Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1500546
LA COMUNITÀ DI SEATTLE 33 GIOVEDÌ 1 GIUGNO 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | È stata una prima- vera intensa per Michela Tar- t a g l i a , i l c u i famoso ristoran- t e a p e r t o s o l o a p r a n z o , Pasta Casalinga, ha festeg- giato il suo quinto anniversa- rio a marzo. In un piccolo angolo con bancone, Tarta- glia e il suo team servono ogni giorno deliziosi piatti di pasta a base di ciò che è fre- sco e di stagione. Il menù cambia spesso e prevede sempre un piatto di m a r e , u n o d i t e r r a e u n o dell'orto. A metà maggio, ad esempio, l'assortimento di pasta comprendeva ingre- dienti locali come lo scorfa- no, la bietola arcobaleno e le carote antiche. N a t u r a l e c o n s e g u e n z a della sua attività di ristora- zione, Tartaglia ha appena pubblicato il suo primo libro di cucina basato su alcune delle sue ricette più amate. Intitolato P a s t a f o r A l l Seasons, il libro si caratte- rizza per la fusione dei sapori tradizionali dell'Italia con gli ingredienti iconici che si tro- vano nel Nord-ovest del Paci- fico. Le 50 ricette sono divise per stagione, con una sezione dedicata alle ricette buone per "qualsiasi momento". Tartaglia include anche un primer per la pasta, cose da fare e da non fare per fare la pasta e una guida illustrata a quasi due dozzine di varietà di pasta. La fotografia del cibo è stata fornita da Kyle Johnson e le affascinanti illu- strazioni disseminate in tutte le pagine sono opera dell'ar- tista romano Daniele Simo- nelli. L'editore è Sasquatch Books. Cresciuta a Torino, in Ita- lia, Tartaglia vive a Seattle da circa 15 anni. Ha scelto il Nord-ovest per diversi moti- vi, come ha recentemente d i c h i a r a t o a T h e S e a t t l e Times: "Sono stata ispirata dalle storie dei miei amici. Seattle era una città, ma non travolgente come una città, con le montagne più belle e tanta acqua. Dopo un anno, ho capito che non volevo tor- nare in Italia. Volevo conti- nuare a esplorarla". Ha aper- to Pasta Casalinga nel 2018 in uno spazio con atrio adia- cente allo storico Pike Place Market. Molti dei suoi ingre- dienti provengono da vendi- tori che riforniscono il mer- cato. Di recente Tartaglia ha condotto una dimostrazione di cucina e firmato il libro presso il Book Larder, un negozio di libri di cucina della comunità nel quartiere Fremont di Seattle. Mentre mostrava la pasta al pomo- d o r o , h a p a r l a t o d e l s u o nuovo libro di cucina e della cucina italiana in generale. C o s a l ' h a p o r t a t a a scrivere un libro di cuci- na? Il libro nasce come natu- rale conseguenza del risto- rante. È un riflesso di ciò che facciamo ogni giorno: pasta fresca, ingredienti freschi. Il divertimento arriva con la stagionalità. Mangi ciò che è di stagione e ciò che è dispo- nibile localmente. In prima- v e r a , g l i i n g r e d i e n t i d e l nostro Nord-ovest sono gli asparagi, le ortiche, le felci a testa di violino: questi sono i protagonisti del mio libro di cucina. Sono nata in provincia di Torino, in Piemonte, quindi conoscere gli ingredienti del Nordovest è stato un viaggio entusiasmante per una come me. Ortiche: cosa sono? Sono stata ispirata a cucinare con nuovi ingredienti di cui non avevo mai sentito parlare prima. Come si è evoluto il libro? Il libro ha richiesto due anni e mezzo di lavoro. Vole- vo presentare gli ingredienti di stagione in modo da ini- ziare a creare una ricetta, ma prima che potessi finire, la stagione era finita ed erava- mo in una nuova stagione. Per questo motivo, ci è voluto molto più tempo di quanto mi aspettassi. La parte più impegnativa è stata la sele- zione delle ricette. Ne includo 50 nel libro. All'inizio ho pen- sato: assolutamente no, le amo tutte. Non avrei mai pensato che un libro così pic- c o l o e c o m p a t t o a v r e b b e richiesto così tanto lavoro. Non sono una persona molto organizzata e nel mio risto- rante non scrivo mai le ricet- te. Ora il mio team è felice che così tante delle ricette che usiamo al ristorante siano state registrate. Cosa rende la cucina italiana così particolare? Il pomodoro è l'ingredien- te per eccellenza della cucina i t a l i a n a . N o i i t a l i a n i n o n potremmo farne a meno. Ho letto un rapporto in cui agli i t a l i a n i v e n i v a c h i e s t o d i nominare le cose senza le quali non potevano vivere. Il primo era l'olio d'oliva, il secondo i pomodori. Ognuno ha la sua ricetta della salsa di pomodoro in Italia. Sono tutte diverse e sono tutte buone, anche se alcune sono migliori di altre. In Italia, intere famiglie tra- scorrono diversi giorni a fine agosto o settembre a racco- gliere pomodori per l'inver- no. Tutti partecipano, anche gli uomini. Ne fanno abba- stanza per il resto dell'anno e li conservano nel seminterra- to o in dispensa. Q u a l è i l c o n s i g l i o sull'aglio? L'aglio non dovrebbe mai essere eccessivo. Raramente lo tritiamo nelle nostre ricet- te, ma lo usiamo principal- mente intero o forse a metà. E mai, mai bruciare l'aglio. In Italia, se bruci l'aglio, tanto vale buttare via la pen- tola. È la cosa peggiore che può capitare in cucina. Ha detto che fare la pasta è democratico. Che cosa significa? Le ricette di pasta non dovrebbero mai intimidire. Non serve una laurea specia- listica in arti culinarie per fare la pasta. Tutti possono farla, godersela ed esprimersi con essa. Ci sono infinite possibilità. Non è come fare i l p a n e o l ' i m p a s t o d e l l a pizza, che richiedono più attenzione. Credo sia impos- sibile fare un disastro con la pasta. Le ricette del libro ci ricorderanno l'Italia? A volte sì, a volte no. Le mie ricette sono un omaggio al Nord-ovest del Pacifico, ma sono intrise della mia sensibilità, cultura e forma- zione italiana. Combinano sapori classici con colpi di scena creativi per mostrare la n o s t r a g e n e r o s i t à l o c a l e . Spero che incoraggino le per- sone a lasciare che gli ingre- dienti siano la loro guida e t r o v i n o n u o v i m o d i p e r incorporare prodotti freschi, pesce e carne nei loro piatti di pasta. Michela Tartaglia, nata a Torino, ha trascorso 15 anni a esplorare gli ingredienti dis- tintivi del Pacific Northwest (Photo: Kyle Johnson) Il nuovo libro di cucina serve un anno di "pasta-abilità" Pasta for All Seasons presenta 50 ricette che celebrano i sapori dell'Italia e la meravigliosa abbondanza del Pacific Northwest (Photo: Rita Cipalla)