L'Italo-Americano

italoamericano-digital-7-27-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1504667

Contents of this Issue

Navigation

Page 6 of 39

GIOVEDÌ 27 LUGLIO 2023 www.italoamericano.org 7 L'Italo-Americano IN ITALIANO | C d a l 2 0 1 6 d e l m o r b o d i Alzheimer. Il 3 agosto 2016 per i suoi 90 anni fu organiz- zata una festa a cui presero parte vari cantanti e attori, tra cui Lady Gaga, Stevie Wonder, John Travolta e Bruce Willis. Un secondo regalo arrivò il 19 agosto davanti al Fairmont Hotel di San Francisco: una statua di otto metri che lo raffigura, un omaggio al suo 'I Left My Heart in San Francisco' can- tato lì per la prima volta nel 1961. Il terzo a novembre con l'uscita di un album live celebrativo, 'Tony Bennett Celebrates 90', con contribu- ti di Michael Bublé, Lady Gaga, Diana Krall, K.d. Lang, Rufus Wainwright, Leslie Odom Jr., Stevie Wonder e a n c h e i l t e n o r e i t a l i a n o A n d r e a B o c e l l i . L ' a l b u m v i n s e u n G r a m m y A w a r d n e l l a c a t e g o r i a " m i g l i o r album vocale pop tradiziona- le". I l s u o p r i m o c o n t r a t t o discografico è datato 1950 c o n l a C o l u m b i a R e c o r d s che, lasciando scadere quello con Frank Sinatra gli consi- gliava di non ripercorrerne la carriera. Il primo successo commerciale fu 'Because of You' che ottenne un altissi- mo gradimento nei juke box e rimase al primo posto su Billboard Hot 100 per otto settimane nel 1951, venden- d o p i ù d i u n m i l i o n e d i copie. 'Cold, Cold Heart' con P e r c y F a i t h r a g g i u n s e l a p r i m a p o s i z i o n e n e l l a Billboard Hot 100 per sei settimane sempre nel 1951 e 'Blue Velvet'. Ormai diventa- to una star, per soddisfare i fan faceva sette spettacoli al giorno, cantando dalle 10 del mattino alle 3 di notte al Paramount Theatre. Un suc- c e s s o c r e s c e n t e . C o m e Sinatra, s'impose come can- tante di qualità e nell'estate del 1956 si esibì in televisio- ne nel Tony Bennett Show, facendo staffetta con il Perry Como Show. A m e t à a n n i ' 5 0 p e r ò , cambiò il vento musicale e il mondo iniziò ad appassio- narsi al rock. Lui rispose con il jazz. Nascono 'The Beat of My Heart' con Herbie Mann e Nat Adderley, e le collabo- razioni con la Count Basie Orchestra. Nel 1975 e nel 1976, con il pianista jazz Bill Evans realizzerà due album: 'Tony Bennett/Bill Evans album' e 'Together Again'. La consacrazione nel genere arriverà nel 1997 quando il suo nome verrà scritto nella Hall of Fame degli interpreti jazz. Negli anni '60 si occupò di temi sociali, partecipando al movimento per i diritti civili negli Stati Uniti e schieran- dosi contro il regime dell'a- partheid in Sudafrica. Lo choc sul tema risaliva agli anni della guerra, alle mense che separavano soldati bian- chi e soldati neri. Una sera cenò con un commilitone, un suo amico nero del liceo: venne retrocesso da caporale a soldato semplice. Nel suo libro di memorie The Good Life scrisse: "Questo è stato un altro incredibile esempio del grado di pregiudizio così diffuso nell'esercito durante la Seconda guerra mondia- le". Alla fine degli anni '70 si spostò a Las Vegas ma quella routine fatta di palcoscenici e serate danarose si rivelerà un periodo nero per una pro- gressiva dipendenza dalla droga, che lo portò a rischia- re la vita nel 1979 per un'o- verdose di cocaina. Aiutato dal figlio maggiore Danny, tornò a New York e poco a p o c o r i s a l ì l a c h i n a . N e l dicembre 1979, in perfetta forma, fu ospite d'onore alla cerimonia per i 40 di carrie- r a d i F r a n k S i n a t r a e n e i decenni successivi, sempre g r a z i e a l l ' a i u t o d e l f i g l i o manager e direttore d'orche- stra, si liberò dall'etichetta di cantante dei casinò. La piena rinascita arriverà negli anni '90 mentre fuori furoreggiavano disco, new wave e punk rock. Le sue canzoni classiche americane furono l'arma vincente, come dimostrano le partecipazioni televisive al David Letterman S h o w , a l L a t e n i g h t w i t h Conan O'Brien, su Mtv e per- sino dentro un episodio del cartone animato I Simpson. Nel 1990 'Astoria: Portrait of the Artist', nel 1992 'Perfectly F r a n k ' , d o v e c a n t ò i p i ù grandi successi di The Voice e n e l 1 9 9 3 o m a g g i ò F r e d Astaire con 'Steppin' Out', c h e g l i v a l s e l ' e n n e s i m o Grammy. Poi soprese il pub- blico rigenerandosi con le contaminazioni: ecco i Red H o t C h i l i P e p p e r s , E l v i s Costello e Plácido Domingo. I d u e t t i c o n C h r i s t i n a Aguilera al Saturday Night Live, Aretha Franklin, Amy Winehouse, Lady Gaga, Paul M c C a r t n e y , B a r b r a Streisand, Stevie Wonder, J u d y G a r l a n d , M i c h a e l B u b l é , E l t o n J o h n , E l v i s Costello, Céline Dion. Il 5 agosto 2021, due gior- ni dopo aver compiuto 95 anni, Tony Bennett tenne il concerto di addio nella stori- ca Radio City Music Hall di New York. Affiancato dalla camaleontica Germanotta, fan devota, regalò al pubbli- c o ' O n e L a s t T i m e : A n Evening with Tony Bennett and Lady Gaga' seguito poi d a l s u o 1 0 3 º e d u l t i m o album in studio intitolato 'Love for Sale'. Con voce per- fetta intonò, come ultima canzone, tra le lacrime degli spettatori che assistevano all'ultima esibizione dell'ulti- mo crooner, proprio la sua struggente 'I Left My Heart In San Francisco': "The love- l i n e s s o f P a r i s s e e m s s o m e h o w s a d l y g a y , T h e glory that was Rome is of another day, I've been terri- bly alone and forgotten in Manhattan, I'm going home to my city by the Bay, I left my heart in San Francisco, High on a hill, it calls to me, To be where little cable cars climb halfway to the stars. The morning fog may chill the air, I don't care My love waits there in San Francisco Above the blue and windy sea When I come home to you, San Francisco Your gol- den sun will shine for me". In un'intervista a Life nel 1965, Sinatra aveva detto di Bennett che era "il miglior cantante del settore. Mi entusiasma quando lo guar- do. Mi commuove. È il cantante che riesce a trasmettere ciò che il compositore ha in mente, e probabilmente anche un po' di più" Continua da pagina 5 NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ Tony Bennett durante un concerto (Photo: Michael Bush/Dreamstime)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-7-27-2023