Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1510941
GIOVEDÌ 2 NOVEMBRE 2023 www.italoamericano.org 5 L'Italo-Americano IN ITALIANO | NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ M a t t e o Garrone, c l a s s e 1 9 6 8 , romano, si è ritagliato un posto di rilie- vo nel cinema contempora- neo. Tutto è iniziato quasi 30 anni fa, nel 1996, quando vinse la Sacher d'Oro per il cortometraggio Silhouette, divenuto poi parte del suo p r i m o l u n g o m e t r a g g i o , Terra di Mezzo nel 1997. Il cinema di Garrone usa spesso la lente del realismo, fa luce sulle questioni sociali in modo visivamente persua- sivo. Queste caratteristiche sono emerse pienamente nel 2008 con Gomorra, film che gli è valso, tra gli altri, i riconoscimenti come Miglior Regia agli European Film Awards e ai David di Dona- tello. Gomorra è uno sguar- d o c r u d o e r i s o l u t o s u l mondo criminale di Napoli, che esplora le vite complesse, violente e spesso tragiche di coloro che sono coinvolti nella criminalità organizza- ta; il crudo realismo, la nar- r a z i o n e a v v i n c e n t e e i l profondo commento sociale sono stati apprezzati sia dal pubblico che dalla critica, rendendolo un successo di critica e commerciale. Gomorra non solo ha ele- vato lo status di Garrone nell'arena cinematografica internazionale, ma ha anche rafforzato significativamente la sua popolarità in Italia, dove è stato elogiato per la capacità di affrontare gravi q u e s t i o n i s o c i a l i c o n u n tocco abile e artistico. I suoi f i l m s u c c e s s i v i , R e a l i t y ( 2 0 1 2 ) , T a l e o f T a l e s (2015) e Dogman (2018), hanno continuato a ottenere riconoscimenti, con Reality che ha vinto il Grand Prix al Festival di Cannes 2012 e sia Tale of Tales che Dogman che sono stati selezionati per c o m p e t e r e p e r l a P a l m a d'Oro al Festival di Cannes rispettivamente nel 2015 e nel 2018. Io Capitano (Me Cap- tain), il suo ultimo lavoro p u b b l i c a t o n e l 2 0 2 3 , approfondisce le esperienze strazianti dei migranti che lottano per una vita migliore in Europa. La narrazione affonda le radici in storie di vita reale, ispirate all'odissea d a l l ' A f r i c a a l l ' E u r o p a d i diversi individui, e riflette s u i t e m i p i ù a m p i d e l l a migrazione e della ricerca umana di migliori opportu- nità nonostante circostanze pericolose. Il film articola le fasi meno viste del viaggio dei migranti, dando forma visiva a una realtà spesso oscurata: segue due adole- scenti senegalesi interpretati da Seydou Sarr e Moustapha F a l l , o r i g i n a r i d i D a k a r , rispettivamente di 17 e 18 anni, con il sogno di vivere i n E u r o p a c h e d o p o a v e r d e c i s o d i l a s c i a r e i l l o r o Paese, affrontano il deserto, un centro di detenzione in Libia e la traversata del Mar Mediterraneo. Garrone ha scritto il film dopo aver visi- tato un centro di accoglienza per rifugiati in Sicilia e dopo essersi imbattuto nel rac- conto di un ragazzino di 15 anni che, senza alcuna espe- rienza di navigazione, era stato spinto a guidare un'im- barcazione con a bordo 250 persone attraverso il Medi- terraneo, da Tripoli alla Sici- lia. La scelta del cast, in par- ticolare dei giovani Sarr e F a l l q u a l i p r o t a g o n i s t i , a g g i u n g e u n o s t r a t o d i autenticità alla narrazione. Le loro performance, basate interamente su una genuina a f f i n i t à c o n i p e r s o n a g g i interpretati, hanno avuto risonanza con il pubblico e hanno trasformato Io Capi- tano in un canale di empa- tia, comprensione e riflessio- ne su una questione globale che continua a plasmare l'e- sperienza umana. Lo stesso Garrone ha sottolineato l'im- portanza che i due giovani attori hanno avuto nel pro- c e s s o c r e a t i v o . " H o f a t t o questo film con loro e ho cercato di ispirarmi sempre alle loro storie quando ho s c r i t t o l a s c e n e g g i a t u r a . Anche durante le riprese, t u t t e l e c o m p a r s e c h e s i vedono nel film, sono perso- n e c h e h a n n o r e a l m e n t e affrontato questo viaggio v e r s o l ' E u r o p a . P e r m e è stato molto importante aver- li sempre al mio fianco per poter raccontare una storia onesta e vera nel rispetto delle persone e di tutti colo- ro che hanno attraversato questa odissea". Matteo Garrone porta l'Italia agli Oscar Un'immagine del film Io Capitano (Photo courtesy of Pathé Films) CONTINUA A PAGINA 7