L'Italo-Americano

italoamericano-digital-10-5-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1509242

Contents of this Issue

Navigation

Page 18 of 39

19 GIOVEDÌ 5 OTTOBRE 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | IMPRESA ITALIA ECONOMIA MADE IN ITALY AZIENDE I l vetro di Murano e il pizzo di Burano hanno davvero resi- stito alla prova del t e m p o . O r i g i n a r i e p r o f o n d a m e n t e l e g a t i a l cuore stesso della Serenissi- ma, questi mestieri tradizio- nali non sono solo motivo di orgoglio locale ma anche una parte significativa del patri- monio culturale italiano. Ora, finalmente, sono sul punto di ricevere un nuovo livello di protezione e riconoscimento attraverso lo status di Indica- zione Geografica Protetta (IGP), o Protected Geo- g r a p h i c a l I n d i c a t i o n (PGI) in inglese. Se sei stato a Venezia pro- babilmente conosci i mestieri protagonisti di questo artico- lo. A Burano la lavorazio- ne del merletto è una tra- dizione secolare che affonda le radici nel XVI secolo. L'ar- te ha acquisito importanza d u r a n t e l a R e p u b b l i c a d i Venezia, diventando uno sta- tus symbol tra l'élite europea: i suoi intricati motivi, spesso ispirati alla natura e alla geo- metria, richiedono un livello e c c e z i o n a l e d i a b i l i t à e pazienza, e sono tipicamente realizzati utilizzando ago e filo, una tecnica conosciuta come "merletto ad ago": è una tecnica bella, ma difficile, e possono volerci mesi per completare anche un piccolo pezzo, come un centrino o un colletto. Le maestre mer- lettaie, sono le custodi di questo antico mestiere, che praticano e insegnano ancora oggi affinché possa essere preservato e tramandato di generazione in generazione. Un tempo il pizzo di Burano era così pregiato che veniva spesso utilizzato nelle tratta- t i v e c o m m e r c i a l i e c o m e dono diplomatico. Murano, un'altra isola veneziana, è invece sinonimo di lavorazione del vetro, una forma d'arte fiorita lì sin dal X I I I s e c o l o . I m a e s t r i vetrai, sono simili agli alchi- misti, trasformano le materie prime in intricate opere d'ar- te: il processo prevede la fusione della sabbia silicea ad alte temperature e l'aggiunta di vari minerali per creare uno spettro di colori. Tecni- che come il millefiori, dove le sezioni trasversali di una canna di vetro formano intri- cati motivi floreali, e il som- merso, una tecnica di stratifi- cazione che crea un senso di p r o f o n d i t à , m e t t o n o i n mostra l'ingegno e l'abilità degli artigiani di Murano. Il vetro di Murano è una cele- brazione della creatività e della maestria, dove ogni pezzo è un'espressione unica dell'abilità e della visione di un artigiano. L'isola è famosa anche per i suoi lampadari, conosciuti come "lampadari di Murano", che abbelliscono palazzi e residenze di lusso in tutto il mondo. Ai tempi della Repubblica di Venezia, l'arte della soffiatura del vetro a Murano era così venerata che era considerato tradimento per un soffiatore di vetro lasciare l'isola e condividere altrove la propria arte. Ma torniamo all'Europa moderna, dove i rischi per questi incredibili tesori deri- vano dalla contraffazione e dalla vendita diffusa di copie a buon mercato, motivo per cui l'ottenimento dello status IGP è una mossa attesa da tempo a Venezia. Come molti di voi sapran- no, l ' I G P , al momento, è disponibile solo per i prodotti alimentari e il vino, ma si parla di estenderne il campo d i a p p l i c a z i o n e a n c h e a i mestieri tradizionali in tutta l'UE, dove sono sul tavolo da almeno due anni. Istituita d a l l ' U n i o n e E u r o p e a n e l 1992, la certificazione funge da sigillo di garanzia della qualità, poiché viene assegna- ta a prodotti che sono intrin- secamente legati a una speci- f i c a r e g i o n e g e o g r a f i c a e possiedono qualità uniche o u n a r e p u t a z i o n e c h e p u ò e s s e r e a t t r i b u i t a a q u e l l a località. In sostanza, un pro- dotto certificato IGP è unico per la sua regione e non può essere replicato autentica- mente altrove. Le implicazioni di una cer- tificazione IGP sono molte- plici. In