Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1508218
www.italoamericano.org 11 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE 2023 M e n t r e i l caldo estivo si attenua e l'aria diven- ta frizzante, l'Italia subisce una trasfor- mazione. Il Paese, rinomato p e r l a s u a a r t e , s t o r i a e gastronomia, si veste di una vibrante tavolozza di tonalità autunnali, rendendolo una d e s t i n a z i o n e a n c o r a p i ù incantevole. Dalle dolci colli- ne toscane alle strade stori- che di Torino, iniziamo un viaggio alla scoperta delle gemme d'Italia nel loro splendore autunnale. Anghiari: il capolavoro medievale della Toscana Nascosta nel cuore della Toscana, Anghiari è un sim- b o l o d e l l a m a g n i f i c e n z a medievale. Circondata dalle mura conservate del XIII secolo, questa cittadina colli- nare offre viste panoramiche sulla campagna toscana che, durante l'autunno, si trasfor- ma in un affascinante arazzo di rossi, arancioni e gialli. La t o n a l i t à d o r a t a d e l s o l e autunnale accentua il fascino medievale della città, proiet- t a n d o o m b r e s u l l e s t r a d e strette e tortuose e sulle case i n p i e t r a , r e n d e n d o o g n i angolo un luogo pittoresco. Mentre si vaga per i suoi vicoli, si potrebbe rimanere s o r p r e s i d a l p r o f u m o d e l pane appena sfornato e delle salse bollenti che si diffondo- no nell'aria: è naturale, dopo tutto, siamo in Toscana! Al di là della bellezza paesaggisti- ca, Anghiari è un centro di cultura e storia. Musei come il Museo Statale di Palaz- zo Taglieschi forniscono spunti sul ricco passato, ospi- tando manufatti e opere d'ar- te che abbracciano secoli. Le chiese della città, come la Chiesa di Sant'Agostino, sono custodi di arte magnifi- ca, con affreschi e sculture che affascinano gli appassio- nati. Città di Castello: l'ele- g a n z a a u t u n n a l e d e l - l'Umbria Città di Castello è una bellissima città ricca di storia, opere d'arte straordinarie e scenari naturali mozzafiato. Le strade della cittadina sono fiancheggiate da edifici che sussurrano storie di secoli passati: se l'aspetto è molto medievale, Città di Castello fu fondata in epoca romana. Con l'arrivo dell'autunno, Città di Castello si adorna di uno straordinario spettacolo di rossi, arancioni e ori. Le verdi colline umbre si posso- n o v e d e r e i n l o n t a n a n z a , creando uno scenario pittore- sco. Qui, ovviamente, si può godere del celebre patrimo- nio culinario dell'Umbria, che sicuramente raggiunge il suo apice in autunno: dalle paste al tartufo ai robusti vini loca- li, i sapori di Città di Castello parlano delle ricche tradizio- ni agricole della regione. Ma non sono solo la natu- ra e la cucina a definire que- sta città. Città di Castello è uno scrigno di tesori per gli amanti dell'arte: la Pinaco- teca Comunale, ospitata in un elegante palazzo, offre un'impressionante collezione di capolavori del Rinascimen- to, consentendo ai visitatori di viaggiare nel tempo e di testimoniare lo splendore artistico del passato. Forse, però, la migliore di tutte le esperienze è, sempli- cemente, passeggiare per le stradine acciottolate e scopri- re come ogni angolo della città riveli una nuova sorpre- sa, che si tratti di un caffè caratteristico, di un cortile nascosto o di una bottega artigiana. Siracusa: il posto dove stare quando l'autunno raggiunge le coste della Sicilia Situata sulla costa orienta- le della Sicilia, Siracusa è una città che è stata testimo- ne del flusso e riflusso di civiltà, ognuna delle quali ha lasciato il suo segno indelebi- le. Con l'arrivo dell'autunno, questa città si trasforma in un capolavoro poetico. Il sole s i c i l i a n o , n o n