L'Italo-Americano

italoamericano-digital-8-7-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1507318

Contents of this Issue

Navigation

Page 6 of 39

GIOVEDÌ 7 SETTEMBRE 2023 www.italoamericano.org 7 L'Italo-Americano IN ITALIANO | C Opera House di Londra, dal- l ' O p é r a d i P a r i g i a N e w Orleans. Ma fu proprio dopo una lunga tournée in Norda- merica, nel 1920, che la sua salute iniziò a peggiorare. Quando morì il 2 agosto 1921, nell'hotel affacciato sul golfo che aveva eletto "sua c a s a n a p o l e t a n a " , e r a p r o f o n d a m e n t e p o p : n e l cuore della gente, la voce melodiosa e l'intensità del canto resterà nella memoria sonora nazionale e america- na degli anni a venire, anche senza copertine patinate o i social di oggi. Apparteneva a tutti senza nemmeno saper- lo. Il funerale ne fu l'ennesi- m a c o n f e r m a : i l " s u o " M e t r o p o l i t a n c h i u s e t r e giorni per lutto. Alle esequie a Napoli "c'era il mondo". R a r e i m m a g i n i m o s t r a n o una carrozza funebre traina- ta da tre coppie di cavalli in piazza del Plebiscito con una fila infinita di corone che s c o r t a n o l a s a l m a f i n o a l Cimitero del Pianto. E anco- r a , i l c o r p o i m b a l s a m a t o rimase esposto fino al 1927. Una venerazione laica. A 150 anni dalla nascita, l'Italia ne ha celebrato il m i t o a p r e n d o a N a p o l i i l "Museo Caruso", una strut- tura permanente all'interno del Palazzo Reale. Non una classica esposizione di cime- l i m a u n a " s t a n z a d e l l e meraviglie", come è stata presentata, con animazioni in 3D e piattaforme multi- mediali, postazioni e instal- lazioni musicali e cinemato- grafiche capaci di offrire un'esperienza sonora e visi- va immersiva. I n 5 0 0 m e t r i q u a d r a t i 3.500 documenti digitaliz- zati e 110 rari esposti origi- nali fra costumi, locandine, manifesti, fotografie, gram- mofoni, rulli e arredi origi- nali, sono un tributo "all'im- mensa eredità artistica del tenore napoletano. La sua storia, dal quartiere di San Carlo all'Arena alla ribalta internazionale nel nome del bel canto italiano, è l'esem- p i o l a m p a n t e d i u n a v i t a straordinaria. Napoli, sua città natale, ma anche luogo d e i p r i m i p a s s i a r t i s t i c i , restituisce ad uno dei suoi figli piu` celebri il giusto rico- noscimento: il modo miglio- re - come ha detto il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi - per celebrarlo e ` rendere immortale il suo incredibile talento". La sua voce, soprattutto a l l ' e s t e r o , è s t a t a e r e s t a s i n o n i m o d i a r i e , o p e r e , melodie e classici nazionali. "La popolarità globale della canzone napoletana è inti- m a m e n t e l e g a t a a l s u o nome. Il suo vissuto perso- nale e il legame con Napoli hanno informato tutta la sua p r o d u z i o n e c r e a t i v a . C i ò nonostante, Caruso ha avuto un rapporto tormentato con la città. Egli portò Napoli nel mondo e ora Napoli, a c e n t o c i n q u a n t ' a n n i d a l l a nascita, risana questo vul- n u s o n o r a n d o l o c o n u n museo che sorge nello stesso complesso del suo amato T e a t r o d i S a n C a r l o " h a detto il ministro della Cultu- r a G e n n a r o S a n g i u l i a n o tagliando il nastro di uno spazio espositivo che "ricuce il rapporto fra il cantante e la sua città". L'allestimento, ha aggiun- t o i l d i r e t t o r e g e n e r a l e M u s e i M a s s i m o O s a n n a , non solo dà "meritato risalto a una figura rappresentativa della cultura artistica con- temporanea, un tenore rico- nosciuto a livello planetario, c h e d a N a p o l i p a r t ì e a Napoli ritornò dopo aver portato la sua arte in tutto il m o n d o " m a r a p p r e s e n t a anche "un traguardo impor- tante per il sistema museale n a z i o n a l e , c h e m i r a a migliorare la conoscenza e l a f r u i z i o n e p u b b l i c a d e i musei e dei luoghi della cul- tura, rendendoli accessibili ai molti pubblici". Basti l'esempio delle 43 postazioni audio in cui poter ascoltare la voce di Enrico Caruso, le sei postazioni di approfondimento interatti- ve, le 8 postazioni phigital