Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1500546
25 GIOVEDÌ 1 GIUGNO 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA Si dice che ci sia un vero diamante nascosto da qualche parte nella facciata del Palazzo dei Diamanti (Photo: Filippo Carlot/Dreamstime) F e r r a r a , c i t t à ricca di storia e a b b e l l i t a d a meraviglie archi- t e t t o n i c h e , custodisce un gioiello all'in- terno del suo tessuto urba- no: il P a l a z z o d e i D i a - manti. Fra gli edifici più unici e noti d'Italia, Palazzo dei Diamanti si erge alto con il suo caratteristico rivesti- m e n t o " a d i a m a n t e " , u n cenno visivo alla genialità d e l s u o c r e a t o r e e a l l a nobiltà che un tempo servi- va. Il Palazzo dei Diamanti nasce da un'idea del noto architetto rinascimentale B i a g i o R o s s e t t i , i l c u i tocco può essere visto non solo su vari edifici e sculture, ma anche sul complessivo impianto urbano di Fer- rara. Commissionato nel 1492 dagli Estensi, più preci- samente da Sigismondo d'E- ste, fu completato appena un anno dopo, nel 1493. Questa pregevole struttura fu un tempo residenza nobiliare, ne ospitò la famiglia fino a quando Ferrara fu assorbita dallo Stato Pontificio nel 1598. L'effetto visivo del palazzo è straordinario: le facciate sono tempestate di "diaman- t i " d i m a r m o : l ' a s p e t t o è stato sviluppato con una tec- nica nota come bugnato, un a s s e m b l a g g i o d i p i e t r e a strati progettato per presen- tare un aspetto simile a un solco. Questa caratteristica unica crea una prospettiva intrigante, intensificata dai " d i a m a n t i " i n c l i n a t i c h e riflettono la luce nei modi p i ù s o r p r e n d e n t i . S e i l n u m e r o e s a t t o d i q u e s t e piramidi di marmo rimane oggetto di dibattito - alcuni d i c o n o c i r c a 8 . 5 0 0 , a l t r i sostengono 12.000 - il loro contributo estetico è innega- bile. Oggi il Palazzo dei Dia- manti funge da prestigiosa s e d e e s p o s i t i v a d ' a r t e , i n quanto ospita la Pinacote- ca Nazionale e la Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea. Tuttavia, nonostante la funzione pub- b l i c a , l ' e d i f i c i o c o n s e r v a un'aria di mistero. L a l e g g e n d a n a r r a c h e uno di questi diamanti di marmo nasconda una vera e propria gemma, un segreto c o n d i v i s o s o l o d a l d u c a Ercole I d'Este e dal capo- m a s t r o . Q u e s t a g e m m a nascosta, presumibilmente della corona del duca, è in realtà qualcosa di più di un s e m p l i c e s e g r e t o r e a l e : durante il regno del duca E r c o l e I , F e r r a r a s u b ì u n imponente progetto di rin- novamento urbano, popolar- mente noto come Addizione E r c u l e a , u n ' i m p r e s a c h e ridefinì l'assetto della città, allineandolo con la sensibi- lità moderna del tempo. Il Palazzo dei Diamanti occupa un punto cardine in questo progetto perché si affaccia sul Quadrivio degli Angeli, un'intersezione di due assi principali della stessa Addi- zione Erculea. L'allineamen- to dell'edificio con il Quadri- v i o è u l t e r i o r m e n t e accentuato da un balcone p r o m i n e n t e c o n i n t a g l i a candelabro di Gabriele Fri- soni. Strategia visiva proget- tata per creare una prospet- t i v a u n i c a , q u e s t a c a r a t t e r i s t i c a s u g g e r i s c e anche la capacità del palazzo di... incanalare i campi ener- getici. Sì, avete letto bene, campi energetici, perché Palazzo dei Diamanti non ha solo una bellezza architettonica, è anche intriso di energie m a g i c h e e m i s t e r i o s e , o a l m e n o c o s ì c r e d o n o g l i appassionati di esoterismo e i cacciatori