Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1504667
17 GIOVEDÌ 27 LUGLIO 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | S p l e n d i d a m e n t e s i t u a t a l u n g o l a c o s t a l i g u r e , l a pittoresca cittadi- na di Bogliasco passa spesso inosservata a coloro che mettono gli occhi su destinazioni italiane più f a m o s e . T u t t a v i a , q u e s t o a f f a s c i n a n t e v i l l a g g i o s u l mare, con la sua ricca storia, la vivace cultura e la delizio- s a c u c i n a , m e r i t a s i c u r a - mente una visita. Situata a soli 13 chilometri a sud-est di Genova, Bogliasco è una pittoresca cittadina che rac- chiude magnificamente l'es- senza della regione ligure: le sue case colorate, i vicoli stretti e lo sfondo azzurro del Mar Ligure creano uno scenario da cartolina che cattura immediatamente il cuore di ogni visitatore. Le origini del borgo risal- g o n o a l l ' e p o c a r o m a n a , quando fu un importante centro marittimo nei secoli dell'Impero. Le vestigia di q u e i g i o r n i g l o r i o s i s o n o ancora visibili oggi: il suo antico ponte romano, noto come Ponte Romano , è una testimonianza dell'im- portanza storica di Boglia- sco. Ma il fascino di questo b o r g o m a r i n a r o l i g u r e v a oltre i punti di riferimento s t o r i c i p e r c h é l a c i t t à è anche un paradiso per gli amanti dell'arte e della cul- tura: Bogliasco Founda- t i o n , u n ' o r g a n i z z a z i o n e americana senza scopo di lucro, offre borse di studio r esidenzial i di un mese a p e r s o n e d i t u t t e l e e t à e nazionalità che hanno dato un contributo significativo a l l e a r t i e a l l e d i s c i p l i n e umanistiche. I borsisti vivo- n o e l a v o r a n o n e l C e n t r o studi della Fondazione, in un ambiente che combina la b e l l e z z a n a t u r a l e c o n u n ambiente di gruppo intimo, promuovendo al contempo la ricerca e lo scambio tra- sformativo in tutte le disci- pline. Ogni anno, la Fonda- zione assegna circa 60 borse di studio in sette periodi di residenza, che vanno da set- tembre a maggio, e la Galle- ria del Centro studi presen- t a m o s t r e a r o t a z i o n e d i lavori che i borsisti svilup- pano durante la residenza. Grazie all'iniziativa, Boglia- sco è diventato un vivace centro culturale in cui crea- tività e intelletto si fondono nei modi più stimolanti. La bellezza naturale della città è un'altra delle sue irresistibili attrazioni: la costa offre panorami moz- zafiato e le sue spiagge di ciottoli sono perfette per una giornata di relax sotto il sole italiano. Per coloro che p r e f e r i s c o n o u n o s t i l e d i vita più attivo, le colline cir- costanti offrono eccellenti s e n t i e r i e s c u r s i o n i s t i c i , offrendo viste panoramiche sul Mar Ligure. Nessuna visita a Boglia- sco, ovviamente, sarebbe completa senza concedersi le sue delizie culinarie. La città, come il resto della Liguria, è nota per la sua d e l i z i o s a c u c i n a : d a l l a famosa focaccia genovese alle deliziose trofie condite con il pesto, i piatti locali sono un viaggio gastrono- m i c o c h e r i f l e t t e i l r i c c o patrimonio culinario della regione. Il coniglio alla ligu- re, un classico spezzatino con le olive, i Gobeletti di Rapallo, una pasta frolla r i p i e n a d i m a r m e l l a t a d i m e l e c o t o g n e , s o n o s o l o alcune delle specialità locali da non perdere per i buon- gustai. E come ci si aspetterebbe in Italia, qui la cultura del cibo è profondamente radi- cata nella tradizione locale. Ogni estate il paese organiz- za la Sagra dei Pansoti per gustare questa tradizio- nale pasta ripiena ligure e convivialità. Ma forse l'e- vento più importante per la c o m u n i t à è l a f e s t a d e l l a Madonna del Carmine (16 luglio), patrona del paese. Per un'intera settimana, gli eventi religiosi e culturali sono al centro dell'attenzio- ne per