primo luogo, tutela la reputazione delle specialità regionali fissando criteri rigo- rosi di qualità e origine. In secondo luogo, stimola le economie rurali e agricole incoraggiando la produzione di questi beni unici. In terzo luogo, livella le condizioni eli- minando la concorrenza slea- le e gli inganni dei consuma- tori, garantendo che solo i prodotti certificati possano portare l'etichetta IGP. Data l'importanza del suo signifi- cato, il percorso verso la cer- tificazione IGP è rigoroso: c o m p o r t a u n p r o c e s s o d i richiesta completo supervi- sionato dalla Commissione Europea, in cui i richiedenti devono fornire una descrizio- ne esaustiva del prodotto, delinearne la metodologia di produzione e specificarne l'o- r i g i n e g e o g r a f i c a . Q u e s t a richiesta viene quindi esami- nata da un gruppo di esperti per accertare se il prodotto soddisfi tutti i criteri per otte- nere lo stato. Una volta conferito, lo sta- tus IGP funge da tutela giuri- dica disciplinata dalla norma- tiva comunitaria: ciò significa che solo i prodotti che hanno subito questo meticoloso pro- cesso di certificazione posso- no essere commercializzati come IGP. L'efficacia dello status IGP nel preservare l'in- tegrità dei prodotti enoga- stronomici regionali è ben documentata in tutta l'UE, e questo è forse il motivo prin- cipale dietro l'appello rivolto al Parlamento Europeo e al Consiglio dell'Unione Euro- pea a sostenere la proposta di estendere l'IGP anche ai pro- dotti non agricoli. L a p o r t a t a d i c i ò c h e potrebbe significare l'esten- sione della denominazione all'artigianato, sta tutta nei risultati di uno studio dell'Uf- ficio dell'Unione europea per l a p r o p r i e t à i n t e l l e t t u a l e (EUIPO), secondo cui con- traffazione e pirateria drena- no 60 miliardi di euro ogni anno dall'economia dell'Ue. L'estensione dello status IGP ai prodotti non alimentari potrebbe segnare un momen- to cruciale, in particolare per l'Italia, poiché promette di essere un potente strumento nella lotta alla contraffazione, sostenendo al tempo stesso l'artigianato tradizionale e garantendo il sostentamento degli artigiani. Due anni fa Sebastiano Costalonga, assessore al Commercio e alle Attività Produttive di Venezia, parte- cipò a un webinar organizza- t o d a l C o m i t a t o E u r o p e o delle Regioni. L'attenzione si concentrava sulla creazione di un meccanismo IGP per i prodotti artigianali tradizio- nali: per Venezia questa è diventata una missione su c o m e p r e s e r v a r e i s u o i mestieri unici, e Costalonga ha sottolineato la necessità di un riconoscimento istituzio- nale europeo attraverso una IGP per il vetro di Murano e il pizzo di Burano in partico- lare. L a c i t t à h a o t t e n u t o i l sostegno di varie regioni, pro- vince e città europee, che hanno collaborato per svilup- pare un meccanismo che non solo avrebbe rilanciato le eco- n o m i e l o c a l i m a a v r e b b e anche preservato il patrimo- nio culturale europeo. "A Venezia abbiamo artigiani unici nel loro settore, artigia- ni che tutto il mondo ammi- ra", ha dichiarato Costalonga. L'obiettivo era chiaro: salva- guardare la tradizione e il valore delle merlettaie e dei maestri vetrai, facendo sì che Venezia continui ad essere creatrice di opere riconosciu- te e ambite a livello mondiale. La scorsa settimana Costa- longa è volato a Bruxelles con una delegazione per discutere dell'Igp di questi prodotti artigianali: il Parlamento e u r o p e o h a a p p r o v a t o i n prima lettura il regolamento per le nuove Igp non alimen- tari. «Il traguardo è final- mente alla nostra portata», dice Rosanna Conte, eurode- putata, dal 2021 in prima linea insieme a Costalonga nell'iniziativa. T u t t a v i a , i l p r o c e s s o è lungi dall'essere concluso. Il regolamento sarà adottato e applicato in via definitiva tra 25 mesi, in attesa della posi- zione del Consiglio dell'Unio- ne Europea. Stato IGP per il merletto e il vetro di Venezia: il traguardo è in vista! Un maestro vetraio al lavoro a Murano (Photo: Ioan Florin Cnejevici/Dreamstime)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-10-5-2023