dove gli oggetti dialogano con la narrazione digitale, i tre tavoli ultra-panoramici, i 5 dischi narrativi e una piat- taforma multimediale che unisce il museo ai teatri liri- ci del mondo, frutto di 23 collaborazioni internazionali e un team di 115 persone che hanno contribuito alla rea- lizzazione del Museo Caruso. Lo stesso Palazzo Reale non e ` stato scelto a caso: "Non è soltanto un edificio monumentale, una serie di sale di rappresentanza ricca- mente decorate e arredate. Per la sua mole, la sua posi- zione e la sua storia rappre- senta un simbolo di Napoli e della storia d'Italia e d'Euro- pa, nonche ´ un luogo identi- tario per la città. Per questa ragione il ministero ha rite- nuto che la sede piu` consona p e r c e l e b r a r e u n i t a l i a n o illustre come Enrico Caruso fosse il Palazzo Reale, che rappresenta una vera e pro- pria porta sul mare, quel mare che Caruso attraverso` per trovare la propria defini- tiva consacrazione oltreocea- no", ha detto il direttore di P a l a z z o R e a l e d i N a p o l i Mario Epifani. "Caruso più di ogni altro è icona di una italianità nobile e leggendaria, legata anche alla sua doppia anima: teno- re lirico osannato nei più importanti teatri del mondo ( s u c c e s s i t r a v o l g e n t i a l l a S c a l a d i M i l a n o , s t a r d e l Metropolitan di New York dal 1903 al '20), ineguaglia- bile interprete di melodie i m m o r t a l i d e l l a c a n z o n e napoletana, il primo cavallo di razza dell'industria disco- grafica a vendere un milioni di dischi, entrando nell'O- limpo delle voci più popolari della storia della musica" ha osservato la curatrice del museo Laura Valente. Palazzo Reale raccoglie questa grande ed eterogenea e r e d i t à : " S i g a r i c u b a n i e marmellate del Wisconsin, alici dell'Alaska e olio d'oliva italiano, francobolli con il s u o r i t r a t t o s t a m p a t o i n t u t t o i l m o n d o m a a n c h e asteroidi, Tuxedos Tobacco, caffe ` e mais a stelle e strisce: non c'e ` prodotto sul mercato che non sia stato battezzato nel nome di questo napole- tano illustre che ha saputo conquistare l'ammirazione incondizionata di re e regine senza mai dimenticare gli u l t i m i d e l l a t e r r a , q u e i migranti per cui cantava nei luoghi in cui si riunivano per respirare la nostalgia di casa sulle note delle sue canzoni. La sua rivoluzione consiste nell'aver incarnato con entu- siasmante verita` il senti- mento popolare dell'Italia contadina; cantando pero`, a l l o s t e s s o t e m p o , c o n l a nobilta` formale e sostanziale della scuola antica", ha detto ancora Valente. L'iniziativa si avvale della collaborazione di partner da t u t t o i l m o n d o , a p a r t i r e dagli Archivi Ricordi e Puc- cini fino ai grandi teatri d'o- p e r a c o n i l o r o p r e z i o s i archivi, come il San Carlo, la Scala e il Metropolitan fino alla Cineteca di Bologna con M o M A – T h e M u s e u m o f Modern Art, Bfi National A r c h i v e e G o s f i l ' m o f o n d , con lo straordinario lavoro di restauro e sincronizzazio- ne vocale sul film di Edward Jose ´ My Cousin del 1918, un biancoenero di 49 minuti, in cui la vera voce del tenore e ` montata sulle immagini del film muto in modo da poter sentire la sequenza in cui canta la celeberrima aria Vesti la giubba, da I Pagliac- ci. Ecco la voce di Caruso, e c c o C a r u s o a t t o r e : u n a g e m m a d o p o l ' a l t r a , u n a sorpresa per chi visiterà la sua Napoli. NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ Autocaricatura di Caruso, 1908, riprodotta su cartolina (Photo courtesy of Museo Caruso-Palazzo Reale di Napoli) Il"Museo Caruso" non è una classica esposizione di cimeli ma una "stanza delle meraviglie"con animazioni in 3D, postazioni e installazioni musicali e cinematografiche capaci di offrire un'esperienza sonora e visiva immersiva Costume de "I Pagliacci", appartenu- to e indossato da Enrico Caruso e da lui donato al tenore Martinelli, donato al Museo dal sig. Antonio Salvadori, Venezia (Photo courtesy of Museo Caruso-Palazzo Reale di Napoli) CONTINUA DA PAGINA 5

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-8-7-2023