Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1503585
27 GIOVEDÌ 13 LUGLIO 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | P roprio l'altro giorno, sfo- gliando le pagine de La Cucina Italiana, mi sono imbattuta in un intri- gante articolo sui tre tipi di stracciatella italiana. Con mia grande sorpresa, ho sco- perto che la variante gelato, uno dei miei "gusto di gelato" preferiti, è stata creata solo negli anni '60. Questa rivela- zione ha acceso la mia curio- sità, spingendomi ad ap- profondire e a scoprire di più su questi tesori culinari. Diamo quindi un'occhiata a quello che ho scoperto. C o m e d e t t o , i l t e r m i n e "stracciatella" non indica una, ma tre distinte delizie culinarie. Ognuna, che sia una zuppa, un formaggio o un gelato, porta con sé una ricca storia e un profilo aro- matico unico che l'ha fatta amare dalla cucina italiana. La stracciatella, nella sua forma più antica, era una z u p p a . N a t a n e l c u o r e d i R o m a n e g l i a n n i ' 7 0 dell'Ottocento, questo piatto era una soluzione creativa a u n p r o b l e m a p r a t i c o . I m m a g i n a t e q u e s t o : è i l periodo natalizio, e le fami- g l i e h a n n o p r e p a r a t o u n sostanzioso brodo di pollo, ma cosa fare con gli avanzi n e i g i o r n i s u c c e s s i v i ? L a r i s p o s t a f u s e m p l i c e m a geniale: unire un uovo al brodo, formando un compo- sto cremoso che fu battezza- t o " s t r a c c i a t e l l a " . Q u e s t a creazione non riguardava solo l'innovazione culinaria, m a e r a a n c h e u n r i f l e s s o delle condizioni socio-eco- nomiche dell'epoca: riuscite a immaginare un'epoca in cui cucinare la carne era un lusso e il brodo avanzato era un bene prezioso? La ricetta della zuppa di stracciatella si è diffusa rapidamente in tutta Italia, soprattutto nelle regioni centrali, con varianti locali che hanno aggiunto il loro tocco unico. In Emilia Romagna è conosciuta come minestra paradiso, nome che evoca la sensazione del gusto etereo che trasmette. In tutto il mondo, la zuppa di stracciatella viene spesso chiamata "zuppa italiana di gocce d'uovo". Avanti veloce agli anni ' 6 0 , p i ù p r e c i s a m e n t e a l 1961, la stracciatella assume una nuova forma: il gelato. L a c i t t à n a t a l e d i q u e s t a dolce delizia è Bergamo, e l ' u o m o c h e h a c r e a t a è Enrico Panattoni, pro- prietario di un caffè-gelate- r i a n e l l a c i t t à a l t a , L a Marianna. Le leggende dico- no che Enrico volesse creare u n g e l a t o c h e a v e s s e u n aspetto simile a quello della zuppa di stracciatella, liscio ma con un po' di consisten- za in più. Inizia così a speri- mentare il suo gelato al fior- dilatte e, con un vero colpo di genio, aggiunge all'impa- sto della cioccolata fondente calda. Il risultato? Un gelato deliziosamente cremoso con scaglie di cioccolato, che ricorda l'uovo sminuzzato nell'originale zuppa di strac- ciatella. Il nome stracciatella, che significa "triturato" in italia- no, cattura perfettamente l'essenza di questi piatti. Ma sapevate che c'è una terza stracciatella? Questa è un formaggio, nato nei primi a n n i d e l 1 9 0 0 i n P u g l i a durante una crisi economi- ca. In quegli anni i contadini faticavano a sbarcare il luna- rio, eppure erano intrapren- d e n t i e d e t e r m i n a t i . Seguendo il vecchio detto c h e n i e n t e v a s p r e c a t o , h a n n o p r e s o i r e s t i d e l l a pasta filata usata per fare la mozzarella, l'hanno unita alla panna, et voilà! Nasce la stracciatella. Pensate alla c o n s i s t e n z a s u c c u l e n t a , morbida e delicata di questo formaggio, un simbolo della resilienza e della creatività dei nostri antenati. Molti di voi potrebbero conoscere la stracciatella grazie a un altro formaggio tradizionale italiano, la bur- rata. La stracciatella, infat- ti, è proprio il cremoso ripie- no della burrata! Il guscio esterno della burrata è moz- zarella solida, mentre l'inter- no contiene sia stracciatella che panna, conferendo una consistenza unica e morbi- d a . B u r r a t a s i g n i f i c a "imburrata" in italiano ed è stata prodotta per la prima volta all'inizio del XX secolo n e l l a c i t t à m u r g i a n a d i A n d r i a , n e l l a r e g i o n e Puglia (nel sud Italia). Sia la burrata che la stracciatella possono essere preparate con latte vaccino o di bufala, proprio come la mozzarella. Quando la burrata - che in genere viene servita fresca, a t e m p e r a t u r a a m b i e n t e - viene tagliata, fuoriesce il ripieno cremoso e burroso d e l l a s t r a c c i a t e l l a . V i e n e spesso servita con insalate, prosciutto crudo, pomodori maturi, pasta e pizze condite a n c o r a c o n p o m o d o r i n i e prosciutto crudo. La strac- ciatella, invece, viene spesso utilizzata per arricchire i primi piatti. Se la fantasia vi colpisce, potete anche fare la straccia- tella a casa, anche se può sembrare un compito arduo. Chiaramente non sarà esat- tamente uguale all'originale pugliese ma, con la giusta dedizione e gli ingredienti giusti, una sua deliziosa imi- tazione è a portata di mano. La chiave di questa ricetta è l ' u t i l i z z o d i m o z z a r e l l a intrecciata (di bufala o di mucca), che può essere tritu- rata nel senso della lunghez- za per ottenere la consisten- za desiderata. I brandelli vengono quindi posti in una ciotola di ceramica, ricoperti di crema e leggermente con- diti con sale. È importante notare che la mozzarella di b u f a l a è i n t r i n s e c a m e n t e saporita, quindi si consiglia di avere mano leggera con il sale se si decide di usarla. Il composto va poi lasciato in un luogo fresco (non in fri- gorifero!) per circa sei ore in modo che i sapori si amalga- mino, avendo cura di mesco- lare di tanto in tanto il for- maggio. E les jeux sont faits! Una volta pronta, la vostra stracciatella fatta in casa potrà essere conservata in frigorifero fino a due giorni! LA BUONA TAVOLA RICETTE PIATTI TIPICI STORIE DI CUCINA La buonissima stracciatella pugliese (Photo: Rommel Gonzalez/Dreamstime) Stracciatella, racconto di tre delizie italiane