p i ù f e r o c e , assume un aspetto più genti- le, proiettando una calda tonalità dorata su monumen- ti iconici come il T e a t r o G r e c o e i l T e m p i o d i Apollo. Queste antiche pie- tre, ricche di storia, sembra- no sussurrare storie di epo- che passate sotto la morbida luce autunnale. Le vivaci strade di Siracusa si animano con il trambusto dei mercati locali: le banca- relle traboccano dei prodotti della stagione, dalle olive car- nose all'uva baciata dal sole e a i f r u t t i d i m a r e a p p e n a pescati, offrendo un viaggio culinario che rispecchia la ricca natura della cultura sici- liana. Man mano che le giornate si accorciano, la scena cultu- rale della città diventa più vivace. Il Siracusa Wine & Food Festival è un ottimo modo per vivere il ricco patri- monio culinario della Sicilia. Il festival offre alla gente del posto e ai visitatori la possibi- lità di degustare vari vini locali, formaggi e altre preli- batezze culinarie. La fresca brezza autunnale aggiunge atmosfera, rendendo l'espe- rienza ancora più piacevole. Allo stesso tempo, l'Autumn Music Fest trasforma il pae- saggio sonoro della città. Le melodie della musica classica e contemporanea riempiono l'aria, colorando la natura mutevole. Il Teatro Greco e alcuni degli splendidi palazzi barocchi della città offrono uno scenario incantevole per gli spettacoli. L e s p i a g g e d e l l a c i t t à , spesso animate in estate, assumono un aspetto sereno in autunno. Le acque azzurre del Mediterraneo lambiscono dolcemente le rive, invitando i visitatori a tranquille pas- seggiate. Nel frattempo, le intricate facciate barocche del quartiere Ortigia, con i loro balconi decorati e cortili storici, danzano nel gioco della luce autunnale, offren- do una festa visiva per gli occhi. Torino: lo splendore d e l B a r o c c o e l a l u c e dorata dell'Autunno Con l'arrivo dell'autunno, Torino svela strati del suo fascino che spesso rimango- no in ombra durante le altre stagioni. Gli estesi parchi e giardini della città si vestono di una vibrante tavolozza di ambra, oro e cremisi, colori c h e c r e a n o u n ' a t m o s f e r a ipnotizzante per i grandi edi- fici barocchi di Torino, come il Palazzo Reale e la più moderna Mole Antonelliana. La reputazione di Torino quale culla del cioccolato italiano diventa ancora più pronunciata durante questa stagione, quando l'aroma del ricco cacao e delle nocciole tostate riempie l'aria, portan- do molte persone dai famosi cioccolatieri e nei caffè della città. Qui vi aspettano preli- batezze come la vellutata cioccolata calda, il gianduja e l'iconico bicerin (una bevan- da a strati di caffè espresso, c i o c c o l a t o e p a n n a ) , c h e riscaldano l'anima nelle fre- sche giornate autunnali. Il battito del cuore cultura- le di Torino accelera con l'a- vanzare dell'autunno: la città diventa un centro di attività, con eventi, concerti e mostre che dipingono la città di colo- ri vivaci. Il rinomato Torino Film Festival, ad esempio, a t t i r a c i n e f i l i d a t u t t o i l mondo. Man mano che le giornate si accorciano e le notti si fanno più fresche, i caffè e i ristoranti di Torino diventano ancora più invitan- ti. I loro interni accoglienti offrono un rifugio dove assa- porare i ricchi sapori del Pie- monte. Dai piatti al tartufo ai robusti vini Barolo, ci si può concedere l'atmosfera autun- nale della città. Torino si a n i m a d a v v e r o i n q u e s t o periodo dell'anno. Quattro luoghi per godersi un vero autunno italiano I vecchi e storici vicoli di Anghiari (Photo: Obradovicvladislav/Dreamstime) e, nel riquadro, la sua piazza principale (Photo: Obradovicvladislav/Dreamstime) GRAND TOUR VIAGGI ITINERARI TERRITORIO