Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1509242
25 GIOVEDÌ 5 OTTOBRE 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | 1 Indicativo presente, prima persona singolare di "distinguere con l'occhio ciò che ci cir- conda" 3 Numero tra otto e dieci 7 Articolo partitivo maschile singolare 8 Indicativo presente, prima persona singolare di "avere fede in qualcuno o qualcosa" 9 Piccolo insetto che vive in grandi colonie 13 Indicativo presente, seconda persona singolare di "andare via" o "permettere" a qual- cuno di fare qualcosa 15 "Che appartiene a te" (femminile plurale) 16 Indicativo presente di "provare un sentimento di forte inimicizia verso qualcuno o qualcosa" 17 Mandorla, nocciola, arachide, pistacchio, anacardo etc… 1 Indicativo presente, prima persona singolare di "spostarsi da un luogo ad un altro" (ogni mattina … andare a scuola) 2 Contrazione di "di" e "lo"; articolo partitivo maschile 4 Periodo di tempo di 60 minuti 5 Uomini che compiono gesti di grande coraggio militare o civile, spesso sacrificandosi 6 Mammifero dall'aspetto simile a quello dell'essere umano 10 Participio passato sottoporre alimenti all'azione del fuoco o d'una sorgente di calore per renderli commestibili 11 Indica un'altezza: "... tre metri;" "gioca a basket, è molto …" 12 Terza persona singolare dell'indicativo di "quel che si fa quando si ha sete" 14 contrazione di su e i LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA L a parola di oggi suona fantasiosa ma in realtà non lo è! Il viaggio di Semmai (sehm- mahee) nel lessico italiano è affascinante, poiché fonde elementi che vanno dalle anti- che radici linguistiche all'evo- luzione della lingua nel corso dei secoli. Il termine, comunemente tradotto come "if ever" or " e v e n t u a l l y " i n i n g l e s e , potrebbe far risalire le sue radici a vari elementi proto- indoeuropei (Pie) e latini, nonché a un inaspettato colle- gamento con il nome Carolus Magnus, noto come Charle- magne in inglese. Più comunemente, lo con- sideriamo la contrazione di due parole separate, "se" e "mai". Ciò significa che sem- mai ha un fratello anche nella l i n g u a i t a l i a n a : s e m a i . E n t r a m b e l e f o r m e s o n o accettate nell'italiano contem- poraneo, anche se semmai è più diffuso: ad esempio, è più probabile vedere una frase come Semmai mi capitasse di vincere la lotteria, comprerei una casa a Londra piuttosto una frase che dica la stessa cosa, ma che inizi con se mai. La differenza tra le due versioni non è semantica, sta nella loro struttura; "se mai" è separato, mentre "semmai" è u n t e r m i n e u n i f i c a t o . E n t r a m b e l e f r a s i h a n n o un'essenza simile, alludendo a scenari ipotetici o condizio- nali, spesso usati in un conte- sto simile a "qualora" o "nel caso". Ad esempio, potresti sentire un amico italiano dire: Passa a trovarmi, semmai capitassi in città. L'uso di semmai è preva- lente nella letteratura italiana e nei testi risalenti già al 1500, indicando una sua posi- zione radicata nel lessico ita- liano nel corso dei secoli. È stato utilizzato dagli scrittori per enfatizzare la condiziona- l i t à o i p o t i z z a r e s c e n a r i durante lo sviluppo delle loro storie. Non dovresti giudicarlo, semmai dovresti provare a capirlo! You shouldn't judge him, if anything you should try to understand him. Semmai: la parola di tutte le ipotesi La soluzione a questi giochi di parole sarà disponibile nella prossima edizione. Giochi per gentile concessione di Lexis Rex O R I Z Z O N T A L I V E R T I C A L I Soluzioni Edizione 9/21/2023