L'Italo-Americano

italoamericano-digital-8-10-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1505508

Contents of this Issue

Navigation

Page 8 of 39

www.italoamericano.org 9 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 10 AGOSTO 2023 Musica tradizionale, il cuore pulsante dell'Italia L a musica, il lin- guaggio univer- sale dell'anima, m o d e l l a s o t t i l - mente le nostre esperienze, colora i nostri ricordi e suscita le nostre emozioni. Ha il potere di portarci in un altro tempo e in altri luoghi ed evocare sentimenti che le parole da sole non possono esprimere. Ora, immaginate una melo- dia che i vostri antenati por- tavano nei loro cuori mentre a t t r a v e r s a v a n o l ' o c e a n o verso una nuova terra: quella canzone, quella melodia, è l'essenza della musica tra- dizionale italiana, un sim- bolo del vibrante patrimonio culturale del Paese e dello spirito duraturo della sua gente. Ma cosa rende questa musica così unica, quali sto- rie raccontano queste canzo- ni? Facciamo un viaggio insie- me, attraverso il variegato panorama musicale del Bel- paese per scoprirlo. La musica tradizionale italiana è una raccolta di vari stili musicali che si sono svi- luppati in tutta la penisola italiana. A causa del contesto storico dell'Italia - l'unifica- zione avvenne solo nel 1861, dopo secoli di divisioni poli- tiche e spesso culturali - non si sviluppò un'unica tradizio- ne musicale. Invece vari tipi di musica si sono evoluti a seconda della regione geo- grafica, influenzati da popoli vicini o dominazioni stranie- re. La musica tradizionale, alle varie latitudini, presenta influenze arabe, africane, cel- tiche, persiane, veneziane, latine e slave, un vero mosai- co di stili e ispirazioni, spesso d i f f i c i l i d a r i c o n o s c e r e e distinguere. Per questo, nel 1956, Alan Lomax propose un sistema di classificazione che divide l'Italia in tre aree corrispondenti a specifiche tipologie musicali, e corri- spondenti geograficamente al Nord, al Centro e al Sud Italia. Nel Nord, la musica tra- dizionale presenta influen- ze celtiche e slave, mentre nel Sud si trovano principal- mente influenze greche, arabe e africane. Il Cen- tro presenta un mix di tutti questi elementi. Nel Nord Italia la cultu- r a a g r i c o l a d i m o n t a g n a d o m i n a i l p a e s a g g i o e l a natura della musica, spesso associata alle feste locali e ai balli tradizionali. Solitamen- te due musicisti offrivano la loro abilità per supportare i ballerini, uno suonando il piffero (una specie di flauto), l ' a l t r o l a f i s a r m o n i c a . I l repertorio musicale di queste z o n e c o m p r e n d e , q u i n d i , melodie e balli tipici della vita contadina: tramandati di generazione in generazione, questi canti non sono solo melodie, ma l'eco della ricca storia e dell'identità culturale della regione. N e l l a z o n a p o r t u a l e d i Genova, in Liguria, divenne popolare il trallallero, canto polifonico a cinque voci, una delle quali imita il suono della chitarra: viene eseguito esclusivamente da gruppi vocali maschili (salvo rarissi- me eccezioni), che imitano un insieme vario di suoni vocali e strumentali. In Emilia-Romagna la musica tradizionale è sinoni- m o d i l i s c i o , g e n e r e n a t o nell'Ottocento e spesso asso- ciato al ballo del liscio. La fisarmonica, il clarinetto e il c o n t r a b b a s s o c r e a n o u n suono morbido e vivace e un ritmo contagioso. Suonata nei festival e nei balli locali, questa musica è una celebra- zione della comunità e del cameratismo. Spostiamoci nel Centro Italia e nelle regioni Tosca- na, Lazio e Abruzzo. Qui, fin dal Medioevo, si cantavano poesie con rime in ottava che col tempo si trasformarono in canzoni. In Toscana tro- viamo anche il popolare sal- tarello, che presenta molte varietà locali. È, tuttavia, l'Italia meri- dionale il luogo in cui la tra- dizione musicale popolare si sviluppò più riccamente e d o v e t a l e t r a d i z i o n e s i è meglio conservata fino ai giorni nostri. Lo stile più conosciuto è senza dubbio la tarantella, eseguita ancora oggi praticamente in tutte le r e g i o n i m e r i d i o n a l i , i n numerose varianti: pizzica, taranta, tarantella calabre- s e e t a r a n t e l l a s i c i l i a n a . T a r a n t e l l a è u n t e r m i n e g e n e r i c o p e r m o l t e d e l l e melodie del sud Italia e le rispettive danze. Ciò che le accomuna è il ritmo veloce e le metriche, generalmente in 6/8, 12/8 o 4/4. Tra queste, la pizzica è una delle più famose. Si tratta di un parti- c o l a r e t i p o d i b a l l o d e l l a famiglia delle tarantelle, ori- ginario del Salento, dove è ancora oggi piuttosto diffuso: nasce come ballo giocoso p r a t i c a t o n e l l e o c c a s i o n i festive, ma è documentato il suo utilizzo nei rituali per curare chi era stato morso dalla taranta o da altri insetti velenosi. Questi canti, che spesso accompagnano danze tradizionali e feste religiose, riflettono le profonde radici spirituali e le vibranti tradi- zioni culturali della regione. La nostra ultima tappa è, ovviamente, Napoli, la culla della tradizione della can- zone napoletana. Le radici musicali della canzone napo- letana risalgono al XIII seco- lo, quando venivano recitate con la musica storie d'amore, passione e desiderio. Carat- terizzate dalla intensità emo- tiva e dall'uso del dialetto napoletano, le canzoni napo- letane rispecchiano lo spirito passionale del popolo napo- letano e costituiscono una parte significativa del patri- monio culturale italiano. Per quanto varia possa essere, la musica tradizionale italiana è più di una semplice raccolta di canzoni e melo- die, è una bellissima immagi- ne vivente e respira la nostra storia e il nostro patrimonio. Spesso portiamo queste can- zoni nei nostri cuori, proprio come facevano i nostri ante- nati, perché ci ricordano le nostre radici e ci collegano con il nostro passato. Quindi, la prossima volta che vi ritro- verete a canticchiare una vecchia melodia di famiglia, pensate alla storia che ha alle spalle e a tutte le anime che ha nutrito di ricordi e bellez- za nel corso dei decenni. Una donna mentre suona musica tradizionale (Photo: Steve Estvanik/Dreamstime) LIFE PERSONAGGI RECENSIONI ARTE

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-8-10-2023