L'Italo-Americano

italoamericano-digital-7-13-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1503585

Contents of this Issue

Navigation

Page 4 of 39

GIOVEDÌ 13 LUGLIO 2023 www.italoamericano.org 5 L'Italo-Americano IN ITALIANO | NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ S a r à u n v i a g g i o lungo due anni e 4 0 m i l a m i g l i a nautiche, una cir- cumnavigazione c h e p o r t e r à l a " A m e r i g o Vespucci" fra i 5 continenti in 31 tappe, compresa Los Angeles nel luglio 2024. E' salpata da Genova, con il tra- dizionale carico di emozioni e lo sguardo fiero sull'oriz- zonte dei giovanissimi allievi ufficiali che riceveranno il battesimo del mare, la nave scuola più ammirata della Marina Italiana. A sancire l'importanza di una partenza che darà il via al secondo giro del mondo in 92 anni, il Tricolore che ha riempito il cielo grazie al sorvolo sceno- grafico delle Frecce Tricolori. A bordo, non solo la plurise- colare tradizione marinara che il veliero rappresenta perfettamente con i suoi 82 metri, tre alberi e 24 vele in canapa carichi di storia, ma una sintesi prestigiosa del Belpaese e, come ha detto il capo di Stato Maggiore della Marina Militare Enrico Cre- d e n d i n o , " s a r à i l S i s t e m a P a e s e c h e s i m u o v e , i l V e s p u c c i s a r à l ' I t a l i a i n movimento". Dalle imprese e dai pro- dotti del made in Italy alle eccellenze enogastronomiche e alle apparecchiature per esperimenti scientifici che misureranno alle varie latitu- dini i raggi cosmici, "la nave più bella del mondo" avrà il compito di promuovere l'Ita- lia nel mondo: arte, vino, design, tecnologia e soprat- tutto identità. Un patrimonio c u l t u r a l e e d e c o n o m i c o nazionale per il quale è sceso in campo persino il governo, ma che è fatto anche da pre- stigiosi incontri, come quello con un altro simbolo della bellezza e della tecnologia italiana. Nel primo weekend dopo la partenza, al largo delle coste catalane, accanto alla maestosa imponenza di "uno dei velieri più grandi esisten- ti oggi", come ha ricordato l'ammiraglio Credentino, ha sfrecciato il challenger di Luna Rossa Prada Pirelli che fra un anno rappresenterà la sfida italiana alla 37° Ameri- ca's Cup. La perfetta sintesi hi-tech di design, sport e spi- r i t o d i s q u a d r a a v e v a g i à i n c r o c i a t o l a p r u a c o n l a Signora dei Mari ad Auck- land, 20 anni fa, durante la 3 1 ° e d i z i o n e d i C o p p a . "Luna Rossa e la nave scuola della Marina Militare - ha d e t t o M a x S i r e n a , t e a m d i r e c t o r d i L u n a R o s s a P r a d a P i r e l l i - s o n o d u e icone della vela italiana e nonostante le differenze in termini di età, tipologia e concezione, rispondono alle medesime leggi del mare e d e l v e n t o " . E i n f a t t i i l C o m a n d a n t e d i n a v e V e s p u c c i , i l c a p i t a n o d i vascello Luigi Romagnoli, ha replicato allo skipper con l a l i n g u a d e i n a v i g a n t i : "Auguro buon vento e mari calmi a Luna Rossa per la prossima sfida". La Marina Militare e Luna Rossa, ha detto "si stanno preparando per due sfide che affondano l e r a d i c i n e l m i t o d e l l a m a r i t t i m i t à : i l g i r o d e l mondo e l'America's Cup. Li affronteremo su due vascelli estremamente diversi ma così ugualmente unici nel loro genere. Ci accomunano la stessa dedizione, profes- sionalità e spirito di gruppo, oltre al rispetto per il mare e per le sue regole". Varata il 22 febbraio 1931, data scelta in onore del navi- gatore fiorentino di cui porta il nome e che ha prestato il nome al Nuovo Mondo, nave "Amerigo Vespucci" è l'unità più anziana in servizio nella M a r i n a M i l i t a r e i t a l i a n a . Interamente costruita e alle- s t i t a n e l R e g i o C a n t i e r e Navale di Castellamare di Stabia nel 1930 e consegna- ta l'anno dopo alla Regia Marina, entrò in servizio a g g i u n g e n d o s i a l l a " C r i - stoforo Colombo", legger- mente più piccola e di tre anni più anziana, per com- p o r r e l a " D i v i s i o n e N a v i Scuola". Insieme effettuaro- no nove campagne di istru- z i o n e f r a M e d i t e r r a n e o , Nord Europa e Atlantico, f i n o a l l o s c o p p i o d e l l a Seconda Guerra Mondiale. Al termine, la Colombo fu ceduta all'Unione Sovietica come risarcimento danni di guerra e poi dismessa negli anni '60. Dal punto di vista tecni- co-costruttivo è una nave a vela con motore e, per l'at- trezzatura velica, è "armata a nave", quindi con tre alberi verticali, trinchetto, maestra e mezzana, tutti dotati di pennoni e vele quadre, più il b o m p r e s s o s p o r g e n t e a prora, a tutti gli effetti un quarto albero. L'unità è inol- tre fornita di vele di taglio: i fiocchi, a prora, fra il bom- p r e s s o e i l t r i n c h e t t o , g l i stralli, fra trinchetto e mae- stra e fra maestra e mezza- n a , e l a r a n d a , d o t a t a d i boma e picco, sulla mezzana. Lo scafo ha tre ponti prin- cipali, continui da prora a poppa, più vari ponti parzia- li. Sul ponte di coperta due sovrastrutture: il castello a prora e il cassero a poppa. Il caratteristico colore bianco e nero è un richiamo al passa- to: le fasce bianche in corri- spondenza dei ponti di bat- teria e corridoio, ricordano le due linee di cannoni del vascello ottocentesco alla cui tipologia il progettista si era ispirato. A prora della nave si trova la polena, che rap- presenta Amerigo Vespucci, e d è r e a l i z z a t a i n b r o n z o dorato. Caratteristica della nave sono i fregi di prora e l'arabesco di poppa, in legno ricoperti di foglia d'oro zec- chino. Molte parti della nave sono in legno di teak (come il ponte di coperta e la timo- neria), mogano e legno santo (per le attrezzature marina- resche), frassino e rovere (per gli arredi del quadrato u f f i c i a l i ) , m o g a n o e n o c e (sala consiglio). Larga 15,5 metri, è lunga 82 metri ma tra la poppa e l'estremità del bompresso raggiunge i 101 metri. Tra- sporta 11 imbarcazioni: due motoscafi, due motobarche, due motolance, quattro pali- schermi a vela e a remi, uti- lizzati per l'addestramento degli allievi, e la baleniera, anch'essa a remi e a vela. Il dislocamento a pieno carico è pari a 4.100 tonnellate. Per quanto riguarda l'a- spetto formativo-addestrati- vo, agli allievi imbarcati ven- g o n o i m p a r t i t e l e n o r m e basilari del vivere per mare, le competenze più specifiche nei settori marinaresco, con- dotta dell'unità (compreso l'utilizzo del sestante per effettuare il punto nave), c o n d o t t a d e l l ' a p p a r a t o Amerigo Vespucci, l'Italia in movimento Membri del team di Luna Rossa Prada Pirelli. La famosa imbarcazione ha "incotrato" l'Amerigo Vespucci al largo delle coste spagnole (Photo courtesy of Luna Rossa Prada Pirelli) Continua a pagina 7

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-7-13-2023