Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1501620
29 GIOVEDÌ 15 GIUGNO 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA Un momento dell'Ardia di Costantino (Photo: Lpd82/Dreamstime) O gni anno il 6 e 7 luglio il pic- colo borgo di Sedilo, situa- to in provincia di Oristano in Sardegna, si anima con la tradizionale festa de L'Ardia di San C o s t a n t i n o . I l t e r m i n e ardia deriva dal verbo bar- diare, che si traduce in "pro- teggere" o "custodire". La genesi di questa festa è p r o f o n d a m e n t e r a d i c a t a nelle tradizioni locali, nelle credenze religiose e... un po' nella storia imperiale, perché l'evento è dedicato a uno dei p i ù g r a n d i c o n d o t t i e r i d i Roma: Costantino. L'evento prevede una grande proces- sione a cavallo, che segue un itinerario designato che con- duce al santuario dedicato all'imperatore romano Costantino, chiamato local- m e n t e S a n t u A n t i n u . U n imperatore che è anche un santo? Bene, se ricordate qualcosa della storia antica, sapete che è tutto vero. L'imperatore Costantino trionfò notoriamente sull'u- surpatore Massenzio nella Battaglia di Ponte Milvio nel 312 d.C. La leggenda narra c h e p r i m a d e l l a b a t t a g l i a ebbe due visioni: una croce con incisa la frase In hoc signo vinces ("Con questo segno vincerai") e successi- vamente Cristo stesso, che gli comandava di apporre il segno sul labarum, lo stan- dard militare. Quest'azione sostituì simbolicamente l'immagine dell'aquila impe- riale. Inutile dire che Costanti- no vinse. E se i dettagli sulla sua conversione al Cristianesimo rimangono poco chiari, sap- piamo per certo che nel 313 d.C. Costantino emanò l'E- ditto di Milano, conceden- do libertà di culto ai cittadini d e l l ' I m p e r o R o m a n o e ponendo fine alla persecu- zione dei cristiani. Per que- sto, dopo la sua morte, attor- no a lui si formò un culto popolare. E ' t e m p o d i t o r n a r e a Sedilo e alla sua Ardia, che non è l'unica a svolgersi in Sardegna. Fino ai primi del '900 un evento simile si svol- geva anche nel borgo medie- vale di Siete Fuentes presso Santu Lussurgiu, durante i festeggiamenti in onore di San Leonardo. Un resoconto anonimo del 1860 circa, inti- tolato Di alcuni giochi eque- stri nelle feste popolari della Sardegna, specialmente la Sartilla di Oristano, cita due feste notevoli: una in onore d i S a n L e o n a r d o a S a n t u Lussurgiu, e l'altra, per San Costantino a Sedilo, dove si tenevano spettacolari giochi equestri chiamati "Ardie". Ma cosa succede durante l'Ardia? La processione ini- zia quando tre cavalieri in testa si radunano con altri cavalieri davanti alla casa parrocchiale. Il sacerdote c o n s e g n a l o r o s t e n d a r d i benedetti (sas pandelas) nei colori oro, rosso e bianco. Il parroco, diversi mesi prima, nomina da un registro par- rocchiale un capofamiglia (prima pandela) secondo l'ordine cronologico. Questo cavaliere deve guidare l'Ar- dia, con altri due cavalieri di sua scelta (sa segunda e sa terza pandela). Questi cava- lieri e i loro tre accompagna- tori (sas iscortas) hanno il c o m p i t o f o n d a m e n t a l e d i impedire agli altri cavalieri di superare il primo cavalie- re, simbolo della vittoria di Costantino sul paganesimo. Il corteo, guidato dal par- roco e dal sindaco e accom- pagnato dalla banda e dai fucilieri, procede per le vie principali verso il santuario. Presso su Frontigheddu, un poggio che domina la strada che porta all'ingresso del santuario, il sacerdote bene- dice ancora una volta i parte- cipanti. Si lanciano poi verso sa Muredda, un muro circo- lare con una croce al centro, dove compiono diversi giri in senso orario e antiorario. La conclusione dello spettacolo è s e g n a t a d a u n ' u l t i m a galoppata in salita verso la chiesa. Dopo la messa, l'intero corteo di cavalieri si ricom- pone a su Frontigheddu e si dirige verso il paese per rag- giungere la canonica, dove vengono restituiti gli sten- dardi. La cerimonia si ripete l a m a t t i n a s u c c e s s i v a i n un'atmosfera più intima e raccolta. L'ultimo giorno si svolge la versione a piedi del- l'Ardia, alla quale partecipa- no molti giovani, e con le s t e s s e m o d a l i t à d i p r i m a vengono scelti i primi corri- dori e gli accompagnatori. L a t r a d i z i o n e s a r d a d e d i c a t a a u n imperatore: l'Ardia di Costantino I l v e r b o i t a l i a n o r a f f o r z a r e (rahf- fohr-tsah-rai) deriva dall'unione del pre- fisso "ra-", che indica ripetizione o rinforzo, e il sostantivo radice forza. Que- st'ultimo, a sua volta, deriva dall'aggettivo latino fortis, che ha dato il tardo sostanti- vo latino fortia. Rafforzare fu utilizzato per la prima volta nel XIII secolo. Rafforzare quindi, signi- fica potenziare, rinforzare, rendere più robusto. È spes- so usato sia in senso fisico che metaforico. In termini fisici, si usa per riferirsi all'azione di rendere un oggetto, una struttura o un materiale più forte o più resistente. Ad esempio: Il nuovo design del ponte lo rafforza contro i terremoti. Usato metaforicamente, rafforzare indica l'azione di rendere più solido o convin- c e n t e u n a r g o m e n t o , u n punto di vista, una credenza, una relazione o un senti- m e n t o . A d e s e m p i o : L e recenti notizie rafforzano la sua opinione sulla politica internazionale. Rafforzare viene utilizza- to anche nel contesto del miglioramento o dello svi- luppo personale, come nel migliorare le proprie capa- c i t à , a b i l i t à o s a l u t e . A d e s e m p i o : S t o p r e n d e n d o l e z i o n i d i p i a n o f o r t e p e r r a f f o r z a r e l e m i e a b i l i t à musicali. I n e c o n o m i a s i u s a n e l s e n s o d i c o n s o l i d a r e u n a situazione economica o la p o s i z i o n e f i n a n z i a r i a d i u n ' i m p r e s a . A d e s e m p i o : L'acquisto di quella startup ha rafforzato la posizione dell'azienda sul mercato. In un contesto medico, rafforzare è usato per rife- rirsi al rafforzamento della salute o di un organo. Ad esempio: Una dieta equili- brata aiuta a rafforzare il sistema immunitario. Fare esercizio rafforza il cuore! Exercising strenghtens the heart! Il loro legame si è raffor- zato dopo che hanno inizia- to a lavorare insieme Their bond strengthened after they began working together M a n g i a s a n o , s e v u o i r a f f o r z a r e i l t u o c o r p o e vivere meglio! Eat healthy if you want a stronger body and live bet- ter! R a f f o r z a r e : i l v e r b o c h e t i trasforma in un supereroe (Photo: Rosshelen/Dreamstime)