L'Italo-Americano

italoamericano-digital-7-27-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1504667

Contents of this Issue

Navigation

Page 18 of 39

LIFE PERSONAGGI RECENSIONI ARTE MODA BENESSERE 19 GIOVEDÌ 27 LUGLIO 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | P a t r i c k T u n n o n o n è i l s o l i t o scrittore di viaggi: cresciuto con l'in- fluenza dei costu- mi e delle tradizioni dei suoi n o n n i i m m i g r a t i , è s t a t o introdotto all'autentica cultu- ra italiana in giovane età. Il suo primo viaggio in Italia, all'età di dodici anni, è stata un'esperienza trasformativa che ha acceso la passione di una vita per il Paese e la sua gente. Il suo viaggio lo ha portato dalla memorizzazione di frasi italiane su cassetta al conseguimento di un Mba alla prestigiosa Università Sda Bocconi di Milano. Oggi P a t r i c k è p r o f e s s o r e a l l a Pennsylvania State Univer- sity, dove sviluppa program- mi di studio all'estero che promuovono l'immersione culturale, l'apprendimento delle lingue e la crescita per- sonale. Sua ultima fatica, Patrick ha scritto un libro per guidare i viaggiatori a un approccio più attento alla cultura neces- saria per esplorare l'Italia. A Guide to Italy: Cultural I n s i g h t s a n d T i p s t o Maximize Your Trip, riu- nisce le vaste conoscenze e le e s p e r i e n z e p e r s o n a l i d i Patrick in Italia, offrendo ai lettori una prospettiva unica su come confrontarsi vera- mente con la cultura, la storia e le persone del Paese. Nella sua intervista con L'Italo-Americano, Tunno condivide l'ispirazione per il libro, i suoi pensieri sull'im- portanza di viaggiare con consapevolezza culturale e alcune delle peggiori abitudi- ni che ha osservato tra i turi- sti in Italia. Fornisce anche un'anticipazione di ciò che i lettori possono aspettarsi dal s u o l i b r o e d i c o m e p u ò migliorare le loro esperienze di viaggio. "A Guide to Italy" parla di un viaggio cultural- mente consapevole, che è incredibilmente impor- tante al giorno d'oggi: qual è stata l'ispirazione e la motivazione per ini- ziare il progetto? Ricordo la prima volta che ho portato gli studenti all'e- stero da professore. Ero sedu- to a tavola in un agriturismo con tre studenti universitari e la loro famiglia ospitante. Sorridevano, ridevano e cer- cavano di comunicare tra l o r o . H o s v o l t o i l d u p l i c e ruolo di ambasciatore cultu- rale e traduttore. Le studen- tesse, tre ragazze sui dician- nove anni, hanno cercato seriamente di parlare con la l o r o n u o v a f a m i g l i a , m a erano del tutto impreparate. Avevano domande su doman- de per me, del tipo: "Come si dice che sono vegetariana? Perché sta togliendo la buccia da quella pera? Devo bere tutto questo vino? Non ce la faccio più a mangiare…devo comunque farlo?". È stato uno di quei momenti in cui si è accesa la lampadina e in cui mi sono chiesto, come posso- no le persone andare ovun- que all'estero senza una com- p r e n s i o n e d i b a s e d e l l a cultura del posto? Ho deciso che la mia missione sarebbe stata quella di distillare tutto ciò che sapevo nel modo più semplice e divertente possibi- le in modo che altri potessero vivere esperienze culturali all'estero che cambiassero la vita. C'era un altro fattore moti- vante: considero il viaggio qualcosa di più che visitare un luogo. Ho scoperto che il vero valore del viaggio è rela- zionarsi con la cultura, la sto- ria e le persone. Volevo forni- re gli strumenti per svelare aspetti dell'Italia che potreb- bero non essere immediata- mente accessibili ai viaggiato- ri, specialmente quelli che viaggiano per brevi periodi. Confrontarsi con gli italiani e conoscerne la cultura crea momenti che possono ispira- re per tutta la vita. Da lettori cosa possia- mo aspettarci di impara- re da "A Guide to Italy" e quali abitudini dovrem- mo cambiare per fare un viaggio culturalmente consapevole? Invece di consigli sulla visita di città e siti turistici specifici, i lettori apprendono principi che fondono cono- scenza culturale, contesto e pratiche di viaggio intelligen- ti. Se l'Italia può essere estre- m a m e n t e v a r i a p e r c e r t i aspetti, le sue usanze sono spesso simili tra le regioni, quindi la parte migliore è che una volta apprese le regole del gioco, puoi giocare ovun- que. Incluse alcune parole e frasi essenziali che ho trovato p a r t i c o l a r m e n t e u t i l i p e r navigare nella cultura. Averle nel kit di strumenti fornirà una base per entrare abil- mente nel paesaggio e vivere i l P a e s e a u n l i v e l l