intrattenere residenti e turisti. La più curiosa e, allo stesso tempo, significa- tiva di tutte è, probabilmen- te, la "processione via mare" della Madonna del Carmine, che viene accompagnata in acqua dai marinai locali. Bogliasco è anche sede di diverse pasticcerie e gelate- rie tradizionali, dove è pos- sibile assaggiare la famosa torta ligure all'olio d'oliva o gustare una pallina di gelato artigianale. E non dimenti- chiamo gli ottimi vini della regione, come il Vermenti- n o , o l o S c i a c c h e t r à c h e completano perfettamente la cucina locale. A Bogliasco tradizione e modernità convivono armo- n i o s a m e n t e . L a c i t t à p u ò essere piccola ma è piena di vita e carattere. La sua ricca storia, la vivace cultura, la straordinaria bellezza natu- rale e la deliziosa cucina ne fanno una destinazione che v a l e l a p e n a e s p l o r a r e . Quindi, la prossima volta che pianificate un viaggio in Italia, considerate una visita a B o g l i a s c o : a l l a f i n e , h a tutto il fascino e la bellezza delle località più conosciute, meno il rumore e la confu- sione spesso associati a luo- ghi molto turistici. Potrebbe diventare il vostro nuovo posto preferito in Italia! L a Quintana di Ascoli Piceno è u n e v e n t o d i rievocazione sto- rica che si svolge nella città di Ascoli Piceno, nelle Marche. La manifesta- zione prende il nome dalla Q u i n t a n a , a n t i c o g i o c o equestre romano, e la sua prima attestazione risale al 1 3 7 7 . L a m a n i f e s t a z i o n e moderna è un torneo caval- leresco che si tiene all'inizio d i l u g l i o e p o i l a p r i m a domenica di agosto di ogni anno. La Quintana è una com- petizione tra i sei sestieri (quartieri) della città, ognu- n o r a p p r e s e n t a t o d a u n cavaliere. I cavalieri, a caval- lo, devono colpire con una lancia un bersaglio sorretto da una statua di un guerrie- ro saraceno. Il cavaliere che colpisce il bersaglio con la m a s s i m a p r e c i s i o n e n e l minor tempo viene dichiara- to vincitore. La Quintana di Ascoli Piceno è una delle g i o s t r e p i ù a u t e n t i c h e e documentate d'Italia: le sue regole e le vicende che la cir- condano si basano su docu- menti storici risalenti al XV secolo. Ma la "Quintana-expe - r i e n c e " n o n s i l i m i t a a l l a giostra in sé: la città viene c o i n v o l t a i n u n a s e r i e d i eventi che durano circa un mese. I più importanti sono il corteo storico, che si svol- ge il sabato sera prima della giostra, e naturalmente la giostra vera e propria, che si svolge la domenica. La pro- cessione vede la partecipa- zione di oltre 1.500 persone, t u t t e v e s t i t e c o n c o s t u m i d'epoca, che sfilano per le vie della città. E poi, una varietà di altre attività, tra cui esibizioni di sbandiera- tori, dimostrazioni di bale- stra e danze medievali. Le p e r s o n e p o s s o n o a n c h e godere di un mercato dove p o s s o n o t r o v a r e p r o d o t t i locali e artigianato tradizio- nale. La Quintana è un grande evento per Ascoli Piceno e richiama visitatori da tutta I t a l i a e n o n s o l o . È u n a g r a n d e o p p o r t u n i t à p e r vivere la ricca storia e le tra- d i z i o n i d e l l a c i t t à e p e r gustare la cucina locale e le famose olive ascolane. La stessa Ascoli Piceno merita una visita, con il suo bellissi- mo centro medievale, più di 50 torri e l'imponente ponte r o m a n o . L a c i t t à è a n c h e conosciuta per la sua arte, con una Pinacoteca (galleria d'arte) con opere di Tiziano e Van Dyck, tra gli altri. Sfilate storiche e parate fanno parte degli eventi tradizionali durante le celebrazioni della Quintana (Photo: Parsifal73/Dreamstime) Bogliasco: il borgo ligure che è anche fulcro della cultura internazionale Panorama di Bogliasco (Photo: Janoka82/Dreamstime) Più che una giostra: la Quintana di Ascoli Piceno LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA