L'Italo-Americano

italoamericano-digital-7-27-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1504667

Contents of this Issue

Navigation

Page 34 of 39

www.italoamericano.org 35 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | GIOVEDÌ 27 LUGLIO 2023 SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI Tempeste al Nord, incendi e temperature di fuoco al Sud Italia in stato d'emergenza per i cambiamenti climatici C lima impazzito fra nubi- fragi al Nord e incendi al Sud, l'Italia divisa in due dal maltempo e temperature oltre la media stagionale. Dall'Europa meridionale al Nord Africa, l'Italia come tutti i Paesi affac- ciati sul Mediterraneo, sta lottan- per spegnere devastanti incendi alimentati da venti forti e irrego- lari oltre che da temperature record, con ondate di caldo tra 45 e 50 gradi. Tanto che lo stato d'emergenza è evocato in 5 regioni e si contano i primi morti per gli eventi meteo estremi. Basta un dato dei Vigili del fuoco per dare il senso della situazione: "4mila interventi in tre giorni tra roghi e maltempo". Mentre le fiamme divampano in tutto il Sud e vengono evacuati turisti in Gargano e Salento, e residenti per i roghi nel Palermitano e nel Siracusano, in Lombardia, Emilia e Veneto, tempeste estreme scagliano a terra proiettili di grandine grossa quanto palline da tennis. In particoalre, tra Lombardia ed Emilia Romagna si sono abbattu- te in un solo giorno ben 46 vio- lente grandinate con vere e pro- prie palle di ghiaccio che hanno provocato danni incalcolabili nelle campagne dove sono state colpite irrimediabilmente le pro- duzioni agricole ma la forza del vento ha abbattuto anche alberi, distrutto serre e strutture agricole con tetti rovinati. Tutto mentre il caldo torrido sta "bruciando" la frutta e verdura nei campi lungo tutto lo Stivale con ustioni che provocano la per- dita del raccolto che in alcune aziende arrivano al 90%. «Siamo di fronte alle evidenti conseguen- ze dei cambiamenti climatici anche in Italia - ha detto Coldiretti, la principale organiz- zazine dei coltivatori - dove l'ec- cezionalità degli eventi atmosfe- rici è ormai la norma, con una tendenza alla tropicalizzazione che si manifesta con una più ele- vata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi che compromettono le coltivazioni nei campi con perdite della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campa- gne che nel 2023 supereranno 6 miliardi dello scorso anno». Devastanti roghi hanno lambito città, villaggi turistici e riserve naturali (© Thomas Dutour | Dreamstime.com) Ondata di afa da 48°C. In Italia il terzo anno più caldo di sempre classifica all'ottavo posto tra le piu' alte mai registrate nel perio- do dal 1800, quando sono inizia- te le rilevazioni, secondo l'anali- si sui dati Isac Cnr nel primo semestre del 2023 dalla quale si evidenzia peraltro che per il nord Italia si è trattato del terzo anno più caldo, con l'anomalia del periodo che è stata di ben +0,80 gradi superiore la media. Si con- ferma dunque anche quest'anno la tendenza al surriscaldamento in Italia dove la classifica degli anni più roventi negli ultimi due secoli si concentra nell'ultimo decennio e comprende nell'ordi- ne il 2022 il 2018, il 2015, il 2014, il 2019 e il 2020. L'estate potrebbe essere a livello globale una delle più calde della storia dell'umanità e secondo il Noaa ci sono il 20% di possibi- lità che il 2023 possa essere a livello globale il piu' caldo mai registrato prima. Non solo. Secondo gli esperti della Nasadovremmo prepararci al peggio: nel 2024 le temperature saranno ancora più alte per effet- to del Niño, il fenomeno climati- co responsabile dell'innalzamen- to delle temperature. Temperature record in Italia (© Rafael Ben Ari | Dreamstime.com) S fiorati i 50 gradi in Italia. Tra Olbia e Siracusa è stata registrata una tempe- ratura mai raggiunta fra 47 e 48 gradi centigradi. La tendenza al surriscaldamento è evidente tanto che quest'anno si classifica fino ad ora al terzo posto tra i più caldi mai registrati nel pianeta con la temperatura sulla superfi- cie della terra e degli oceani, addirittura superiore di 1,01 gradi rispetto alla media del ven- tesimo secolo. E' quanto emerge dalle elaborazioni dei dati relati- vi al primo semestre 2023 della banca dati Noaa, il National Climatic Data Centre che regi- stra le temperature mondiali dal 1850. La prima metà dell'anno è stata caratterizzata da temperature superiori alla media su gran parte del globo in America, Africa, nord e sud Oceania, Asia ed Europa dove le temperature si classificano al terzo posto tra le più elevate mai registrate. In Italia il 2023 si classifica fino ad ora in Italia nella top ten degli anni più caldi di sempre con una temperatura superiore di 0,43 gradi la media storica che lo M ar Mediterraneo bollen- te. Le sue acque sono oggi le più calde di sem- pre con temperature oltre 28 gradi. Non una percezione stan- do ai dati dell'Istituto di Scienze Marine di Barcellona: "È stato battuto un nuovo record per il periodo 1982-2023 per la tempe- ratura mediana giornaliera della superficie del mare nel Mediterraneo, con 28,71 gradi". I dati satellitari dell'osservatorio europeo Copernicus mostrano quanto il bacino, sempre più invaso da specie tropicali, stia risentendo dell'ondata di caldo eccezionale che sta interessando gran parte del Mediterraneo por- tata dall'anticiclone. Superato così il precedente record dell'ondata di caldo dell'e- state 2003 qundo si registrarono valori medi di +28,25°C. In alcu- ni punti però, le temperature registrate sono state anche di 30- 32°C. Gli esperti definiscono il fenomeno la "tropicalizzazione del Mediterraneo" e causa la moria di numerose specie mari- ne, compresi coralli, spugne e alghe, mitili e la sovrabbondanza di alghe e meduse. Mediterraneo bollente: raggiunti i 28,7°C

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-7-27-2023