L'Italo-Americano

italoamericano-digital-7-13-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1503585

Contents of this Issue

Navigation

Page 12 of 39

GIOVEDÌ 13 LUGLIO 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | 13 L 'Italia, un Paese rinomato per la sua ricca storia e il suo patrimonio culturale, ospita innumerevoli monumenti e attrazioni famose. Tuttavia, ospita anche una moltitudi- ne di gemme meno cono- sciute, ognuna con una sto- ria unica. Partiamo per un viaggio alla scoperta di cinque di questi "segreti" nascosti, ma in bella vista, in alcune delle città più famose d'Italia. La nostra prima tappa è Torino, luogo noto per la sua raffinata architettura e cuci- na. Qui, nel cuore della città, s o r g e l a R e a l C h i e s a d i San Lorenzo, capolavoro dell'architettura barocca. Pro- gettata da Guarino Guari- ni, architetto e appassionato astronomo, la chiesa è una squisita espressione della fusione tra arte, scienza e Fede. Le sue cappelle radiali, ciascuna dotata di un oculo, r i m a n g o n o a l b u i o p e r l a maggior parte dell'anno. Tut- tavia, durante gli equinozi di primavera e autunno, si svol- ge uno spettacolo: la luce del sole filtra attraverso la cupo- la, illuminando gli affreschi nascosti all'interno delle cap- pelle. Questi affreschi pren- dono vita sotto i riflettori celesti, rivelando intricate raf- figurazioni di figure divine. Un progetto davvero geniale, che non solo stupisce i visita- tori ma sottolinea anche un profondo messaggio di Fede: è un richiamo all'ordine cele- s t e c h e g o v e r n a i l n o s t r o mondo e alla luce divina che guida il nostro cammino. Successivamente, viaggia- mo verso la capitale mondiale d e l l a m o d a , M i l a n o . N e l trambusto di questa vibrante città, un segreto sorprendente giace in bella vista. Sulla fac- ciata del maestoso Duomo si staglia una figura familiare: è una statua che ha una strana somiglianza con la Statua della Libertà americana. Ma questa non è una sempli- c e i m i t a z i o n e , è u n ' o p e r a d'arte con una sua storia e un suo significato. Scolpita nella facciata del duomo sopra la porta centrale, questa scultu- r a , n o t a c o m e L a L e g g e Nuova, risale al 1810. Realiz- zata dallo scultore Camillo P a c e t t i b e n s e t t a n t ' a n n i prima della celebre contro- parte newyorkese, la Dama della Libertà di Milano condi- vide sorprendenti somiglian- ze con la parente a New York: la torcia sollevata, la fascia e persino le tavolette che tiene in mano. Ma è stata La Legge Nuova a ispirare il design di Bartholdi? Bene, le teorie abbondano. Alcuni sostengo- no che Bartholdi avesse in mente il Colosso di Rodi, mentre altri indicano il San Carlone di Arona. Altri citano ancora la Statua della Libertà della Poesia nella Basilica di Santa Croce a Firenze. Il nostro viaggio prosegue v e r s o P a l e r m o , d o v e c i attende la Palazzina Cine- se. Questo gioiello architet- tonico unico, immerso nel Parco della Favorita, fonde elementi di design orientali e occidentali. Fu residenza estiva del re Ferdinando I delle Due Sicilie, che era attratto dal fascino dell'arte cinese. Il palazzo, con le sue intricate decorazioni e i lus- sureggianti giardini, offre uno scorcio del gusto esotico del re. Una delle sue caratte- ristiche più intriganti è il "tavolo matematico" nella sala da pranzo: progettato d a l l ' a r c h i t e t t o G i u s e p p e Venanzio Marvuglia, questo tavolo permetteva di servire i piatti direttamente dal piano i n f e r i o r e , u n ' i n g e g n o s a i n v e n z i o n e c h e a g g i u n s e fascino al palazzo. Riuscite a immaginare il re che organiz- za feste sontuose in questo palazzo esotico, lontano dagli occhi indiscreti della corte? A Firenze, città sinonimo del Rinascimento, troviamo u n f e n o m e n o p a r t i c o l a r e noto come il Rifrullo del Diavolo. Si riferisce a un'im- provvisa folata di vento che spazza Piazza del Duomo, apparentemente dal nulla. La leggenda locale attribuisce questo vento misterioso al diavolo stesso che, si dice, si aggirasse intorno alla catte- d r a l e , i m p o s s i b i l i t a t o a d entrarci in quanto luogo di santità. La leggenda racconta di un prete che l'inganno fece a s p e t t a r e i l d i a v o l o f u o r i dalla cattedrale mentre scap- pava, lasciando il diavolo che sospirava per la frustrazione, creando il turbine che ancora oggi soffia nella piazza. Finalmente arriviamo a Roma, dove un pezzo d'In- ghilterra attende di essere esplorato. Costruita intorno al 1909, nel quartiere Flami- nio, la Piccola Londra fu un esperimento di urbanistica. Roma, con l'ambizione di diventare una moderna capi- tale europea, si stava espan- dendo al di fuori delle mura Aureliane e il quartiere Fla- minio fu il primo a sviluppar- s i s e c o n d o q u e s t o p i a n o . L'architetto Quadrio Pirani decise di testare un progetto molto poco romano creando una fila di piccole case indi- pendenti, ciascuna con scale che portano alla porta d'in- gresso e giardini sul retro, esattamente il tipo di case che potreste trovare a Lon- dra. Passeggiando per questo quartiere, non si può fare a meno di sentirsi trasportare in un altro mondo, proprio nel cuore di Roma. Le case color pastello, i lampioni vit- toriani e i minuscoli giardini creano un'ambientazione p e r f e t t a c h e s m e n t i s c e l a posizione urbana: un pezzo di Londra a Roma. Q u e s t i t e s o r i n a s c o s t i , sparsi in tutta Italia, offrono una prospettiva unica sulla ricca cultura del Paese e ci r i c o r d a n o c h e c ' è s e m p r e altro da scoprire, anche nei luoghi più familiari. Quindi, la prossima volta che sarete in una di queste città, perché non avventurarvi lontano dai sentieri battuti e scoprire i segreti che giacciono in bella vista? Dopotutto, non è il bri- vido della scoperta ciò che r e n d e i l v i a g g i o d a v v e r o arricchente? La Palazzina Cinese, nel Parco della Favorita a Palermo (Photo: Lachris77/Dreamstime) Cinque città, cinque segreti che potreste non aspettarvi GRAND TOUR VIAGGI ITINERARI TERRITORIO

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-7-13-2023