Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1508218
GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE 2023 www.italoamericano.org 7 L'Italo-Americano IN ITALIANO | C "Siamo orgogliosi di otte- nere anche quest'anno risul- tati record nel primo seme- s t r e p e r l a r e g i o n e d e l l e A m e r i c h e . C i ò n o n s o l o dimostra la domanda incre- d i b i l m e n t e f o r t e p e r i l n o s t r o p r o d o t t o m e n t r e celebriamo 60 anni di ricca tradizione del marchio, ma arriva in un punto critico mentre passiamo all'ibrida- zione dell'intera gamma di m o d e l l i e n t r o l a f i n e d e l 2024", osserva l'ad Andrea B a l d i . " C i i m p e g n i a m o a offrire la migliore esperien- za possibile ai nostri clienti mentre seguiamo la strate- g i a d e l l a D i r e z i o n e C o r Tauri dell'azienda per elet- trificare la gamma". Quello che oggi assomi- glia di più al futuro entrerà in produzione entro la fine del decennio. "Presentare Lanzador, la n o s t r a c o n c e p t c a r 1 0 0 % elettrica, in occasione della Monterey Car Week rappre- senta una tappa importante nella storia di Lamborghini e definisce il nostro percor- so in direzione della decar- bonizzazione e dell'elettrifi- cazione" ha detto Stephan Winkelmann, chairman e ceo di Automobili Lambor- ghini. "È stata una grande soddisfazione vedere le rea- z i o n i p o s i t i v e d e i n o s t r i clienti di fronte a questa prima anticipazione di un futuro quarto modello di serie interamente elettrico". I n n o v a z i o n e c e r t o , m a anche design. Sotto il sim- bolo del toro dorato (segno zodiacale di Ferruccio ed emblema della sua tenacia) su sfondo nero, c'è un elen- co di "bellezze". Sono proto- tipi di stile, di tecnica, di sperimentazione. Su tutte, spicca la preferita del fonda- tore: la granturismo "P400 Miura" che è considerata un'opera d'arte tanto che viene esposta al Moma di New York fin dal 1968. Nata dal genio creativo della Carrozzeria Bertone fu s u b i t o a m a t a , d i v e n n e l a prediletta nello star system (un vanto per Frank Sinatra, P a u l M c C a r t n e y , E l t o n John, Rod Stewart, Nicolas Cage, Peter Sellers, Miles Davis…). Il successo com- merciale si vede nei numeri: anziché i previsti 50 esem- plari in 3 anni, se ne pro- dussero 763 tra il '66 e il '73 e oggi restano gemme pre- ziose nelle collezioni d'auto di numerose celebrities. La parte tecnica fu creata da Giampaolo Dallara e Paolo Stanzani, responsabili dello sviluppo e della produzione dell'azienda. Il modello in tre versioni, ciascuna con una diversa potenza erogata dal 12 cilindri, 350 cavalli e 7.000 giri al minuto, con il design di Marcello Gandini, capo designer di Bertone, conquistò il mondo. Oggi r e s t a u n ' i c o n a d i s t i l e , superlusso, potenza e pre- stazioni eccezionali. Persino il colore fece tendenza. C o n l a M i u r a d e l 1 9 6 6 inizia un'esplosione di verdi, g i a l l i , a r a n c i o n i , v i o l a metallizzato. Tinte audaci, auto dalla personalità forte come il cliente che la sce- glie: eccelle nel suo settore, vive ad una velocità diversa rispetto alla massa e deside- ra la sua supercar in una tonalità speciale. Con Aven- tador, Huracán e Urus, arri- v a n o i c o l o r i c a n g i a n t i , i cosiddetti "harlequin" che variano a seconda di come vengono colpiti dalla luce. Ecco le multicolor, le livree sfumate o personalizzate. Oggi c'è una palette con più di 360 colori tra cui sceglie- re, di cui 60 suddivisi in 5 famiglie: Sportiva, Contem- poranea, Eclettica, Classica e Tecnica. N e g l i a n n i ' 6 0 q u e s t i esemplari unici erano spesso show car destinate alle pas- serelle, oggi sono few-off, u n a c a t e g o r i a c r e a t a d a Lamborghini per indicare auto a tiratura limitata che anticipano le soluzioni tec- niche più avanzate che si vedranno poi utilizzate sulle produzioni degli anni suc- cessivi. In realtà, niente di nuovo sotto il sole di Lam- borghini: la "Miura Jota" del 1970 è proprio l'incarnazio- ne della versione speciale, dell'auto che immagina sem- pre l'evoluzione dello stan- dard. Lo slancio futurista gui- d e r à t u t t e l e c r e a z i o n i . Come la "Lma" del 1982, il prototipo di un fuoristrada dalle prestazioni sportive che introduce telaio tubola- re, motore anteriore e velo- c i t à s u p e r i o r e a 2 0 0 k m orari, tutte cose mai viste prima su un fuoristrada, o come la "Countach Evolu- z i o n e " c o n l a c a r r o z z e r i a interamente in fibra di car- bonio, all'epoca assoluta- mente innovativa. O come l'ibrido plug-in dei nostri giorni, primo passo nella seconda fase dell'era elettri- ca di Lamborghini. "Revuelto", presentato in a n t e p r i m a m o n d i a l e a marzo e che ha debuttato negli Usa in aprile, combina la potenza di un nuovissimo motore centrale V12 da 6,5 litri con tre motori elettrici e trasmissione a doppia frizio- ne, a 8 velocità. I clienti ini- zieranno a ricevere la coupé c h e a c c e l e r a d a 0 a 1 0 0 km/h in 2,5 secondi per 350 km orari, entro la fine del- l'anno. "Con Lanzador – ha detto il ceo Winkelmann - guardiamo nel futuro senza dimenticare il nostro Dna". I n I t a l i a , s u l l e s t r a d e della Franciacorta, dell'Alto Garda, della Valpolicella con tappe a Verona e Modena fino ad arrivare a Sant'Agata Bolognese, si è appena con- cluso un tour dedicato alle classiche, le icone come la 3 5 0 G t c o n i l s e c o n d o numero di telaio, la più vec- chia Lamborghini di serie esistente o la Countach Lp 400 S, che fece la pace car al 39° Gran Premio di Formula 1 di Montecarlo e che è fre- sca di partecipazione al Peb- ble Beach Concours D'Ele- gance degli Usa. "Il Giro del Polo Storico rappresenta un evento centrale nelle cele- brazioni del 60° Anniversa- rio – ha detto Alessandro Farmeschi, after sales direc- tor di Lamborghini - non s o l o p e r i l P o l o S t o r i c o , c u s t o d e d e l l a s t o r i a , d e l patrimonio tecnico e mate- riale del marchio, ma per tutta Automobili Lambor- g h i n i c h e s i è s e n t i t a i n dovere, in occasione del suo 60° compleanno, di ospitare i fedeli proprietari delle ico- niche auto d'epoca". NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ Ferruccio Lamborghini spiega la 350 GTV al giornalista motoristico Giovanni Canestrini (Copyrighted work available under Creative Common agreement. Public Domain) "Lamborghini è un'icona mondiale e incarna il meglio della tradizione industriale italiana, sempre orientata all'innovazione con l'ambizione di plasmare il futuro attraverso tecnologie avanzate". Mariangela Zappia, Ambasciatrice d'Italia negli Stati Uniti CONTINUA DA PAGINA 5