L'Italo-Americano

italoamericano-digital-6-29-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1502595

Contents of this Issue

Navigation

Page 10 of 39

www.italoamericano.org 11 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 29 GIUGNO 2023 A h, le Alpi italia- ne! Con le loro cime maestose, le pinete profu- mate e le valli assolate, sono un sogno per gli amanti del turismo lento. Oggi permettimi di guidarti in un viaggio nel tempo, un viaggio oltre il trambusto delle tipiche destinazioni turistiche, e nel cuore dei più affascinanti villaggi alpini d'Italia, per goderti la bellez- za, la tranquillità, la natura e la pace beata. Usseaux, Piemonte Immerso nella Val Chiso- ne, Usseaux, secondo me, è una pagina uscita da una fiaba. Questo idilliaco borgo, conosciuto come uno tra i B o r g h i p i ù B e l l i d ' I t a l i a mantiene salda la sua storia c o n l e s u e c a s e i n p i e t r a adornate con affreschi tradi- zionali, sussurra storie di un p a s s a t o o r m a i l o n t a n o . Usseaux è un comune bilin- gue, con residenti che parla- no sia italiano che francese. Passeggiando per questo pit- toresco borgo, non perderti l e a n t i c h e m e r i d i a n e c h e adornano molti edifici, la chiesa locale con la caratteri- stica guglia e l'ecomuseo, che n a r r a l ' a v v i n c e n t e s t o r i a dell'agricoltura di montagna. Riva di Tures, Trenti- no-Alto Adige Se vuoi un rifugio tran- quillo, Riva di Tures è il p o s t o g i u s t o . S i t u a t o n e l cuore del Parco Naturale delle Vedrette di Ries, i suoi paesaggi montani sono semplicemente mozzafiato e storia, cultura e gastronomia convergono in un affascinan- te connubio. Escursioni a piedi, in bicicletta o sempli- cemente respirare la frizzan- te aria alpina: ogni momento a Riva di Tures è un'occasio- ne per riconnettersi con la natura. Oltre ai suoi splendi- di dintorni, Riva di Tures è un vero scrigno di gioielli architettonici: puoi visitare la Chiesa Parrocchiale di San Nicola, famosa per la pala d'altare gotica, e nella vicina Campo Tures, ti aspetta il maestoso Castel Taufers: sai che questo è uno dei più grandi castelli della regione, c o n o l t r e s e s s a n t a s t a n z e aperte ai visitatori? Se sei alla ricerca di deli- zie culinarie, prova lo speck del posto: è un prosciutto affumicato noto per essere una delle migliori prelibatez- ze della regione! V i p i t e n o , T r e n t i n o - Alto Adige Circondata dalle Alpi tiro- lesi, Vipiteno cattura il tuo c u o r e c o n i l s u o f a s c i n o medievale: la maestosa Torre dei Dodici, le case gotiche ornate e i vivaci giardini fio- riti sono davvero uno spetta- colo da vedere. Sei un buon- g u s t a i o ? A l l o r a a d o r e r a i Vipiteno per i suoi caratteri- stici ristoranti e caffè, dove potrai gustare prelibatezze tirolesi e, perché no, vini. Preferisci la storia e il patri- monio storico? Allora scopri il passato di Vipiteno come città mineraria o, se sei più un amante dell'arte, potresti v i s i t a r e i l M u s e o M u l t - scher, che ospita opere del famoso artista Hans Mult- s c h e r . M e r i t a u n a v i s i t a anche la suggestiva chiesa p a r r o c c h i a l e d e d i c a t a a S a n t a M a r g h e r i t a . N o n dimenticare di fare una gita a l l e v i c i n e m i n i e r e d i M o n t e n e v e , u n t e m p o seconda miniera d'argento più grande del mondo, per un'esperienza unica e coin- volgente. Interagisci con la comunità locale, esplora i siti storici o assapora il semplice piacere di gustare uno stru- del in un accogliente caffè. Sì, questo è il turismo lento! Gromo, Lombardia Spesso soprannominata " l a p i c c o l a F i r e n z e d e l l e Alpi", il fascino medievale di Gromo è irresistibile. Con le strade perfettamente conser- vate, le botteghe artigiane e il castello del XIII secolo, passeggiare a Gromo è dav- v e r o c o m e f a r e u n s a l t o indietro nel tempo. La radi- cata tradizione della produ- zione di lame del villaggio si aggiunge al suo fascino e puoi persino visitare le bot- teghe artigiane locali, dove sopravvive l'antica arte di fabbricare spade, coltelli e alabarde. Ti interessano i rimedi della nonna, ovvero l'antica arte della fitoterapia? Allora puoi esplorare il giar- dino botanico di Spigo- rel con la sua variegata col- lezione di piante medicinali. Gromo è anche nota per l'an- nuale Panevin Festival, dove la gente del posto bru- cia un enorme falò per scac- ciare gli spiriti maligni e por- tare fortuna. L'ospitalità del paese, unita al gusto della scisòla, un pane tradizionale di produzione locale, rende- ranno sicuramente memora- bile la visita. Arnad, Valle d'Aosta U l t i m a , m a n o n p e r importanza, Arnad in Valle d'Aosta è un paradiso indi- s c u s s o p e r i b u o n g u s t a i . Rinomata per il lardo, un tipo di grasso di maiale sta- gionato, la gastronomia di Arnad è una miscela unica di influenze francesi e italiane. Ma l'amore del paese per il cibo va oltre il famoso salu- me. Ci sono vigneti da esplo- rare, vino da degustare e, se ami la storia, l'imponente F o r t e d i B a r d , f a r o d e l patrimonio culturale e stori- c o d e l l a r e g i o n e , è a d u e passi. Arnard è anche famo- sa per il suo ponte principa- le, una struttura medievale ancora suggestiva, che un tempo era un punto cruciale sulla storica strada di pelle- grinaggio della Via Francige- na. Vi chiederete il perché di questi borghi per il turismo lento. Ebbene, la risposta sta nella loro autenticità, nella conservazione di tradizioni radicate, nel rispetto per la natura e nella celebrazione degli aspetti semplici e gioio- si della vita. Ciascuno di que- sti villaggi, con un fascino unico, offre la possibilità di rallentare, sperimentare la vita in modo più significativo e stabilire una connessione genuina sia con la cultura locale che con la gente. In un'epoca in cui la fretta è diventata la norma, il turi- smo lento di questi deliziosi villaggi alpini ci ricorda la bellezza di prendersi il pro- prio tempo. Ognuno è carat- teristico e ricco di tradizione, ci invita a rallentare, respira- re l'aria di montagna e con- cederci i semplici piaceri d e l l a v i t a . S i a c h e t u s t i a assaporando un pasto tradi- zionale, vagando per le stra- de acciottolate o ammirando i panorami alpini, in questi b o r g h i t r o v e r a i u n p o s t o dove riposarti serenamente dalla vita frenetica di oggi. La via principale di Vipiteno durante una festa folkloristica (Photo: Massimo Santi/Shutterstock) Cinque gemme alpine per una perfetta vacanza estiva in Italia "slow" e rilassante GRAND TOUR VIAGGI ITINERARI TERRITORIO

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-6-29-2023