L'Italo-Americano

italoamericano-digital-7-13-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1503585

Contents of this Issue

Navigation

Page 22 of 39

23 GIOVEDÌ 13 LUGLIO 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | O ggi, mentre il c a l d o s o l e estivo inonda l a r i v i e r a italiana di un bagliore dorato, i miei ricor- di d'infanzia cominciano a prendere forma. Io e i miei genitori andavamo spesso a trovare un caro amico che aveva casa a Rapallo, gra- zioso paese della Riviera di Levante. Erano i giorni delle r i s a t e s p e n s i e r a t e , d e l l e esplorazioni senza fine e delle fette giganti di focaccia alla recchese, gustate tiepide fuori dal forno mentre pas- seggiavamo sul lungomare con mia madre. La sera ci ritrovavamo s p e s s o a P o r t o f i n o , u n luogo che all'epoca era solo un'altra bellissima cornice per le nostre fughe estive. Mentre i miei ricordi del borgo stesso sono un po' confusi - Rapallo, con le sue vivide giornate d'infanzia in riva al mare, ha un posto più importante nella mia mente - c'è una serata particolare a Portofino che spicca. Erava- mo seduti in un ristorante, l'aria satura dell'aroma stuz- zicante della cucina ligure, del dolce mormorio della conversazione e del tintin- nio occasionale delle posate. All'improvviso ci fu un'on- d a t a d i e c c i t a z i o n e : e r a entrato un famoso presenta- tore televisivo italiano. Io, allora bambina, non fui par- t i c o l a r m e n t e c o m m o s s a dall'evento, ma mia madre, era assolutamente entusia- sta! Ora, mentre approfondi- sco il fascino di Portofino, questi ricordi fungono da legame personale, un filo che collega il mio passato al presente, rendendo questo viaggio ancora più significa- tivo. Non è ora di scoprire il f a s c i n o d e l l ' a f f a s c i n a n t e "Perla del Tigullio" e capire perché si è evoluta da sem- plice borgo di pescatori a simbolo del lusso, faro per l'élite mondiale? Portofino, un nome che sussurra le origini latine P o r t u s D e l p h i n i , o v v e r o "Porto del Delfino", si erge a testimonianza dell'armonio- sa convivenza tra natura e c u l t u r a . L a s u a b e l l e z z a naturale è innegabile, con un pittoresco porto che culla case colorate su uno sfondo di vegetazione lussureggian- te. E forse è proprio il ricco mix di storia e patrimonio culturale della città, intrec- ciato con il fascino moder- n o , c h e l a d i s t i n g u e d a l resto. U n t e m p o , P o r t o f i n o faceva parte della Repub- b l i c a d i G e n o v a , u n a potente repubblica marinara che deteneva il monopolio del commercio con il Medio Oriente (insieme a Venezia, ovviamente). Questo aveva elevato Portofino a porto strategico, uno status che è stato magnificamente con- servato e che oggi può anco- ra essere percepito in qual- che modo. Ma come ha fatto questa pittoresca cittadina a diventare una meta vip, sim- bolo della "Dolce Vita"? La risposta ci riporta agli anni '60, epoca di rapidi cambia- menti globali e della nascita d e l " j e t s e t " ( u n g r u p p o s o c i a l e i n t e r n a z i o n a l e d i individui facoltosi, che viag- giavano per il mondo per partecipare ad attività socia- li al di fuori della portata della gente comune). Aveva- no trovato in Portofino una miscela perfetta di tranquil- lità, bellezza paesaggistica ed esclusività. I volti famosi di quest'epoca - Liz Taylor e r a u n a h a b i t u é e - e r a n o attratti dalla vita lussuosa di Portofino, dai suoi ipnotici c r e p u s c o l i e d a l l e f e s t e esclusive. Ancora oggi, Por- tofino offre una