Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1501620
www.italoamericano.org 35 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | GIOVEDÌ 15 GIUGNO 2023 SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI Oltre 126 milioni di turisti sceglieranno il Belpaese nel 2023 con una spesa stimata di 89 miliardi di euro I l 2023 segnerebbe un incre- mento dei flussi turistici in Italia: oltre 442 milioni di pre- senze e quasi 127 milioni di arri- vi, con una crescita pari al 12,2% e all'11,2% rispetto all'anno pre- cedente. Segnali in ripresa per il settore nel Belpaese anche sul versante dell'incoming: a sce- gliere l'Italia per le vacanze sarebbero quasi 61 milioni di stranieri pari a poco meno della metà del dato complessivo degli arrivi previsti, generando ben 215 milioni di pernottamenti. Effetto traino sulla spesa turistica che, in valore assoluto, sfiorereb- be la soglia degli 89 miliardi di euro con una crescita stimata pari al 22,8% rispetto al 2022. È quanto emerge da "Tourism Forecast 2023" dell'Istituto Demoskopika che ha stimato arrivi, presenze e spesa turistica per regione elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022. "Le previsioni – ha detto il presidente di Demoskopika, Raffaele Rio – descrivono un andamento in crescita dei flussi turistici più che significativo. Si potrebbe registrare il valore più alto delle presenze dal 2010 ad oggi, con il mercato estero che incrementa le scelte di consumo verso la "destinazione Italia". A livello territoriale, si legge nella nota di Demoskopika, tutte le destinazioni regionali dovreb- bero registrare un andamento positivo dei flussi turistici. In particolare, al di sopra della media italiana, nel modello pre- visionale dell'Istituto di ricerca, si collocherebbero, in ordine decrescente rispetto alla varia- zione percentuale dei pernotta- menti ben nove sistemi turistici territoriali: Trentino Alto Adige con 52,6 milioni di pernottamen- ti (+15,4%) e con 12,1 milioni di arrivi (+11,8%), Veneto con 73,3 milioni di presenze (+14,8%) e con 19,1 milioni di arrivi (+11,0%), Marche con 13 milio- ni di presenze (+13,4%) e con 2,7 milioni di arrivi (+13,8%), Molise con 584 mila presenze (+13,4%) e con 182 mila arrivi (+14,3%), Toscana con 49,8 milioni di presenze (+13,4%) e con 14 milioni di arrivi (+13,5%). E, ancora, Lazio con 33,8 milioni di presenze (+12,8%) e con 11,5 milioni di arrivi (+12,8%), Sicilia con 15,9 milioni di presenze (+12,7%) e con 4,9 milioni di arrivi (+8,9%), Campania con 20,8 milioni di presenze (+12,3%) e con 5,7 milioni di arrivi (+13,1%) ed Emilia-Romagna con 42,8 milio- ni di presenze (+12,2%) e con 11,4 milioni di arrivi (+7,4%). A seguire, con una crescita significativa dei flussi turistici, le rimanenti destinazioni regionali: Sardegna con 14,2 milioni di presenze (+11,9%) e con 3 milio- ni di arrivi (+10,2%), Friuli- Venezia Giulia con 9,6 milioni di presenze (+11,1%) e con 2,6 milioni di arrivi (+13,7%), Lombardia con 38,8 milioni di presenze (+10,6%) e con 15,9 milioni di arrivi (+12,1%), Puglia con 16,3 milioni di pre- senze (+10,0%) e con 4,1 milioni di arrivi (+10,6%), Lazio con 33,8 milioni di presenze (+12,8%) e con 11,5 milioni di arrivi (+12,8%), Valle d'Aosta con 3,6 milioni di presenze (+10,0%) e con 1,2 milioni di arrivi (+5,4%). Seguono Umbria con 6,4 milioni di presenze (+10,0%) e con 2,6 milioni di arrivi (+13,5%), Calabria con 9,2 milioni di presenze (+8,7%) e con 1,7 milioni di arrivi (+7,5%), Abruzzo con 7,2 milioni di pre- senze (+7,5%) e con 1,8 milioni di arrivi (+14,0%), Liguria con 16,5 milioni di presenze (+6,3%) e con 5,3 milioni di arrivi (+8,0%), Basilicata con 2,4 milioni di presenze (+4,6%) e con 765 mila arrivi (+14,7%), e, infine, Piemonte con 15,6 milio- ni di presenze (+4,2%) e con 6,1 milioni di arrivi (+10,0%). il Lago di Resia in Trentino con il famoso campanile che spunta dalle acque (© Vadym Lavra | Dreamstime.com) La geografia del benessere di bambini, giovani e anziani: sul podio Siena, Ravenna e Trento I risultati dell'indagine annua- le sulla qualità della vita del Sole 24 ore, quest'anno mette al centro del rapporto i bambini, i giovani e gli anziani. I risultati? Trento al top nella categoria "anziani" per la speranza di vita con una media di 21,6 anni anco- ra da vivere a 65 anni in base agli indicatori demografici di Istat riferiti al 2022 ma è premia- ta anche per gli investimenti sull'assistenza domiciliare over 65. Siena arriva sul podio per numero di pediatri attivi ogni mille residenti sotto i 15 anni. Ravenna, che ancora combatte contro i danni causati dall'allu- vione, vince per l'offerta cultura- le, con 75,2 concerti messi in scena ogni 10mila residenti under 35 nel 2021. "Per valutare lo stato di benessere del Paese non basta un unico indicatore, il Pil, legato all'andamento economico, ma una rete di indicatori tra cui la demografia, l'educazione, l'oc- cupazione. Se i giovani sono deboli e non riescono a generare valore, si indebolisce anche il territorio. Senza lavoro - ha detto commentando i dati Alessandro Rosina dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - si frenano le scelte di vita e la crea- zione dei nuclei familiari. La povertà economica è legata alla povertà produttiva". Rosina ha posto l'accento anche sul Sud che per molto tempo è stata l'a- rea più prolifica di Europa e ora ha perso questo primato perché non offre più lavoro ai giovani. "La provincia di Trento non ha mai fatto scendere la fecondità troppo in basso perché ha intro- dotto politiche lungimiranti", ha aggiunto. Dal sondaggio sui gio- vani è emerso anche che oltre il 55% risponde che vorrebbe avere un figlio ma, di questi, la metà dice di non essere nelle condizioni di farlo. Adriano Bordignon, presiden- te del Forum nazionale delle Associazioni familiari, ha com- mentato: "I dati ci raccontano di 'giovani bloccati', 'parcheggiati' perché non hanno certezze" e per questo servono "leve economico- fiscali necessarie per le famiglie: assegno unico più generoso, riforma fiscale per il nucleo familiare, lavoro femminile, con- ciliazione vita-lavoro, servizi". (Ph© Monkey Business Images | Dreamstime.com)