o p i ù p r o f o n d o . I m p a r a r e a d affrontare i viaggi con una mentalità pratica può anche avvantaggiarti fuori dall'Ita- lia. Come viaggiatore infor- mato, puoi accelerare il perio- do di adattamento culturale, essere più sicuro, risparmiare denaro e contribuire a garan- tire la tua sicurezza. Questa conoscenza ti aiuta a fare un uso più intelligente del tuo tempo. Fare un viaggio con consa- pevolezza culturale è una questione di mentalità. Devi capire come pensano e agi- scono gli italiani e cosa c'è dietro i loro pensieri e le loro azioni. La storia dell'Italia, l'immigrazione, la Chiesa cat- tolica, il ruolo della famiglia e il valore del tempo sono solo alcune delle questioni che creano la coscienza collettiva italiana e persino alcune delle usanze che incontrerai quoti- dianamente. Quali sono, secondo lei, le peggiori abitudini che i turisti hanno quan- d o v i s i t a n o l ' I t a l i a , e c o m e l i a f f r o n t a n e l libro? Ho sempre pensato che chiunque abbia un passapor- to e il coraggio di viaggiare all'estero sia sulla strada giu- sta. Ma nell'era dei post sui social media, dove è facile essere trascinati in una men- talità da lista di viaggio da spuntare, ci sono margini di miglioramento. Ad esempio, i visitatori potrebbero essere eccessivamente concentrati nel controllare le attrazioni e le attività sulla loro lista, come il Colosseo, le Cinque Terre, la Torre Pendente di Pisa, un giro in gondola, ecc. Può esserci la tendenza a rim- balzare da una delle principa- l i d e s t i n a z i o n i t u r i s t i c h e all'altra senza conoscere o interagire con il luogo. L'Ita- lia ha molto di più da offrire. Stabilire una relazione con una o due località e immer- gersi nella ricchezza della cul- tura locale può essere la parte più gratificante e magica del v i a g g i o . I m p a r e r a i n u o v i modi di fare le cose, forse anche un nuovo approccio alla vita. Ci sono apparente- mente infinite destinazioni fuori dai sentieri battuti. Pochi turisti si avventurano lì, eppure traboccano di storia, cibo e tradizioni incredibili. Un altro suggerimento è che i viaggiatori riflettano sulle proprie culture. Visitare un posto nuovo è un'opportu- nità per fare un passo indietro e riflettere sui costumi, le tra- dizioni e le pratiche accettate nel tuo Paese che potrebbero non avere senso per qualcun altro. Le nostre norme cultu- rali personali non sono un modo universale per affronta- re le situazioni. Quali vantaggi possia- mo aspettarci dal viaggia- re consapevolmente, in t e r m i n i d i e s p e r i e n z e personali? Un viaggio significativo inizia con l'esperienza e la partecipazione alla cultura. Quando sei in sintonia con la cultura di un luogo, tutto cambia. Se pensi alla regione in cui vivi, è probabile che tu possa entrare in qualsiasi negozio, ristorante o attività c o m m e r c i a l e c o n f i d u c i a . Comprendi istintivamente le aspettative nelle interazioni quotidiane. La gente del posto sa come identificare l'eccel- lente cibo regionale, quando sono i momenti migliori per fare le commissioni e come evitare situazioni rischiose. Si sentono a proprio agio nel loro ambiente, non si fanno notare, hanno meno probabi- lità di essere sfruttati e in genere stabiliscono facilmen- te relazioni personali. I miei giorni migliori in Italia sono sempre stati quando ho avuto un'interazione significativa, divertente, stimolante o ina- spettata con qualcuno che ho incontrato. È molto appagan- te e me ne vado dopo aver scoperto qualcosa di nuovo. Gli italiani sono incredibil- mente socievoli e predisposti alle relazioni. Quando sei un viaggiatore culturalmente consapevole, scopri che la maggior parte degli italiani è intrinsecamente amichevole e vuole entrare in contatto con te. Ma se non sei cultural- mente in sintonia o graviti solo verso le principali attra- zioni turistiche, probabilmen- t e p e r d e r a i m e r a v i g l i o s e opportunità. U l t i m a c o s a m a n o n meno importante, ovvia- mente: quando esce il libro e dove possiamo trovarlo? A Guide to Italy: Cultural Insights and Tips to Maximi- ze Your Trip, è ora disponibi- le su Amazon e sarà disponi- bile tramite altri rivenditori alla fine di questo mese. Visi- tate patricktunnophd.com o italianfieldsmedia.com per saperne di più. Modi consapevoli per scoprire l'Italia: una chiacchierata con Patrick Tunno L'autore e professore universitario Patrick Tunno e, a destra, la copertina del suo nuovo libro (Photo courtesy of Patrick Tunno)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-7-27-2023