L'Italo-Americano

italoamericano-digital-7-13-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1503585

Contents of this Issue

Navigation

Page 8 of 39

www.italoamericano.org 9 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 13 LUGLIO 2023 Un viaggio squisito: l'ascesa del turismo culinario in Italia A h , i l f a s c i n o perenne dell'I- talia! La nostra terra è ricca di s t o r i a , a r t e e , innegabilmente, è un paradi- so culinario. Ma cosa c'è di meglio che gustare il delizio- s o c i b o i t a l i a n o ? M a g a r i abbinandolo a del buon vino e a un'ottima compagnia, il tutto mentre si esplorano i luoghi panoramici d'Italia. Come suona per un'esperien- za di vacanza: intrigante, vero? B e n e , u n a t e n d e n z a i n r a p i d a c r e s c i t a c h i a m a t a turismo culinario offre proprio questo: un'esperien- za immersiva nel cuore della cultura italiana attraverso la gastronomia. Il turismo culi- nario, o come lo chiamano gli italiani, turismo enogastro- nomico, si riferisce all'esplo- razione e all'esperienza di d i v e r s e o f f e r t e d i c i b i e bevande in una particolare regione o paese. Pensate a questo: girovagare per i mer- cati locali, assaggiare piatti tradizionali, partecipare a festival gastronomici e cena- r e i n r i n o m a t i r i s t o r a n t i . Ogni attività immerge nella cultura gastronomica di una r e g i o n e , p e r m e t t e n d o d i assaporarne sapori, ingre- dienti e patrimonio culinario unici. Non molto tempo fa, tale gioia era il privilegio di pochi eletti, per lo più ricchi. Tutta- via, grazie al crescente benes- sere economico e all'accesso alle informazioni, la tenden- za è cambiata. S e c o n d o i r e c e n t i d a t i dell'Organizzazione Mon- diale del Turismo delle Nazioni Unite (Unwto), il turismo enogastronomico in Italia sta vivendo un boom senza precedenti: oggi più della metà degli italiani sce- glie di concedersi esperienze gastronomiche memorabili, con un trend in crescita del +12% rispetto agli anni pas- sati. Spinto forse dalla pan- demia e dalle sue restrizioni, o da un improvviso risveglio delle papille gustative, ben il 92% degli italiani ha parteci- pato nell'ultimo anno a viag- gi o weekend a tema culina- rio. Il vino è stato il re di tutte le vacanze culinarie, con quasi il 60% dei nostri epicu- rei moderni che viaggiano per goderne il fascino, contro il 20% che preferisce attività più legate alla cucina regio- nale. Attenzione, però, questi non sono vacanzieri occasio- nali: sono viaggiatori esigenti che, durante le vacanze, cer- cano di godere delle molte- plici sfaccettature del luogo che visitano, unendo arte, cultura, shopping e ottima cucina. Questi buongustai selezionano attentamente la destinazione, sulla base di offerte ampie e meticolosa- mente curate e, attraverso una combinazione della loro ricerca e dell'uso dei social media, sono costantemente alla ricerca di sapori e abbi- namenti unici. E c'è di più, p e r c h é i t u r i s t i g o u r m e t moderni, una volta soddisfat- ti, spesso non solo consiglia- no ma tendono a rivisitare i locali preferiti, contribuendo al crescente fenomeno della fidelizzazione dei clienti. Come riportato da Olive Oil Times in un articolo di Paolo De Andreis, "l'indu- stria gastronomica italiana offre un assortimento unico di esperienze che è improba- bile che i turisti scoprano altrove". Un produttore ita- liano di olio d'oliva, citato nello stesso articolo, sottoli- nea ulteriormente questa tra- s f o r m a z i o n e , o s s e r v a n d o come "i turisti si stanno evol- vendo e cercano altro, rispet- to al semplice giro turistico. D e s i d e r a n o u n a s s a g g i o genuino della cultura locale, c o n c i b o e v i n o c h e s o n o parte integrante dell'espe- rienza". Secondo un altro articolo p u b b l i c a t o s u l l a r i v i s t a gastronomica italiana Le Vie del Gusto, questa non è solo una tendenza italiana ma un fenomeno globale. Il turismo enogastronomico ha conqui- s t a t o c i r c a 4 0 m i l i o n i d i a p p a s s i o n a t i n e g l i S t a t i Uniti, di cui oltre 10 milioni in Italia, e questi numeri continuano a salire. Un altro fattore che alimenta questo interesse è la maggiore con- sapevolezza del legame tra dieta e salute. Sempre secon- do Le Vie del Gusto, il cibo è emerso non solo come mezzo di piacere ma anche come componente fondamentale del benessere personale: se la si guarda in questo modo, non è così strano vedere più persone interessate alla cuci- na tradizionale, ai sapori e ai prodotti locali. In altre paro- le, il cibo è diventato uno strumento fondamentale non solo per il piacere ma anche per il mantenimento della salute, come confermato dal crescente consumo di cibi biologici. Parallelamente a questa e v o l u z i o n e n e l t u r i s m o gastronomico c'è un cambia- mento nella più ampia psiche turistica. In un'era di globa- lizzazione di vasta portata e instabilità dinamica, i turisti gravitano verso l'autenticità rispetto all'esotismo, cercano una connessione con l'essen- za della loro destinazione. Questo cambiamento trova eco nelle parole, riportate da De Andreis, di Maria Paola Toschi, esperta di turismo culinario e direttore marke- t i n g g l o b a l e d e l l ' I s t i t u t o Grandi Marchi, che sottoli- nea come i moderni turisti del cibo cerchino un legame profondo con le storie, i pro- duttori e le tradizioni dietro il cibo. Ma cosa ha spinto questo passaggio dalle destinazioni esotiche e avventurose alle esperienze culinarie vicino a casa? A dare il loro contributo sono stati i media e le piat- taforme social che hanno reso il cibo un tema di ten- denza: i giovani hanno svi- luppato la passione per l'arte culinaria e gli istituti di for- mazione alberghiera stanno assistendo a un'impennata delle iscrizioni. Gli chef sono diventati celebrità ed eroi culinari. I turisti italiani, infatti, negli ultimi anni, sono cam- b i a t i p r o f o n d a m e n t e . I n un'era di immensa globaliz- zazione ma di significativa instabilità, i viaggiatori desi- derano esplorare nuovi oriz- zonti, concentrandosi non s u l l ' e s o t i c o m a p i u t t o s t o sulle esperienze autentiche. Sostenuto dall'ondata di pro- grammi televisivi e dal facile accesso alle informazioni, emerge il desiderio di risco- prire territori prossimali e realtà tradizionali. In un tale panorama, il turismo enoga- s t r o n o m i c o h a p r e s o u n posto preponderante, orien- tando le preferenze del turi- sta nella scelta della destina- zione finale. A differenza dei viaggiato- ri curiosi del passato, che a n d a v a n o a l l a r i c e r c a d i sapori e ricette da riportare come souvenir, il turismo e n o g a s t r o n o m i c o d i o g g i cerca esperienze estetiche complete che coinvolgano luogo, cultura, arte, cibo e storia. Questo, cari lettori, è un viaggio dei sensi, un'e- splorazione dell'anima dell'I- talia attraverso il suo cibo. Quindi, benvenuti nell'era del turismo culinario! Viaggiare per conoscere e godere della buona tavola è il nuovo trend del turismo in Italia (Photo: Rosshelen/Shutterstock) NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-7-13-2023