Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1502595
www.italoamericano.org 9 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 29 GIUGNO 2023 La Basilica di San Marco e la sua bellezza "aurea" H a i m a i c o n - t e m p l a t o u n ' o p e r a d'arte o una g r a n d e impresa architettonica per- dendoti nella sua bellezza senza capire bene cosa la r e n d a c o s ì a f f a s c i n a n t e ? Potrebbero essere i dettagli meticolosi, la lunga storia o qualcosa di più etereo? Forse, dipende tutto dai n u m e r i . S ì n u m e r i o , p e r essere esatti, l'applicazione di un antico principio matema- tico, spesso indicato come il rapport o aureo . Anche detto Phi (circa 1,618), con- cetto noto agli antichi Greci, si trova in numerosi aspetti della vita: è il rapporto che divide una linea in due parti in modo tale che la parte più lunga divisa dalla parte più piccola sia uguale all'intera lunghezza divisa per la parte più lunga. Ma qual è la sua rilevanza nell'arte e nell'architettura? Nel regno dell'estetica, si ritiene che questo rapporto manifesti le proporzioni più p i a c e v o l i e a r m o n i o s e . I l segreto del fascino del Parte- none, delle Piramidi di Giza o della Gioconda di Da Vinci potrebbe stare proprio in questo principio matematico. Di recente, un popolare sito web italiano ha utilizzato il rapporto aureo greco per determinare la bellezza dei monumenti italiani. L'analisi ha comportato un calcolo della discrepanza basato su una formula che tiene conto della larghezza e dell'altezza dei monumenti stessi. Il pun- teggio percentuale risultante, ottenuto correlando la sezio- ne aurea con queste discre- panze, ha contribuito a deter- m i n a r e l ' e f f e t t o p i ù "matematicamente" equili- brato e, quindi, bello. Questo curioso esercizio offre un modo diverso di apprezzare le meraviglie architettoniche italiane: dalle cupole della B a s i l i c a d i S a n P i e t r o , a l primo posto con una corri- spondenza del 97,9% al rap- porto aureo, al decimo posto o c c u p a t o d a l l e g u g l i e d e l Duomo di Milano, è una rive- lazione matematica della bel- lezza senza tempo dell'Italia. Tra le altre strutture valu- t a t e , l a B a s i l i c a d i S a n Marco a Venezia si è assi- curata la quarta posizione, con un'impressionante corri- spondenza del 90,5% al rap- porto aureo. Quando ci si trova davanti alla Basilica, gli echi della storia e dell'arte si fondono in armonia. Situata accanto al Palazzo Ducale, un'altra attrazione imperdibile, la B a s i l i c a è u n s i m b o l o d i Venezia. Fu originariamente costruita nel IX secolo per ospitare le reliquie di San Marco, patrono della città, che sarebbero state rubate ad Alessandria dai mercanti veneziani. La Basilica come la vediamo oggi, invece, fu costruita nell'XI secolo, a seguito di un incendio che distrusse l'edificio originario alla fine del X sec. Il design riflette una miscela unica di Oriente e Occidente, che sim- boleggia il ruolo di Venezia quale ponte tra i due mondi, qualcosa chiaramente incar- nato dallo stile bizantino dell'edificio, che si vede nel- l'uso delle cupole e degli este- si mosaici dorati. L'elaborata facciata di San Marco rispecchia il passato marittimo della città, con la statua dei Tetrarchi che indi- ca il legame di Venezia con l'Impero Bizantino, mentre gli squisiti mosaici dorati del suo interno, che raffigurano scene bibliche, ci mostrano una narrazione che risale a quasi un millennio fa. Tornati all'esterno, non si possono perdere gli iconici cavalli di bronzo che si affac- ciano sulla piazza dalla ter- razza della Basilica: sapevate che questi antichi destrieri hanno fatto un viaggio affa- s c i n a n t e ? S a c c h e g g i a t i durante la Quarta Crociata dall'Ippodromo di Costanti- nopoli, ricordano il tumul- tuoso passato di Venezia. Oggi delle repliche si trovano n e l l a p o s i z i o n e o r i g i n a l e m e n t r e g l i o r i g i n a l i s o n o posti all'interno per proteg- gerli dagli agenti atmosferici. Eppure, c'è di più in San Marco oltre al suo splendore strutturale e alla storia avvin- cente, perché la Basilica è unica e incarna lo spirito stesso di Venezia: i dettagli decorati, le grandi cupole, i mosaici mozzafiato, sono tutti simboli dell'opulenza senza età di Venezia. Rispec- chia i canali e i grandi palazzi della città, così come il ritmo sereno della vita che si svolge su un simile fondale. Facciamo un passo avanti: appena all'interno del peri- metro della Basilica, il mae- stoso nartece funge da prolo- g o a l l a g r a n d i o s i t à dell'edificio: noto come l'Ap- prodo d'Oro, offre un primo assaggio dei ricchi mosaici che attendono all'interno: creati con minuscoli fram- menti di vetro e oro, coprono ben 8.000 metri quadrati. L ' i n t e r n o d e l l a B a s i l i c a incanta e affascina: le cinque cupole della chiesa, splendi- damente ornate di mosaici, sembrano uno specchio del cielo: la più grande, sopra la navata centrale, è la spettaco- lare Cupola dell'Ascensione, con la raffigurazione dell'a- scensione di Cristo al Cielo. È sotto queste scene celestiali, tra pilastri di marmo e altari d'oro, che si può veramente vivere la meraviglia che è la Basilica di San Marco. N o n p o s s i a m o c e r t o dimenticare la Pala d'Oro, il bene più prezioso della Basilica. Questa straordina- ria pala d'altare fu commis- sionata da maestranze bizan- t i n e e s u c c e s s i v a m e n t e impreziosita dai veneziani; composta da 250 pannelli d'oro, tempestati di oltre 2000 gemme e pietre prezio- se, tra cui smeraldi, ametiste, perle, granati e zaffiri, i suoi pannelli decorati ritraggono varie scene bibliche, compre- se le vite dei profeti, degli Apostoli e, naturalmente, dello stesso San Marco. Il pannello centrale presenta un Cristo seduto affiancato dagli apostoli e da Maria. La Pala d'Oro è su un cardine e può essere sollevata per rive- lare le reliquie di San Marco, sottolineando la sua impor- tanza cerimoniale oltre al valore artistico. Quando la luce del sole penetra attra- verso i vetri delle finestre in alabastro della Basilica, la Pala d'Oro luccica, rafforzan- d o l a r e p u t a z i o n e d i S a n Marco quale "Chiesa d'oro". HERITAGE MEMORIA IDENTITÀ STORIA RADICI Piazza San Marco e la Basilica in una foto d'epoca (Photo: / / .lian_2011/Shutterstock) e i famosi cavalli bronzei di San Marco (Photo: Meinzahn/Dreamstime)