Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1504667
GIOVEDÌ 27 LUGLIO 2023 www.italoamericano.org 34 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI In grande ripresa il turismo in Italia dopo lo stop causato dalla pandemia (P© Martinmark | Dreamstime.com) A luglio boom di turisti in Italia. Gli arrivi record dagli Stati Uniti vicini ad infrangere il muro del milione anche in Francia (22%), Spagna (24%), India (24%), Germania (16%), Cina (14%), Corea del Sud (12%) e Regno Unito (11%) secondo l'analisi della Coldiretti sul Foodservice Market Monitor 2022 di Deloitte. Ma il discorso va necessariamen- te allargato: dai cuochi ai ristora- tori, dai contadini agli artigiani, dai negozianti ai tecnici di sicu- rezza alimentare, dagli addetti della logistica ai sommelier la candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell'Unesco tutela 4 milioni di lavoratori occupati in una filiera nazionale del cibo che vale ben 580 miliardi di euro, un quarto del Pil. Tra i principali mercati di riferimento per i prodotti italiani, nel 2023 sono cresciute di più le esportazioni alimentari in Francia, con un balzo del 17% davanti alla Germania (+10%), Gran Bretagna (+10%) e Stati Uniti (+3%). Il Made in Italy a tavola coinvolge dal campo al piatto oltre 740mila aziende agri- cole, 70mila industrie alimentari, oltre 330mila realtà della ristora- zione e 230mila punti vendita al dettaglio. 'Decolla' la cucina italiana (Ph© Martinmark | Dreamstime.com) Tra ristoranti e street food, la cucina italiana è voce 'pesante' nel budget delle vacanze P er il turismo in Italia si annuncia un risultato stori- co ben superiore a quello del 2019, ultimo anno precedente la pandemia. Una performance attribuibile anche al caro vacanze previsto per agosto, che spinge gli italiani a preferire luglio al mese festivo per eccellenza, e all'euro debole che favorisce i vacanzieri extra-europei. A regi- strarlo una indagine di Cna Turismo e Commercio. L'indagine prevede per luglio 19 milioni di arrivi (+9% circa rispetto al 2019) e 81 milioni di pernottamenti. "I dati sono molto incoraggianti ed evidenziano la costante crescita del settore che si avvia a superare i numeri pre- pandemia", ha commentato il Ministro del turismo Daniela Santanchè. I turisti stranieri sono destinati a superare gli italiani. L'indagine calcola in oltre 10 milioni gli arrivi dei vacanzieri dall'estero e in quasi 41 milioni i pernotta- menti. A guidare il nutrito drap- pello i turisti provenienti dagli Usa, che potrebbero infrangere il muro del milione (gli statunitensi sono anche il primo mercato di provenienza in termini di passeg- geri aerei, con un'incidenza del 26,3% sul totale estero previsto nel trimestre estivo), seguiti da francesi e britannici. Consistenti le rappresentanze dell'America Latina e dell'Asia oltre che di Spagna e Germania. Le strutture alberghiere e i vil- laggi turistici saranno i preferiti. Circa 13 milioni i vacanzieri che opteranno per la ricettività tradi- zionale contro 6 milioni nelle strutture extra-alberghiere, dai B&B agli agriturismi, dalle seconde case ai campeggi. Il giro d'affari è stimato poco al di sotto dei 10 miliardi mettendo assieme sistemazioni e pasti; atti- vità esperienziali, culturali, spor- tive, ricreative; acquisti. Benché previsto in termini quantitativi inferiore a quello che si regi- strerà in agosto, infatti, l'incre- mento dei prezzi si annuncia ele- vato, determinato anche dalla forte crescita della domanda turi- stica e particolarmente della domanda turistica proveniente dall'estero, in special modo dai Paesi che non adottano l'euro e quindi approfittano della loro moneta, in genere forte, per non badare a spese, come si dice. Ad attrarre perlopiù i turisti stra- nieri e italiani le spiagge e le città d'arte. Storia a parte fa la Romagna. L'alluvione non ha danneggiato né le strutture bal- neari né quelle ricettive della costa ma, anche per gravi difetti di comunicazione, i vacanzieri non stanno tornando ai livelli tra- dizionali di questo "must" del turismo nazionale. L a cucina è diventata la voce principale del budget della vacanza nel Belpaese con oltre un terzo della spesa turisti- ca nell'estate 2023 sarà destinato alla tavola per un valore che supera i 15 miliardi di euro per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per cibo di strada o souvenir enogastronomici in mercati, feste e sagre di paese, fino agli oltre 25mila agriturismi. Un successo internazionale che ha portato alla candidatura della pratica della cucina italiana per l'iscrizione nella Lista rappre- sentativa dei patrimoni culturali immateriali dell'umanità dell'Unesco e che 8 italiani su 10 (82%) ritengono contribuirà positivamente alla difesa e alla valorizzazione dell'agricoltura nazionale e della cultura enoga- stronomica del nostro Paese. La ristorazione italiana è la più diffusa e apprezzata nel mondo con un valore che raggiunge i 205 miliardi di euro e registra i maggiori livelli di penetrazione negli Usa, con il 33% del totale dei ristoranti, e in Brasile (28%), ma ottimi risultati si raggiungono