Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1509242
GIOVEDÌ 5 OTTOBRE 2023 www.italoamericano.org 7 L'Italo-Americano IN ITALIANO | C l'aveva acquistata per un milione e mezzo di dollari, a p p e n a s a p u t o d i c o s a s i trattava non si è opposto". L o s p e c i a l e n u c l e o d e i Carabinieri che protegge i tesori artistici italiani aveva infatti scoperto che nel mer- cato statunitense erano arri- vati alcuni rari incunaboli di Cristoforo Colombo, oggetto di monitoraggio da parte degli investigatori americani per la presunta presenza di falsi e di altri documenti evi- d e n t e m e n t e t r a f u g a t i d a biblioteche italiane ed euro- pee. "Il recupero della lettera - ha dichiarato l'incaricato d'affari dell'Ambasciata sta- tunitense Shawn Crowley - rappresenta una testimo- nianza non solo dell'efficace collaborazione tra Italia e Stati Uniti, ma anche del lavoro di squadra e della perseveranza degli italiani e degli americani che lo hanno reso possibile". Le lunghe e difficili verifiche sono state condotte dai Carabinieri ita- liani e dagli investigatori americani della Homeland Security Investigation, con il fondamentale contributo del prof. Paul Swope Needham, curatore della sezione libri antichi della Biblioteca Uni- v e r s i t a r i a d i P r i n c e t o n , esperto di riconosciuta com- petenza e collaboratore della polizia americana. L'indagine, coordinata dalla Procura della Repub- blica di Roma, era nata dalla prosecuzione delle attività che nel 2016 avevano già consentito il recupero di un altro esemplare della lettera di Colombo trafugata in quel caso dalla Biblioteca Riccar- diana di Firenze e sostituita con un falso, forse negli anni '50 o nel 1988. L'originale era finito alla Biblioteca del Congresso di Washington a cui era stato ceduto dopo un'asta, con il timbro origi- nale appositamente sbianca- to. "Le opere d'arte esprimo- no tutte un valore, ciascuna con le proprie caratteristi- che, ma questo incunabolo è legato ad un nome fonda- mentale della nostra geogra- fia identitaria quello di Cri- stoforo Colombo", ha detto al momento della riconsegna all'Italia il ministro della Cultura Sangiuliano. Il testo è importante perché oltre a documentare un evento sto- rico, racconta dettagli pre- ziosi che aiutano a compren- d e r e u n m o m e n t o d e l l a storia in cui avviene un cam- biamento epocale che darà il v i a a l m o n d o m o d e r n o , peraltro ufficializzando l'ini- zio di quella globalizzazione che pensiamo appartenga solo ai nostri anni. Colombo, raccontando quel che gli era successo e le isole che aveva visitato, nella lettera lascia intravedere quel che accadrà di lì a poco: non solo l'inizio del colonialismo e le rotte p o l i t i c o - e c o n o m i c h e c h e determineranno i secoli a venire ma una nuova mappa geografica e un'etnologia s e m p r e p i ù r i c c a , c o m e anche la scoperta di tutta una serie di prodotti alimen- t a r i , d i f l o r a e f a u n a c h e poco alla volta affluiranno in Europa e che oggi chiame- remmo "specie aliene". Non solo. La lettera segna, attraverso la diretta espe- rienza di uno dei principali protagonisti di quell'evento rivoluzionario, il momento preciso in cui il mondo fino ad allora noto diventerà il " v e c c h i o " c o n t i n e n t e . E ancora: inizia a documentare e a far conoscere la storia d e l l e t e r r e e d e i p o p o l i oltreoceano. Come dire, la l e t t e r a d i C o l o m b o , c o n i primi incontri con le popola- zioni delle isole Bahamas e p o i d i S a n t o D o m i n g o e Cuba, sono la prima e diretta testimonianza della storia americana ed è per questo che è diventata un oggetto ambito dai bibliofili, con quotazioni da capogiro che fanno leccare le dita a mer- cenari e ladri d'arte senza scrupoli. "La restituzione della let- tera di Cristoforo Colombo - ha detto ancora il generale M o l i n e s e - t e s t i m o n i a ancora una volta la preziosa collaborazione italo-ameri- cana nel campo della coope- razione giudiziaria e di poli- z i a , i n p a r t i c o l a r e , t r a i Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale e l'Ho- meland Security Investiga- tions. Con il coordinamento delle magistrature dei due Paesi, questo lavoro ha per- m e s s o d i r i c o n s e g n a r e a l p a t r i m o n i o i t a l i a n o u n a importante testimonianza storico-culturale. I Carabi- nieri dell'Arte, con immutata passione, proseguono nel- l'infaticabile impegno nella tutela del patrimonio cultu- rale, tra l'altro, grazie alla costante sinergia con il mini- stero della Cultura. Le vesti- gia della storia e dell'arte sono patrimonio dell'intera umanità e vanno preserva- te". Quando Colombo incon- t r ò l a r e g i n a I s a b e l l a d i Castiglia e il re Ferdinando di Aragona, questi non fece- ro altro che sollecitarlo ad i n t r a p r e n d e r e u n n u o v o viaggio ammaliati dal suo racconto e dalle mirabolanti ricchezze annunciate e in parte mostrate. Ma allora, in quel lontano aprile 1493, tutti credevano fermamente che egli fosse davvero arriva- to, pur seguendo un'altra rotta, nelle Indie Orientali. NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ Il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, durante la cerimonia (Photo: Emanuele Antonio Minerva - © Ufficio Stampa e Comunicazione MiC) Il testo è importante perché oltre a documentare un evento storico, racconta dettagli preziosi che aiutano a comprendere un momento della storia in cui avviene un cambiamento epocale che darà il via al mondo moderno, peraltro ufficializzando l'inizio di quella globalizzazione che pensiamo appartenga solo ai nostri anni. CONTINUA DA PAGINA 5 Una statua di Cristoforo Colombo, rappresentato mentre indica la terra ferma (Photo: Carla Castro/Shutterstock)