L'Italo-Americano

italoamericano-digital-7-27-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1504667

Contents of this Issue

Navigation

Page 10 of 39

www.italoamericano.org 11 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 27 LUGLIO 2023 e accovacciata subito dopo il b a g n o . G l i a r t i s t i g r e c i , r o m a n i e r i n a s c i m e n t a l i celebravano tutti la forma umana come un'immagine d i c h i s i a m o o d i c i ò c h e aspiriamo ad essere. C'è anche un raro bronzo di Dioniso, il dio greco della fertilità. Questa è una copia r o m a n a d i u n o r i g i n a l e greco. Ha una storia dram- matica: gli operai lo trovaro- n o s e p o l t o n e l f a n g o n e l 1885 mentre scavavano le fondamenta del Ponte Gari- baldi. Una teoria dice che in previsione di un'invasione, sia stata nascosta nel fiume e poi dimenticata. La sua c o l l o c a z i o n e n e l f i u m e c i ricorda i Bronzi di Riace, la cui scoperta al largo della costa calabrese nel Mediter- raneo lascia ancora perples- si gli storici dell'arte. A pochi passi ci sono due bronzi che ispirano tante speculazioni sulle loro origi- n i q u a n t o q u a l s i a s i a l t r a opera della collezione. In una stanza si trova il bronzo idealizzato a corpo intero che porta il titolo de Il prin- c i p e e l l e n i s t i c o , u n a l t r o ritratto della forma umana i d e a l i z z a t a . A c r e a r e u n drammatico contrasto con i progressi del giovane princi- pe, nella stessa stanza c'è un a l t r o n o t e v o l e b r o n z o , i l Pugile a riposo. La lapide s t o r i c a c i i n f o r m a c h e entrambi furono ritrovati sepolti, questa volta sul Qui- rinale durante gli scavi per il Teatro Nazionale. Sebbe- ne siano stati trovati insie- me, sono di epoche diverse. Il Principe è un raro bronzo greco originale. Nessuno sa come sia sopravvissuto per così tanti anni prima della sua sepoltura. È un notevole esempio dello stile che tro- verà la sua massima espres- sione nelle opere di Miche- l a n g e l o e d e i s u o i contemporanei durante il Rinascimento. Accanto al Principe c'è Il pugile a riposo, di origini romane. Supera ogni descri- zione. Se l'abilità artistica definisce una qualsiasi delle opere della collezione, l'arti- sta anonimo che ha creato il boxer porta l'espressione artistica in bronzo a un altro livello. In Grecia e a Roma, i pugili erano atleti venerati, fintanto che erano nel fiore degli anni. Ma questo atleta è un pugile invecchiato, pic- chiato e insanguinato, che, date le condizioni del viso gonfio e delle orecchie sfi- gurate, è alla fine della sua carriera. Seduto, accasciato ed esausto, forse è appena uscito dalla sconfitta finale per mano di un avversario g i o v a n e , p i ù v e l o c e e p i ù forte. Con le cicatrici delle battaglie precedenti e con le ferite sanguinanti, siede, il viso vitreo per la sconfitta, alla fine della sua carriera atletica quale pugile che un tempo era stato ricoperto di onori e dall'ammirazione dei romani. Ora deve essere messo da parte, perché non ha alcun valore per i fan che una volta lo ammiravano? O i romani avranno trovato un modo per onorarlo anche in vecchiaia? Dalla sua postura tesa e dal suo sguardo addo- lorato, è una tesi improbabi- le. Ispira la nostra profonda simpatia e preoccupazione per il suo destino. Il pugile è un pezzo di metallo, ma l'ar- tista dietro la sua creazione l o h a r e s o v e r a m e n t e umano. F o r s e l ' a s p e t t o p i ù importante della collezione d e l M a s s i m o è c h e c i d à un'idea del contesto stori- c o in cui queste sculture f u r o n o c r e a t e . A n c h e g l i artisti romani, come gli arti- s t i r i n a s c i m e n t a l i , e r a n o considerati artigiani al ser- vizio dei loro ricchi mecena- t i . È n o t o c h e i l p a d r e d i Michelangelo voleva che suo figlio diventasse un artista, una professione all'epoca di scarso prestigio a Firenze. Infatti, l'artista fiorentino A l a n P a s c u z z i , n e l s u o s t r a o r d i n a r i o l i b r o B e c o- ming Michelangelo, ci dice che per dare lustro al suo nome, Lorenzo de 'Medici fondò una scuola per sculto- ri a Firenze dove un giovane Michelangelo imparò i rudi- m e n t i d e l l a s c u l t u r a d e l marmo. Una delle targhe storiche ci informa che nel tentativo di elevare la loro posizione sociale, i romani stabilirono officine in Grecia e Roma e formarono scultori per fare copie di originali greci. I nuovi cittadini romani, pro- vinciali rispetto ai loro vici- ni etruschi più sofisticati, cercarono di distinguersi acquistando e collocando belle opere d'arte nelle loro ville. Pascuzzi ci dice che anche Lorenzo intendeva adornare Firenze di statue c o m e n e e r a n o a d o r n a t e Atene e Roma. Poche o nes- suna delle sculture di Palaz- zo Massimo identificano gli artisti romani. Tuttavia, le l o r o o p e r e a n o n i m e s o n o testimonianza di una tradi- zione artigiana e creativa t r a m a n d a t a d a l l a c u l t u r a greca e romana che un gior- n o a v r e b b e d a t o v i t a a l Rinascimento in Italia e in tutta Europa. Il libro più recente di Ken Scambray è Italian I m m i g r a t i o n i n t h e American West: 1870- 1940 (Univ. of Nevada Press, 2021) Affreschi nel secondo piano del Museo Nazionale Romano Palazzo Massimo alle Terme a Roma,. Gli affreschi, che adornavano le pareti interne delle ville, for- niscono un'immagine vivida di come sarebbe stata una grande villa romana antica. Palazzo Massimo possiede una delle migliori collezioni archeologiche del mondo. © Konstantinos Papaioannou | Dreamstime.com Palazzo Massimo vanta la più vasta collezione di sculture romane di qualsiasi museo in Italia o in Europa. Solo la Collezione Torlonia, con le sue 619 sculture, potrà sfidare il Massimo quando troverà finalmente una sede definitiva Sculture romane dell'epoca dell'Imperatore Traiano (Photo: Konstantinos Papaioannou/Dreamstime) LIFE PERSONAGGI RECENSIONI ARTE Continua da pagina 9

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-7-27-2023