Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1502595
GIOVEDÌ 29 GIUGNO 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | 13 Q u a n d o p e n s i all'estate, cosa t i v i e n e i n m e n t e ? P e r alcuni, è l'odo- re della crema solare, il sapo- re dell'anguria matura e suc- cosa o la sensazione della sabbia tra le dita dei piedi. Per altri, l'estate è una can- z o n e , u n a m e l o d i a c h e t i riporta a notti calde, giorni spensierati e alla dolcezza di n o n f a r e a s s o l u t a m e n t e nulla. Per gli italiani è spesso una canzone sull'estate, o una canzone che è diventata popolare durante i mesi più caldi. L a n o s t r a p r i m a t a p p a sono i vibranti anni '80, con il successo synth-pop L'E- state sta Finendo (1985) di Righeira. Nonostante il t i t o l o , q u e s t a c a n z o n e è tutt'altro che deprimente: è una traccia vivace e ballabile che è diventata un vero inno estivo. Forse è perché la can- zone cattura la bellezza fuga- ce della stagione e il dolore giovanile che abbiamo pro- v a t o q u a n d o q u e i l u n g h i g i o r n i d i l i b e r t à h a n n o cominciato ad accorciarsi. Ogni battito sembra riecheg- giare quelle ultime serate fuori, gli ultimi tuffi nel mare e il tramonto di un sole esti- vo in cui avremmo voluto indugiare solo un po' più a lungo. Con l'arrivo degli anni '90, arriva anche Più bella cosa d i E r o s R a m a z z o t t i (1996), una canzone d'amore che ha fatto da serenata per u n ' i n t e r a s t a g i o n e . P u o i quasi sentire il fruscio delle palme e il dolce infrangersi d e l l e o n d e n e l s u o r i t m o dolce e romantico. C'è qual- cosa in questa canzone che ti fa venire voglia di ballare lentamente sotto un cielo stellato, preferibilmente con un amore estivo. I suoi testi l o d a n o l a b e l l e z z a d e l l a romantica partner del can- tante in quel momento, e la canzone stessa è diventata lo s f o n d o d i i n n u m e r e v o l i romanzi estivi, una colonna sonora di baci rubati e pas- seggiate al mare al chiaro di luna. Un viaggio nella musica estiva non sarebbe completo senza una sosta negli anni '60, l'età d'oro del pop italia- no. Il successo di Edoardo Vianello del 1963 Abbron- zatissima è l'epitome di un inno estivo: il titolo cattura l'immagine per eccellenza d e l l a c u l t u r a t i p i c a d e l l a spiaggia italiana. I suoi testi giocosi dipingono un'imma- gine di pelle baciata dal sole, cappelli di paglia e giornate spensierate in spiaggia che s e m b r a n o i n f i n i t e n e l l a memoria. Ogni volta che la canzone suona, puoi quasi sentire il sale sulle labbra e il calore del sole sulla pelle. È un biglietto per tornare a u n ' e p o c a i n c u i l ' e s t a t e significava libertà, diverti- mento e scottature occasio- nali. Avanti veloce al 2012 e abbiamo Estate di Jova- notti, una bella miscela di musica pop, hip-hop e folk che è un omaggio all'estate italiana. La canzone è come un'esplosione di sole, piena d i t e s t i a c c a t t i v a n t i e u n ritmo che fa venire voglia di muoversi. Racchiude la gioia e lo spirito spensierato della stagione, riporta alla mente ricordi di giornate estive spensierate e giovanili. È la canzone che ascolteresti dal- l ' a u t o r a d i o m e n t r e g u i d i lungo la costa, il vento tra i capelli e il mare nel mirino. Il nostro viaggio si con- clude nel 1992 con Mare Mare di Luca Carboni. Questa canzone è una lettera d'amore al mare ed è diven- tata un vero classico in Ita- lia. La sua melodia è rilas- s a n t e c o m e u n a n i n n a nanna, e il testo riecheggia un desiderio per la spiaggia in cui chiunque abbia tra- scorso un'estate al mare può identificarsi. Potrebbe avere trent'anni, ma ogni volta porta una nuova ondata di nostalgia per le estati passa- te e un desiderio per il dolce ritmo delle onde, la fresca brezza marina e la semplice gioia dei giorni trascorsi in riva al mare. Alla fine l'estate, come questa musica, è effimera. Va e viene, lasciando dietro d i s é u n a s c i a d i r i c o r d i bagnati dal sole. Eppure, p r o p r i o c o m e t o r n i a m o a queste amate canzoni anno dopo anno, così fa l'estate, riportando il suo sole, l'alle- gria, il calore e la gioia. Que- sti brani fungono da colonna sonora per i nostri ricordi estivi e fungono da ancore per quei momenti passati conservati per sempre negli angoli assolati delle nostre menti. E così, dalla giocosa leggerezza di "Abbronzatis- sima" al dolce desiderio di "Mare Mare", queste canzo- n i r a c c h i u d o n o l ' e s s e n z a della stagione e, in qualche modo, ci restituiscono un pizzico della nostra giovi- n e z z a . C i r i c o r d a n o u n tempo in cui i giorni erano lunghi, le notti erano calde, la musica era sempre perfet- ta e, soprattutto, il futuro era tutto da conquistare. Mentre un'altra estate si s v o l g e d a v a n t i a n o i , p o t r e m m o t r o v a r c i a d aggiungere nuove canzoni alle nostre playlist, creando n u o v i r i c o r d i a l r i t m o d i nuove melodie. E chi lo sa? Forse tra anni le ascoltere- m o e t o r n e r e m o m a g i c a - mente ai giorni più caldi del 2023. Nel frattempo, godia- moci il sole, mentre i nostri brani preferiti continuano a s u o n a r e , o g n i n o t a è u n a celebrazione del passato e un brindisi alle estati ancora da venire. Dopotutto, come dicono gli italiani, la vita è bella, soprattutto d'estate. Queste canzoni hanno fatto da colonna sonora alle nostre estati sulla spiaggia (Fedecandoniphoto/Dreamstime) Melodie solari: un viaggio nostalgico attraverso le canzoni dell'estate SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO