Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1508218
25 GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | 1 Seconda persona singolare dell'indicativo presente di "raccontare il falso" 2 Parte inferiore del viso, sotto alla bocca (al plurale) 5 Contrazione di "a" e "i" 6 L'organo che filtra il sangue e produce la pipì 7 Terza persona singolare dell'indicativo presente di "alloggiare," "dimorare," "vivere in un luogo" 13 Che può essere avvalorato da fatti; corrispondente a verità 14 (Plurale di) pasto che si consuma nelle ore serali 17 Luogo dove sono raccolti e conservati gli oggetti d'interesse storico, scientifico e artis- tico 20 Privo di contaminazione, pulito, chiaro, al femminile 21 Persona di sesso maschile al comando di una monarchia 22 Terra emersa, circondata completamente dall'acqua 1 Che appartiene a me, aggettivo femminile 2 Contrazione di in e i 3 Grande rabbia 4 Articolo indeterminativo 8 Lo facciamo quando abbiamo sete 9 Lo amano gli Inglesi 10 Frutto della vite al plurale 11 (Terza persona singolare dell'indicativo presente di) considerare con timore qualcuno o qualcosa 12 Contrazione di in e il 15 La persona a cui si parla o scrive 16 (Terza persona singolare del presente di) avere la facoltà di fare qualcosa 17 Nessuna volta; mai più 18 (1ª pers sing presente indicativo di) essere in un posto senza muoversi 19 Periodo di tempo di 60 minuti LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA L a parola di oggi, n e m m e n o (nehm-mai-noh), è u n a p a r o l i n a versatile. Questo avverbio e congiunzione è impiegato in vari contesti e p u ò a v e r e u n a v a r i e t à d i significati, a seconda del con- testo. Rintracciando l'origine di nemmeno troviamo che è un'univerbazione di "né + meno" e deriva dalla locuzio- ne latina nē minimo (qui- dem), che si traduce "neppu- re un po'". Altri ritengono che la parola derivi effettivamen- t e d a l l a r a d i c e l a t i n a n e c m i n u s , c h e s i g n i f i c a " n é meno, né altrettanto". La sua ricca storia fornisce informa- zioni sul suo multiforme uti- lizzo nell'italiano moderno. Se usato come avverbio, nemmeno può assumere il significato di "even", "either" o "neither". Un primo esem- pio di ciò è la frase: Nemme- n o i o s o p p o r t o q u e l p r o - gramma, non lo guardo mai in tv. Questo utilizzo non solo enfatizza l'accordo o il senti- mento condiviso, ma può anche essere utilizzato per evidenziare qualcosa di ina- spettato in un'affermazione, come Nemmeno tu ci sei riu- scito! Nemmeno può essere uti- lizzato anche come congiun- zione. Un esempio illustrati- vo di ciò è: Non lo faccio nemmeno se me lo chiedi in ginocchio. Qui "nemmeno" è usato per rafforzare un forte rifiuto o una determinazione, sottolineando la misura in cui non si è disposti a cambiare la propria posizione. Nemmeno è una parolina comune, la cui molteplicità di significati deriva direttamen- te dalle sue ricche radici eti- mologiche. Sia che lo usiamo come avverbio o congiunzio- ne, viene utilizzato in tutti i registri e contesti. Tenete a mente "nemmeno" perché torna utile molto spesso! L'esame era difficile. Non ho nemmeno provato a finir- lo! The test was very hard. I didn't even tried to finish it! Non mi è piaciuto quel film. Nemmeno io ho capito il finale I didn't like that movie. I didn't get the ending, either. N e m m e n o , u n a p a r o l a c h e 'nemmeno' tu sapevi! La soluzione a questi giochi di parole sarà disponibile nella prossima edizione. Giochi per gentile concessione di Lexis Rex O R I Z Z O N T A L I V E R T I C A L I Soluzioni Edizione 8/7/2023