di misteri. Sono abbastanza convinti che l'u- nicità dell'impianto urbani- stico di Ferrara rispecchi precisi calcoli astronomici, e che ci possa essere qualcosa di magico anche nel Palazzo: infatti, le leggende narrano che nel palazzo si tenevano regolari raduni alchemici e astrologici, il che fece nasce- re la credenza che il diaman- te nascosto di cui abbiamo parlato è stato posizionato strategicamente per sfrutta- re le energie della Terra. Quindi, secondo questa interpretazione, la pianta della città era uno specchio terrestre dell'ordine celeste, con il Castello Estense al centro e le strade a raggiera verso l'esterno. Questa pian- ta pentagonale, brulicante di simboli astrologici e figure geometriche, fu uno sforzo concertato che coinvolse non solo architetti e geometri, ma anche astrologi. P a l a z z o d e i D i a m a n t i rende omaggio alla grandez- za di una famiglia, quella d e g l i E s t e n s i , n o t a p e r i l sostegno alle arti e per aver fatto di Ferrara una delle c i t t à r i n a s c i m e n t a l i p i ù moderne d'Europa. Che un vero diamante sia da qual- che parte nascosto nella sua facciata o meno, questo edi- f i c i o r i s p l e n d e l u m i n o s o come la più preziosa di tutte l e p i e t r e , g r a z i e a l l a s u a innegabile bellezza e storia. Curiosità italiane: perché a Ferrara c'è Palazzo dei Diamanti? L a parola italiana sfogarsi (sfoh- gahr-see) ha un significato emoti- v o p i u t t o s t o profondo perché, nel regno delle emozioni e della psico- logia, l'atto di sfogarsi gioca un ruolo vitale nelle relazioni interpersonali e nella cura di sé. Il verbo sfogarsi deriva dal sostantivo sfogo, che signifi- ca "sollievo" o "fuoriuscita", e racchiude una moltitudine di azioni legate all'espressione emotiva e al fare venire fuori cose. Infatti, sfogarsi può significare confidarsi con qualcuno, rivelare i propri dolori e ansie, come nella frase, aveva proprio bisogno di sfogarsi con me. In questo senso, sfogarsi significa con- dividere la propria tensione interiore e aprirsi emotiva- mente, e sottolinea il potere terapeutico della conversa- zione. In un contesto diverso, però, sfogarsi può essere la manifestazione di emozioni negative come rabbia, risenti- mento o odio. Quando qual- cuno si sfoga su qualcuno, si dà spazio alla propria frustra- zione riversandola su qualcu- no e spostando ingiustamen- t e s u a l t r i i l p r o p r i o malcontento, spesso come conseguenza di un trabocco emotivo causato da altro. Si noti come sia facile distin- guere il primo significato di sfogarsi dal secondo: sfogar- si con qualcuno significa aprirsi con qualcuno e cerca- re sollievo e comprensione; s f o g a r s i s u q u a l c u n o ( o qualcosa), significa sfogare la propria frustrazione su qual- cuno o qualcosa. Un'altra interpretazione di sfogarsi ruota attorno alla soddisfazione di un impulso o di un istinto. Come in sfo- garsi mangiando ("indulgere nel mangiare"), o sfogarsi a piangere ("cedere alle lacri- me"): in questo senso, il ter- mine mostra come le emozio- n i p o s s o n o g u i d a r e i comportamenti e come le azioni possono servire da sfo- ghi emotivi. Mark voleva sfogarsi con un amico dopo la lite con il suo datore di lavoro Mark needed to vent to a friend after the discussion he had with his boss Quando sono stressato mi sfogo andando in palestra W h e n I a m s t r e s s e d , I decompress at the gym Ha avuto problemi con la moglie e si è sfogato il giorno dopo sui colleghi di lavoro H e h a d i s s u e s w i t h h i s wife and ended up letting all his frustration go on his col- leagues. Sfogarsi: quando devi tirare fuori tutto! (Photo: Kasto80/Dreamstime)