Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1507318
23 GIOVEDÌ 7 SETTEMBRE 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | 1 Articolo determinativo femminile plurale 3 L'opposto di "no" 5 (Plurale di) dolce preparato per i compleanni 6 (Seconda persona singolare dell'indicativo presente di) utilizzare qualcosa per uno scopo 7 Me (come complemento oggetto): "La sua bravura ... ha colpito" 8 Volere bene; provare attrazione emotiva e fisica per una persona 11 Divinità femminile 13 Verso il basso 14 Veicolo a motore in grado di muoversi in volo in aria 17 Articolo indeterminativo: "Oggi ho conosciuto ... ragazzo a scuola." 18 Articolo determinativo maschile plurale 19 Lo si mette in testa quando si va in moto 21 Articolo determinativo femminile singolare 22 Contrazione di a ed i 1 Articolo determinativo maschile singolare, che si usa davanti alle vocali e a z, s, x 2 Pianta bassa con fusto verde e non legnoso 3 La parte "legnosa" all'interno di un frutto 4 Verbo che indica che qualcuno o qualcosa ha una caratteristica 5 In mezzo a 9 (Plurale di) animale rosa e simpatico, con cui si fanno i salumi 10 Lo era Vittorio Emanuele II 12. Avverbio di luogo che indica un posto già nominato, ma anche pronome personale di seconda persona plurale 14. La parte ossea del bacino, dove finisce la coscia 15. Fiore rosso 16. Metallo prezioso di colore giallo brillante 20. Qui, in questo luogo: "Qui non mi ... trovo bene," ma anche là, in quel posto: "... vado subito." LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA I n Italia la parola ven- d e m m i a ( v e h n - dehm-mee-ah) è un'e- sperienza, più che una parola! La sua radice deriva dalla parola latina vīndēmia e si riferisce alla raccolta dell'uva, un evento per eccellenza che in Italia segna la stagione autunnale. La parola stessa è una miscela di vinum, che significa vino, e demere, che significa rimuovere. Questa etimologia racchiude l'essen- za dell'attività: la diraspatura dell'uva per produrre i tanto amati vini italiani! In passato la vendemmia non riguardava solo il raccol- to, era un evento comunita- rio, un momento di festa e di convivialità: famiglie, amici e vicini si riunivano per lavora- re nei vigneti, ognuno inter- pretando un ruolo nell'intri- cato balletto della raccolta dell'uva. I miei nonni ricorda- vano con affetto che al tempo della vendemmia, ci si diver- tiva! Infatti, una volta che il sole tramontava sotto l'oriz- zonte, i vigneti si trasforma- vano in un terreno festoso, con un sacco di cibo e, ovvia- mente, vino per accontentare tutti. Oggi il termine si è evoluto per riflettere i cambiamenti sia nelle pratiche agricole che nelle norme sociali, con l'a- s p e t t o c o m u n i t a r i o d i u n tempo che è quasi scomparso, s o s t i t u i t o d a r a c c o g l i t r i c i meccanizzate e operazioni commerciali. La vendemmia, però, rimane un simbolo della cultura italiana, un omaggio a un tempo in cui la vita era profondamente legata alla terra e al mutare delle stagio- ni. Nell'uso moderno, ven- demmia si riferisce ancora alla raccolta dell'uva, ma è arrivata a significare anche l'insieme del vino prodotto in un particolare anno. È un ter- mine che troverete sulle eti- chette dei vini, nelle discus- sioni culinarie e nei nomi delle feste che celebrano que- sta tradizione secolare: ad esempio, potreste sentire un sommelier dire che la ven- demmia del 2010 è eccellente, anche se in questo contesto è più probabile che venga usata la parola annata, poiché il 2010 è un'ottima annata. V e n d e m m i a : u n a p a r o l a p e r dire che l'autunno è arrivato! La soluzione a questi giochi di parole sarà disponibile nella prossima edizione. Giochi per gentile concessione di Lexis Rex O R I Z Z O N T A L I V E R T I C A L I Soluzioni Edizione 8/24/2023