colori Naturali, dedica- to alla produzione e impiego dei pigmenti naturali e dei colori nelle arti. L'arte del carbonaio è molto antica (Photo: Murat Topay/Dreamstime) Borgo Pace, un luogo dove il tempo si è fermato

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-6-1-2023