Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1501620
www.italoamericano.org 11 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 15 GIUGNO 2023 SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI L 'Umbria è una regione bellissi- m a e s e n z a t e m p o : c o n l e sue dolci colline e le sue antiche città ricche di arte e storia, è una meta d i v a c a n z a c o n o s c i u t a e a m a t a d a i t a l i a n i e n o n . Eppure, sotto la superficie del suo fascino medievale si n a s c o n d e u n a s o r p r e s a i n a s p e t t a t a : u n v i b r a n t e , fiorente battito musicale ma non musica qualsiasi: jazz. Il jazz ha le sue radici nel v i b r a n t e m i x c u l t u r a l e d i New Orleans tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, e ha sempre riguardato la rottura delle barriere e il dialogo interculturale. Nato d a l l a c o n v e r g e n z a d e l l e tradizioni musicali africane ed europee, è l'incarnazione d e l l a r e s i l i e n z a , d e l l ' i m - provvisazione e della libertà. Proprio come le storie incise nella pietra dell'Umbria, il jazz porta nelle sue note una s t o r i a d i l o t t a e t r a s f o r - mazione. Nel cuore caldo del pae- saggio idilliaco dell'Umbria, o g n i l u g l i o , l e v i b r a n t i armonie del jazz risuonano per le strade medievali gra- zie a Umbria Jazz. Nato nel 1973 dalla visione condi- visa di Carlo Pagnotta , a p p a s s i o n a t o d i m u s i c a p e r u g i n a , e G i a m p i e r o F e l i c i o t t i , appassionato d ' a r t e , i l f e s t i v a l è s t a t o un'impresa audace che ha cercato di infondere nella regione lo spirito del jazz. Pagnotta e Feliciotti vede- vano il jazz non solo come u n a f o r m a d i m u s i c a m a anche come un linguaggio universale capace di attra- versare le divisioni culturali, colmare le lacune e creare l e g a m i . L a l o r o a u d a c e impresa mirava a catturare lo spirito vivace di questa m u s i c a e d i s t i l l a r l o n e l l e strade storiche e nella natu- ra affascinante dell'Umbria. I n a l t r e p a r o l e , l ' a m - bizione del festival non era s o l o q u e l l a d i m e t t e r e i n scena una serie di concerti, era uno sforzo appassionato p e r p o r t a r e i l m o n d o i n Umbria e viceversa. L'im- presa di Pagnotta e Feliciotti h a s u s c i t a t o u n s u c c e s s o immediato, attirando una comunità di amanti del jazz sia dai circoli locali che dalle ar ene inter nazional i. Nel suo anno inaugurale, il 1973, il festival ha accolto artisti del calibro di Sun Ra, figu- ra pionieristica dell'afrofu- turismo, e la sua Arkestra. Inoltre, nei suoi primi anni, i Weather Report, una delle p i ù i m p o r t a n t i b a n d j a z z fusion degli anni '70, fecero delle apparizioni al festival. Nelle edizioni successive, il f e s t i v a l h a c o n t i n u a t o a d attrarre star del mondo del jazz: leggende come Miles Davis, spesso accreditato come una delle figure chiave nello sviluppo del genere, Dizzy Gillespie, figura di s p i c c o n e l l a c r e s c i t a d e l b e b o p e m o d e r n j a z z , e Herbie Hancock, rinoma- to per le sue espressioni in continua evoluzione nel jazz e il suo lavoro pionieristico n e l l a m u s i c a e l e t t r o n i c a , hanno tutti onorato i palchi di Umbria Jazz. Le edizioni più recenti hanno visto star contemporanee come Diana Krall, Keith Jarrett e Chick Corea, a dimostrazione del- l'impegno del festival nel mettere in mostra un'ampia gamma di talenti. Nel suo i n t e n t o d i e s s e r e u n a p i a t t a f o r m a p e r t u t t e l e forme di musica legate al jazz, il festival ha ospitato anche artisti non tradizion- ali e cross-over, come il can- tautore britannico Sting e la pop star Lady Gaga, che si è esibita al fianco di Tony Bennett nel 2015. Anche leggende della musica alter- nativa come Thom Yorke e i c o n e d e l l a m u s i c a c o m e Elton John e Liza Minelli hanno incorniciato il suo palco nel corso degli anni. La reputazione del festival è cresciuta così tanto che ora è considerato uno dei festival j a z z p i ù i m p o r t a n t i d e l mondo. L'evento si svolge in una varietà di luoghi dell'Um- bria, ciascuna con il proprio carattere unico: la grande Basilica di San Francesco ad A s s i s i o f f r e u n o s f o n d o m a e s t o s o p e r s p e t t a c o l i indimenticabili, mentre gli intimi club nel centro stori- c o d i P e r u g i a o f f r o n o u n incontro ravvicinato e per- s o n a l e c o n l a m u s i c a . Umbria Jazz è così molto più di una serie di concerti, è un'immersione culturale totale e un'occasione unica per viaggiare attraverso i r i c c h i p a e s a g g i s t o r i c i e a r t i s t i c i d e l l a r e g i o n e , i l tutto al ritmo coinvolgente del jazz. Ma l'influenza di Umbria Jazz si estende oltre i regni della musica e della cultura perché l'evento ha un impat- t o t r a s f o r m a t i v o s u l l a regione stessa. Ogni estate, mentre il festival decolla, una diversa confluenza di persone, culture e suoni si diffonde in tutta l'Umbria, c h e r e s p i r a u n a n u o v a p r o s p e t t i v a d i v i t a n e l l a regione. Naturalmente - va d a s é - i l f e s t i v a l è u n a manna dal cielo sia per il commercio locale che per l'industria del turismo, e porta riconoscimento e pres- tigio internazionale all'Um- bria, valorizzando il profilo culturale della regione su scala globale. Grazie ad esso, l'Umbria è diventata un cen- tro riconosciuto per il jazz a livello mondiale, e il ruolo di fiorente centro di creatività, innovazione e scambio cul- turale che la regione detiene sin dal Medioevo, non ha fatto altro che rafforzarsi. Continua intanto a delin- earsi il programma della 50° edizione di Umbria Jazz Festival, in programma dal 7 al 16 luglio 2023. L'11 luglio s i e s i b i r à l ' e c c e z i o n a l e pianista jazz Brad Mehldau, a c c o m p a g n a t o d a L a r r y G r e n a d i e r e J e f f B a l l a r d . Nella stessa serata si esibirà il Branford Marsalis Quar- tet, fondato nel 1986. Il 12 luglio, l'intelligente e sensi- bile artista Rhiannon Gid- dens scaverà a fondo nelle r a d i c i d e l l a m u s i c a f o l k americana e non solo, in duo con il chitarrista e partner italiano Francesco Turrisi. S i e s i b i r à a n c h e S n a r k y Puppy, che è rapidamente diventato uno dei nomi più popolari nel mondo del jazz e della fusion. Il 13 luglio, Ben Harper, insieme a The Innocent Criminals, salirà sul palco. Il 16 luglio, nella sua unica data italiana, si esibirà un grande rocker e altrettanto grande bluesman come Joe Bonamassa. L'Umbria celebra la musica jazz dal 1973 (Foto: Tahoo/Shutterstock) Musica, storia e arte si incontrano a Umbria Jazz