combinazio- ne unica di bellezza natura- l e , r i c c h e z z a c u l t u r a l e , servizi di lusso e un senso di esclusività e privacy, che la rendono un rifugio ideale per chi cerca una pausa dal trambusto della vita cittadi- na, vip o non vip. Entrando in paese, dalla famosa piazzetta si possono a m m i r a r e l ' O r a t o r i o d i S a n t a M a r i a A s s u n t a , l a Chiesa di San Martino e la Chiesa di San Giorgio, arroccate sull'omonimo pro- montorio e raggiungibili con un sentiero panoramico. E per gli affamati di cultura, ai piedi del Castello Brown, antico fortilizio militare del C i n q u e c e n t o , s u l M o l o Umberto, c'è il Museo del Parco. Fondato nel 1987, p r e s e n t a o l t r e 1 0 0 o p e r e d ' a r t e c o n t e m p o r a n e a d i artisti di fama internaziona- le, distribuite su tre terrazze naturali che compongono il giardino. Qui arte e natura si fondono creando un emozio- nante percorso all'aria aper- t a . U l t i m o m a n o n m e n o importante, non va dimenti- cato il f a r o di P u n t a d i C a p o , u n o d e i p u n t i p i ù panoramici della zona. Percorrendo i sentieri del Monte di Portofino si può raggiungere la serena Abba- z i a d i S a n F r u t t u o s o , verso Camogli, raggiungibile a n c h e v i a m a r e . Q u e s t o tranquillo rifugio ospita il famoso Cristo degli Abis- s i , u n a s t a t u a i n b r o n z o posta a 17 metri di profon- dità, una meravigliosa attra- zione per gli amanti delle i m m e r s i o n i . P e r l o r o c ' è a n c h e l o s f o n d o d i C a l a degli Inglesi, una gemma n a s c o s t a s o t t o l e o n d e . Quando si tratta della vacan- za "estiva" per eccellenza, Portofino potrebbe non van- tare spiagge grandiose ma offre l'isolata distesa di sab- bia di Paraggi, la cui baia omonima è anche conosciu- ta come "spiaggia di Portofi- no". Da Portofino, c'è anche u n p e r c o r s o c h i a m a t o i l Sentiero dei Baci, una passeggiata di 1,5 km che unisce Paraggi alla stessa Portofino. E se abbiamo appurato che le celebrità amano Por- tofino, chi apprezza la bel- lezza della natura la troverà altrettanto interessante: il Parco Naturale Regiona- le di Portofino, con i suoi 1500 ettari di territorio, 80 km di sentieri segnalati, e più di 700 diverse specie di piante, è una testimonianza dell'impegno della città nel p r e s e r v a r e i l p a t r i m o n i o naturalistico. Il parco ospita una moltitudine di ecosi- stemi, ospitando rare spe- cie di farfalle, anfibi, cin- ghiali e avifauna. Una visita offre la possibilità di vivere lo straordinario dialogo tra il mare e la montagna, uno spettacolo mozzafiato. Dopo tutte queste passeg- giate e visite turistiche, è fondamentale approfondire alcune delle delizie gastro- nomiche locali. La cucina ligure, nota per i suoi piatti semplici ma saporiti, è un'e- sperienza culinaria da non perdere qui. Dalla tradizio- nale focaccia al pesto alla genovese, fino al pesce fre- sco, il cibo a Portofino è una festa per i sensi. Come vedete, Portofino è molto più di un incantevole angolo di Liguria, è un luogo dove natura e cultura, storia e modernità, lusso e sempli- cità convivono in armonia. Un luogo dove sognare "La Dolce Vita", proprio come a Capri o in alcuni angoli ico- nici di Via Veneto, ma anche un luogo in cui godere di tanta tranquillità. Il fascino senza tempo di Portofino, la Perla del Tigullio Le coloratissime case di Portofino, un luogo ricco di suggestione (Photo: OlenaSign/Dreamstime) GRAND TOUR VIAGGI ITINERARI TERRITORIO

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-7-13-2023